Torna dal 26 al 28 maggio 2023 a Trieste Mare Nordest. La dodicesima edizione della manifestazione, presentata oggi (mercoledì 17 maggio) nella Sala Giunta del Comune di Trieste, propone anche quest’anno la cerimonia di premiazione del Tridente d’Oro 2023 a cura dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee e la Seconda Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee
Ad accogliere il pubblico, sarà una doppia tensostruttura allestita in Piazza dell’Unità d’Italia che ospiterà anche seminari, laboratori e attività a cura dei partner istituzionali scientifici della manifestazione (Università degli Studi di Trieste, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica – OGS, Museo Nazionale dell’Antartide – MNA), Centro Studi Astronomici Antares e VisitMalta e grazie ai percorsi di innovazione sociale promossi dalla Fondazione Pietro Pittini
Due i testimonial di questa edizione: Sergio Davì, gommonauta autore di traversate di grande percorrenza che collabora al programma televisivo “Lineablu” e Matteo Parenzan, Campione del mondo di Tennistavolo 2022 nella sua categoria e portabandiera italiano alle Paralimpiadi di Tokyo

Torna anche nel 2023 con una tre giorni ricca di attività tra cultura, sport, Fashion Art e ambiente che riconferma la manifestazione triestina “Mare Nordest” giunta alla dodicesima edizione quale punto di riferimento per le attività del mare dell’intera area dell’Alto Adriatico
L’edizione 2023, che si terrà dal 26 al 28 maggio, è stata presentata oggi (mercoledì 17 maggio) in Sala Giunta dall’Assessore alle Politiche della cultura e del turismo, Giorgio Rossi nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta alla presenza dell’Assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente, Fabio Scoccimarro, di Tiziana Tassan (CEO), Roberto Bolelli ed Edoardo Nattelli (General Manager) della società sportiva Mare Nordest, del Testimonial, l’atleta paralimpico Matteo Parenzan Campione del mondo di Tennistavolo 2022 e (in videocollegamento) del Presidente dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, Paolo Ferraro, del Vicedirettore del Museo Nazionale dell’Antartide, Gianguido Salvi, del Tenente di Vascello Onofrio Bongermino, Capo sezione operativa della Capitaneria di Porto di Trieste, di Alessandro Albanese del Centro Studi Astronomici Antares, della fiber artist Giuliana Balbi, della visual artist Qing Yue e di Silvio Maranzana, Direttore di Nord Adriatico Magazine e Maurizio Stefani. Moderatore, il giornalista Francesco Cardella.
Quest’anno, ad accogliere il pubblico, sarà una doppia tensostruttura allestita in Piazza dell’Unità d’Italia dove si potrà assistere a incontri, conferenze, seminari (a ingresso libero) e laboratori per bambini e pubblico in genere a cura del Polo composto dai partner scientifici (Università degli Studi di Trieste, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, Museo Nazionale dell’Antartide – MNA), Centro Studi Astronomici Antares e VisitMalta grazie ai percorsi di innovazione sociale promossi dalla Fondazione Pietro Pittini e coordinati Monica Rana, Environmental Outreach e Manuela Rizzo, Educational Outreach di Mare Nordest.
Anche nel 2023 vengono riproposte la Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee a cura dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, giunta alla seconda edizione e la Cerimonia di conferimento dei premi “Tridente d’Oro” che sarà presentata dal giornalista Francesco Cardella.
Tra i premiati – svelati dal Presidente dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, Paolo Ferraro – spicca Theo Mavrostomos, altofondalista francese che è l’uomo che ha raggiunto la maggiore profondità equivalente sottomarina toccando i 701 metri di pressurizzazione in ambiente iperbarico, anche parzialmente allagato.
Riceveranno il riconoscimento e terranno conferenze sulle proprie materie di competenza anche il biologo Roberto Danovaro, che ha partecipato a oltre 40 spedizioni scientifiche e campagne oceanografiche; Giuseppe Antonio Mastronuzzi, già delegato italiano in diversi progetti di IUGS – UNESCO sulla dinamica delle coste e variazioni del livello del mare e Francois Sarano, capo spedizione del comandante Jacques-Yves Cousteau con cui ha partecipato a una ventina di spedizioni a bordo della nave Calypso.
