10°Festival delle Diversità 2012 – Incontro Organizzativo n°1 (sintesi)

Quest’anno i cambiamenti al Festival delle Diversità saranno piuttosto sostanziali, quindi Vi invito a leggere con attenzione la sintesi che segue, sperando che anche chi non c’era possa fin da subito appassionarsi e animarsi per questa nuova edizione, così… diversa!

Se non Vi è chiaro qualcosa, per favore, scrivete a me (Elena Giuffrida mail elenina73@libero.it) o alla mail del festival (festival@cultures.it), così cerchiamo di chiarire subito dubbi e perplessità.

Vi rinnovo l’invito ad iscrivervi e a fare iscrivere i vostri contatti al gruppo del festival su Facebook all’indirizzo:

http://www.facebook.com/groups/70289522803/

il gruppo infatti è stato migrato dall’amministrazione di Facebook e non risulta iscritto quasi nessuno di voi o degli amici del festival.

Il prossimo appuntamento è per l’11 aprile, sempre alle 20.30 e sempre in via dell’industria 20/a, con idee e proposte per realizzarle.

Un abbraccio

Elena Giuffrida

 10a Edizione del Festival delle Diversità

Sintesi Primo incontro organizzativo

– Presenti una trentina di persone rappresentanti associazioni, gruppi, accademie che si occupano di teatro, danza, discipline olistiche, yoga, fotografia, diritti umani, pace e non-violenza, dialogo interculturale, infanzia, genitorialità e assistenza alle famiglie;

– Prima notizia fondamentale: NON ci sarà una location unica quest’anno: non sono i cittadini che vanno al Festival ma è il Festival che va nella città con l’ obiettivo di coinvolgere la cittadinanza in forma attiva e, allo stesso tempo, dare visibilità a quanto le associazioni coinvolte realizzano, in un’ottica di compartecipazione;

– Per il decimo anniversario del Festival vogliamo proporcie in una nuova veste, sia per contenuti che a livello formale: la proposta tematica è: “LA CITTÀ CHE VORREI” ovvero, facendo riferimento ai tavoli tematici creati per Divercity, cioè Abitare Urbano Solidale, Mobilità sostenibile, Cicli e ricicli, Fa’ la spesa giusta, Dialogo tra culture, Altra informazione

– per esempio, si potrebbe suddividere la città in zone che si identifichino e facciano da collettore per un tema specifico ( ad es: Mobilità sostenibile, Arredare Urbano Solidale…) e riunire in quell’area le associazioni interessate;

– Date individuate: 29-30 giugno e 1 luglio 2012. Ma c’è anche la proposta è di dilatare il Festival su una settimana in modo da viverselo in pienezza e far sì che cene, mostre, installazioni, spettacoli abbiano un’adeguata visibilità e la possibilità di essere goduti dalla cittadinanza;

– Consigliata una mappatura delle sedi delle associazioni per vedere se ci sono zone delle città in cui si concentrano maggiormente e, nel caso, “sfruttarle” come luoghi d’appoggio;

– Consigliata anche una lista dei beni e delle attrezzature che si possono condividere per la realizzazione degli eventi, soprattutto per quelli di danza e teatro, da parte di ciascuna associazione;

– Individuare luoghi noti ma poco “vissuti” dai cittadini (ad es: Piazza Vittorio Veneto) e possibilmente di non difficile ottenimento;

– Questione permessi: in questa fase si pensa di chiedere i permessi unicamente per i banchetti, in corso d’opera si deciderà come muoverci per richiedere l’occupazione di spazi dedicati a musicisti e artisti di strada, balletti  e spettacoli teatrali. Non ci sarà il bar ma l’idea è quella di invitare chi parteciperà a creare dei momenti di aggregazione gastronomica improvvisati, per esempio portando con sè cibo e sedie da condividere per strada;

– Esiste un contributo di 4.000,00 euro concesso dalla Regione Friuli Venezia Giulia per il Festival dell’anno scorso che Elena sta tentando di far “girare” su questa edizione. Non sapendo al momento se questa azione avrà successo, è auspicabile che ogni evento si auto-sostenga;

– La promozione sarà centralizzata, l’organizzazione invece è pensata per essere condivisa e multicentrica. Ciascuno di noi è portatore di idee.

– Il primo passo per realizzare tutto ciò è che ognuno di noi si confronti con il proprio gruppo per capire in che misura si riuscirà a contribuire, a riadattare le proprie esigenze per far sì che anche e soprattutto questa edizione venga realizzata con successo e in condivisione.

Il prossimo appuntamento è fissato per mercoledì 11 aprile alle 20.30 in via dell’Industria 20/a, ma auspichiamo di ricevere le vostre opinioni e idee e domande via mail prima.

4 thoughts on “10°Festival delle Diversità 2012 – Incontro Organizzativo n°1 (sintesi)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.