Creato nel 1960 e considerato il “Nobel delle attività subacquee”, in oltre sessant’anni sono stati insigniti del Tridente d’Oro oltre 200 personaggi famosissimi, tra i quali spiccano i nomi di Jacques-Yves Cousteau, Walt Disney, Folco Quilici, Jacques Piccard ed Enzo Maiorca.
Alla II Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee e alla Cerimonia di conferimento del Premio Tridente d’Oro parteciperanno in veste di relatori personalità di grande levatura che contribuiranno alla diffusione della cultura del Mare e alla valorizzazione dell’Adriatico, come il Video Fotoreporter Piero Mescalchin con alle spalle 3mila immersioni nell’Alto Adriatico, Neven Lukas, ex Presidente della Croatian Diving Federation-HRS e membro delle spedizioni sui relitti della corazzata Szent Istvan e del bombardiere B-17 della Seconda guerra mondiale “VIS Flying Fortress e Massimo Capulli, che ha condotto per l’Università degli Studi di Udine la prima campagna di archeologia subacquea lungo il versante marino dell’isola del Lido di Venezia.
Nel corso della Rassegna verrà conferito anche l’Academy Award – equivalente del Tridente d’Oro riservato alle organizzazioni – all’Azienda produttrice C.A.B.I. Cattaneo SpA (Italia).
“Come Regione FVG – ha dichiarato l’Assessore Fabio Scoccimarro – siamo felici di sostenere una manifestazione come Mare Nordest, che si svolge ogni anno contribuendo a valorizzare il Golfo di Trieste e quindi tutti gli sport del mare – e quest’anno in particolare la disciplina del nuoto pinnato -, ma anche la subaquea con il corollario di interessanti iniziative scientifiche, artistiche e culturali, incontri, laboratori e attività didattiche, con particolare attenzione all’educazione ambientale. In considerazione anche dell’impegno sociale e ambientale di Mare Nordest, non posso quindi che essere favorevole e offrire il mio sostegno come Assessore regionale con delega alla Difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, affinchè manifestazioni come questa crescano di anno in anno”.
L’Assessore Giorgio Rossi ha ricordato come la manifestazione, giunta alla dodicesima edizione, si caratterizzi per “proporre tutta una serie di iniziative legate al mare e in particolare all’attività subacquea” e sottolineato la rilevanza della presenza all’interno dell’evento della premiazione dei Tridenti d’Oro, considerati i “Nobel delle attività subacquee” e assegnati a quanti si siano particolarmente distinti nella pratica sportiva e nella ricerca scientifica. Rossi ha quindi evidenziato la levatura degli ospiti della II Rassegna Internazionale delle Attività Subacquee alla quale parteciperanno in veste di relatori personalità di grande rilievo che con la loro presenza a Trieste contribuiscono alla diffusione della cultura del Mare e alla valorizzazione del nostro Golfo e soprattutto alla promozione della Città anche dal punto di vista culturale e turistico. Rossi ha rimarcato infine anche le importanti attività parallele che vanno “dalla diffusione della cultura del mare alla lotta all’inquinamento alle plastiche e la particolare attenzione da sempre riservata da Mare Nordest alle persone con disabilità”. “Trieste prosegue quindi – ha concluso Rossi – con la variegata proposta di iniziative che, durante tutto il corso dell’anno, si rivolgono a un pubblico sempre più vasto e intendono aggiungere sempre maggiore attrattività alla Città guardando soprattutto al turismo culturale”.
“Tra pochi giorni – ha anticipato il Presidente dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, Paolo Ferraro – rinnoveremo il nostro appuntamento con la 12^ edizione di Mare Nordest e la 2^ Rassegna Subacquea Internazionale di Trieste. Trieste ha raccolto il testimone delle Rassegne Subacquee Internazionali nate a Ustica 64 anni fa e che sono sempre state un punto di riferimento per chi opera per lavoro o per diletto nel mondo sottomarino e che dall’anno scorso si svolgono nel capoluogo giuliano. Le Rassegne sono l’occasione per fare il punto sugli sviluppi della tecnologia subacquea, sulle ricerche attinenti le varie discipline di questo mondo da quelle mediche a quelle biologiche, dalle archeologiche alle geofisiche, e così via”.
“Anche quella di quest’anno – ha concluso Ferraro – sarà un’edizione in continuità con il passato, testimoniata dalla presenza di grandi protagonisti nazionali e internazionali del mondo subacqueo, ma anche di innovazione, con una particolare attenzione al mondo scientifico”.
Due i testimonial di quest’edizione: Sergio Davì e Matteo Parenzan.
Sergio Davì, gommonauta che collabora al programma televisivo “Lineablu” autore di traversate di grande percorrenza, l’ultima delle quali è stata la “Ocean to Ocean RIB Adventure”, traversata transoceanica in gommone da Palermo a Los Angeles tra che descriverà nel corso di un incontro con il pubblico.
“Averli come ospiti e testimonial – hanno commentato Tiziana Tassan (CEO) e Roberto Bolelli ed Edoardo Nattelli (General Manager) di Mare Nordest SSD a.r.l. – è per noi un immenso onore e offrire l’opportunità al nostro pubblico e alla nostra città di apprezzare tali supreme personalità è motivo di grande orgoglio”.
Matteo Parenzan, in forza all’Ask Kras di Sgonico, è Campione del mondo di Tennistavolo 2022 nella sua categoria e attuale numero 4 del ranking mondiale ed è stato portabandiera italiano alle Paralimpiadi di Tokyo 2021.
“Fin da piccolo – ha dichiarato Matteo Parenzan – lo Sport per me è stato sempre un punto di riferimento da cui partire per cercare di avere una vita il più possibile simile a quella dei miei coetanei, in modo tale da sentirmi uguale a loro e soprattutto di avere dei sogni e degli obiettivi da inseguire che mi accompagnassero nel corso della mia vita in tutti i suoi aspetti: sia in un percorso scolastico e ora universitario che sportivo e quindi di avere una vita densa di impegni e traguardi che mi distogliessero dai pensieri negativi che una disabilità potrebbe comportare. Lo Sport è stata la medicina più grande, quella che mi ha consento di vivere una vita piena, conoscere un mondo nuovo come quello dello sport paralimpico, persone importanti e atleti sia normodotati che paralimpici che hanno ottenuto grandissimi successi e mi hanno spronato a lavorare duramente per coltivare grandi sogni”.
In campo storico, si terranno le conferenze “La storia della Viribus Unitis e il suo affondamento a Pola” a cura del giornalista Ugo Gerini e “Il relitto dello Scirè – 15 anni di studi e ricerche” a cura di Fabio Ruberti.
La ricerca interdisciplinare sul tragico affondamento del Regio sommergibile italiano Scirè unisce e integra l’aspetto storico con quello archeologico e subacqueo, svelando, oltre a una precisa contestualizzazione degli eventi, anche appassionanti aspetti ben poco conosciuti sulla vicenda e delineando il protocollo da usare nello studio di relitti contemporanei in acciaio di grande valore storico come appunto lo Scirè.
Una tavola rotonda sulle opportunità dello Scuttling (affondamento controllato di navi con finalità di rivalorizzazione ambientale-naturalistica) nel corso della quale verrà illustrato il progetto Parco Navale di Trieste che nasce con l’obiettivo di valorizzare in ogni suo aspetto l’ambiente marino del Golfo creando proprio un artificial reef vedrà la partecipazione del Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Sen. Claudio Barbaro e di Ester Tamasi, Direttore per l’Italia di VisitMalta.
“Siamo certi – hanno spiegato i promotori – che questa sia un’impresa di rilevante interesse sociale, economico e culturale capace di creare attrattiva nel totale rispetto dell’ambiente”.
Una serata, dal titolo “Navigando in un Mare di Stelle” sarà dedicata all’osservazione e alla ripresa fotografica del Cosmo con l’utilizzo di telescopi dal Molo Audace in collaborazione con il Centro Studi Astronomici Antares Trieste.
Adriano Morettin, già campione italiano di Safarifotosub, introdurrà il pubblico al mondo della fotografia subacquea in un incontro dal titolo “Un Mare di scatti nell’Alto Adriatico”.
In tema ecologico-ambientale, in collaborazione con la fiber artist Giuliana Balbi, la visual artist, fotografa e scrittrice Qing Yue, le stiliste Maja e Petra Oblak e la designer Gaja Hanzel verrà organizzata la sfilata “Trieste Sustainable Fashion – Sfilare Il Mare” dedicata alla salvaguardia e al rispetto del mare. L’evento vedrà la partecipazione della poetessa Eva Surma, membro dell’Associazione internazionale P.E.N. – Poets, Essayists, Novelists.
In ambito sportivo, l’Asd Aqua Team Ghise di Muggia organizzerà la 1ª edizione della gara nazionale di Nuoto Pinnato Fondo sulla distanza di 3000 metri “Trofeo Mare Nordest” aperta a tutti i nuotatori pinnati della 2ª e 3ª categoria, juniores, seniores e master e il Trofeo Aqua Team Ghise, gara promozionale valida per il Campionato provinciale e regionale del Friuli Venezia Giulia.
Tra gli ospiti dell’evento si segnala infine la redazione di Nord Adriatico Magazine, periodico trimestrale che si occupa di attualità, economia e storia del porto e del golfo di Trieste e Monfalcone.
Mare Nordest, che gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si svolge in co-organizzazione con la Regione Friuli Venezia Giulia (che ospiterà nel Salone di Rappresentanza la cerimonia inaugurale di venerdì 26 maggio) e il Comune di Trieste e in collaborazione con PromoTurismoFVG.
Media partner: Nord Adriatico Magazine, Mirodata e Serial Diver e Radio Punto Zero.
Gold Sponsor: Logica Srl.
Sponsor: PromoTurismoFVG, Trieste Trasporti, VisitMalta e Fondazione Pietro Pittini.
Per informazioni e contatti:
Programma completo e aggiornato su www.marenordest.it e sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/Mare-Nordest-Trieste
Gold Sponsor:
LOGICA Srl.
La società LOGICA Srl. è presente sul mercato di Trieste dal 1995 con un’attività di Centro di Stoccaggio provvisorio, selezione, cernita, triturazione e condizionamento volumetrico di rifiuti speciali assimilabili agli urbani.
L’mpianto è autorizzato al trattamento di 113.000 tonnellate annue e si estende su un’area di 15.000 metri quadri, di cui quasi 5.000 coperti.
“Sviluppiamo il nostro Business operando in modo eticamente corretto, mantenendo i principi di onestà, correttezza e trasparenza nei confronti delle Istituzioni, dei nostri clienti e dei nostri dipendenti. L’impegno ambientale che portiamo avanti da più di 25 anni – commenta l’Amministratore Delegato di LOGICA Srl., Roberto Tassi – ha trovato in Mare Nordest il partner ideale con cui condividere una Vision comune attraverso la quale ci impegniamo nei prossimi anni a trasformare i rifiuti recuperati in materie prime, rimettendoli sul mercato e cercando così di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente che ci circonda”.
Gli Sponsor:
PromoTurismoFVG è l’ente regionale che si occupa della strategia, della gestione operativa e della promozione turistica del Friuli Venezia Giulia, con al suo interno una divisione completamente dedicata al “food&wine”.
PromoTurismoFVG è una destination management organization integrata che persegue i suoi obiettivi pianificando e organizzando l’offerta attraverso prodotti turistici specifici.
La sua mission è sviluppare il sistema turistico accogliendo gli ospiti come “cittadini temporanei”, fornisce linee guida strategiche e si occupa della gestione operativa delle due principali spiagge (Grado e Lignano Sabbiadoro) e dei sei comprensori sciistici (Sappada, Piancavallo, Sauris – Forni di Sopra, Zoncolan, Tarvisio, Sella Nevea-Kanin) della regione, cooperando con gli stakeholder, promuovendo i brand del Friuli Venezia Giulia (Collio, San Daniele, Montasio, Trieste e altri) e offrendo una vasta gamma di prodotti turistici.
Arte e cultura, mare, montagna 365, bike/outdoor, Mice, golf, borghi e dimore storiche sono i prodotti che offre e sui quali punta l’ente per la promozione della regione, con l’enogastronomia come elemento trasversale che si integra con tutte le altre offerte del territorio.
Il gruppo PromoTurismoFVG conta su quattro importanti partner: Git (60% delle spiagge di Grado), Lisagest (60% delle spiagge di Lignano Sabbiadoro), Terme FVG e Mib, Trieste School of management, e si avvale di alcuni board per la condivisione delle strategie e la pianificazione e la programmazione delle attività: leadership team, leadership team extended, board dei revisori, board enogastronomia e i tre tavoli delle tasse di soggiorno di Trieste, Grado e Lignano Sabbiadoro.
Al suo interno il gruppo PromoTurismoFVG conta, di media (tenendo conto anche degli stagionali, di numero variabile), circa 350 persone impiegate nelle diverse aree: amministrazione, finanza e controllo; communication&digital (ufficio stampa, web, social), divisione enogastronomia, infopoint, risorse umane (ufficio legale, sicurezza), prodotto, promozione e advertising, l’unità tecnico-operativa di montagna, patrimonio immobiliare e le terme di Grado, nonché il personale dei sei poli sciistici della regione.
Progettazione territoriale e piani di qualità, pubblicità, informazione ai media, fiere, web e digital marketing, ricerche e analisi di mercato, formazione, un’ampia gamma di prodotti editoriali e un’accoglienza coordinata anche attraverso il servizio di un call center sono solo gli strumenti con i quali PromoTurismoFVG si dedica alla promo-commercializzazione della destinazione.
Trieste Trasporti
Trieste Trasporti è stata dal 2001 al 2020 il concessionario del servizio di trasporto pubblico locale a Trieste ed è oggi una delle quattro società consorziate che gestiscono il servizio in Friuli Venezia Giulia.
Il 52% della società è di proprietà del Comune di Trieste, il 40% è di Arriva Italia (Deutsche Bahn Group), leader in Europa nel trasporto passeggeri.
L’innovazione tecnologica, la qualità del servizio e la capillarità dell’offerta fanno di Trieste Trasporti una delle realtà italiane più apprezzate nel settore.
VisitMalta
VisitMalta è l’ente di promozione turistica di Malta, presente a Mare Nord Est in quanto destinazione europea con il più alto numero di relitti sommersi. Il mare di Malta offre inoltre un’impressionante varietà tra immersioni diurne, notturne, tra tunnel e caverne, che si possono esplorare sempre nuotando attraverso una biodiversità unica che rende le immersioni tra le più interessanti del Mediterraneo e facendone una meta adatta ai diver di ogni livello di esperienza, sia per i neofiti per chi ricerca immersioni tecniche.
Altissima la qualità dei servizi offerti dai diving centre maltesi che per operare devono necessariamente ottenere una certificazione governativa che ne garantisce gli standard di sicurezza. Molti istruttori parlano inoltre italiano.
Gli oltre 7000 anni di storia dell’Arcipelago offrono un patrimonio di inestimabile valore da esplorare fuori dall’acqua, completando il quadro di una vacanza ideale fatta anche di ottimo cibo, vita notturna ed eventi.
Fondazione Pietro Pittini
Fondazione Pietro Pittini si rivolge ai giovani del territorio della regione Friuli Venezia Giulia per offrire opportunità di emancipazione, di crescita educativa e lavorativa, di empowerment della persona proponendo e sostenendo interventi filantropici finalizzati a contrastare soprattutto la povertà educativa.
Opera sviluppando percorsi mirati sulla base delle necessità e delle fasce di età dei beneficiari e al contempo riceviamo e selezioniamo progetti di impatto e di innovazione sociale da sostenere, incentrati su quattro driver di riferimento: arte, scienza, sport e imprenditorialità attraverso i quali favorire l’inclusione e lo sviluppo dei nostri beneficiari.
FPP Diamo voce ai bisogni delle giovani generazioni!