Sono i due i fratelli Anzovino, legati dalla passione dell’arte sociale. Entrambi danno un senso al loro dono cercando di scuotere la coscienza umana.
Remo Anzovino, noto musicista, pianista e compositore, da tempo sulla scena, in questo progetto del fratello Marco, è il produttore dell’album “Turno di Notte”.
Il libro di Marco Anzovino, che lavora nei progetti di recupero di persone tossicodipendenti, è il racconto di vita di tre ragazzi che sono usciti dalla dipendenza. Marco affronta questo racconto come se arrivasse direttamente dai ragazzi, e la sua vicinanza con questa difficoltà è fondamentale per esprimere attraverso la scrittura, tutti i passaggi che questa generazione affronta. Un percorso che procura curiosità e fastidio, male e sollievo: una lettura che rispecchia tutti questi sentimenti, portando il lettore nel dubbio dell’ipotesi che sicuramente un pò di colpa è anche sua. Un prendersi carico delle responsabilità sociale è uno dei scopi del suo libro, che risulta essere un’ottima occasione per una lettura consapevole sia da parte dei giovani sia da parte di quella generazione che non ha mai sfiorato questo disagio.
Al libro è allegato un cd, che offre al lettore anche un ascolto di musiche e parole che trasportano in un’isola notturna, dove il cuore si apre grazie anche ai giri di melodie prodotte dalle dita e da una chitarra, e dove soltanto l’Amore riesce a ristabilire un equilibrio perfetto.
Uno splendido lavoro che si aggiunge alla magia della famiglia Anzovino.
©Laura Poretti Rizman
Edizioni Biblioteca dell’Immagine
presenta
MARCO ANZOVINO
TURNO DI NOTTE (libro + cd)
Le mie notti da musicista ed educatore di trincea sul fronte della tossicodipendenza
“TURNO DI NOTTE” NEL NORDEST PER COMBATTERE LA TOSSICODIPENDENZA. PARTE MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE
IL TOUR DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO E ALBUM DEL CANTAUTORE E OPERATORE SOCIALE MARCO ANZOVINO
UN LIBRO INTENSO, CRUDO, DESTABILIZZANTE, CHE METTE I BRIVIDI PER IL VIVIDO REALISMO DELLE STORIE DI TRE RAGAZZI INCONTRATI LUNGO IL PERCORSO RIABILITATIVO.
ASSIEME AL LIBRO ANCHE UN ALBUM DI 11 BRANI, CAPACI DI RACCONTARE COLORO CHE SONO AI MARGINI, MA ANCHE LE PERSONE INVISIBILI CHE STANNO A LORO FIANCO PER SOSTENERLI
MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE (ore 18:00) – TREVISO, Feltrinelli
VENERDÌ 24 OTTOBRE (ore 18:00) – VERONA, Feltrinelli via Quattro Spade
SABATO 25 OTTOBRE (ore 18:00) – UDINE, Feltrinelli
DOMENICA 26 OTTOBRE (ore 18:00) – TRIESTE, Caffè San Marco
SABATO 8 NOVEMBRE (ore 18:00) – MANIAGO, Museo Arti Fabbrili
GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE (ore 18:00) – PADOVA, Feltrinelli
VENERDÌ 14 NOVEMBRE (ore 18:00) – MESTRE, Feltrinelli
SABATO 15 NOVEMBRE (ore 15:30) – GORIZIA, Ubik
DOMENICA 16 NOVEMBRE (ore 10:30) – PORDENONE, Cinema Zero
Oltre mille turni di notte nella Comunità Terapeutica “Villa Renata” al Lido di Venezia per il recupero di persone tossicodipendenti. La notte coi suoi occhi dannati, dispersi e sopravvissuti alla burrasca delle sostanze, relitti alla deriva, navigazioni senza bussola, isole trovate. La notte come un tempo d’attesa e di speranza di un’alba che sta sorgendo all’orizzonte. La notte come musica silenziosa del dolore, ricca di suoni sognanti, parole del non detto, ritorni dall’altrove. Tutto questo è “Turno di notte” (Edizioni Biblioteca dell’Immagine), un libro e un album di Marco Anzovino, operatore sociale, cantautore e musicista pordenonese (già vincitore di numerosi concorsi nazionali, come il Premio Recanati, Premio Canzone d’Autore, Premio Solo Musica Italiana e già produttore di artisti quali Fabio Concato, Gino Paoli, Teolfilo Chantre, Luisa Corna, Cristian Imparato) che ha saputo mettere insieme le sue due anime, quella sul palco e quella nascosta, ai margini, dando voce a chi non ha voce, traducendo professione e passione in azione terapeutica come operatore di Comunità.
“Turno di Notte” dal vivo in tutto il Nordest: l’autore Marco Anzovino parte in tour con la sua chitarra per presentare dal vivo il libro e l’album. Si comincia da Treviso mercoledì 22 ottobre (ore 18:00) alla libreria Feltrinelli in via Canova 2 e si prosegue nel fine settimana: venerdì 24 ottobre (ore 18:00) a Verona alla Feltrinelli di via Quattro Spade 2, sabato 25 ottobre (ore 18:00) a Udine alla Feltrinelli in via Paolo Canciani 15 e domenica 26 ottobre (ore 18:00) a Trieste al Caffè San Marco in via Battisti 18. Il tour nel Nordest ripartirà a novembre da Maniago, sabato 8 al Museo delle Arti Fabbrili e da giovedì 13 a domenica 16 novembre tra Padova, Mestre, Gorizia e infine nella sua Pordenone. Marco Anzovino racconterà e suonerà le sue notti da trincea contro la tossicodipendenza, quel mare nero che non conosce clemenza e non lascia punti di riferimento: storie vere di giovanissimi che nonostante tutto ce l’hanno fatta, grazie anche al sostegno di tutti quegli operatori che in punta di piedi ogni giorno donano un pezzo della loro anima a chi l’ha venduta per l’ennesima dose di disperazione. Info su www.marcoanzovino.it
Le canzoni hanno la forza minimale del chitarra e voce e affondano le radici nel miglior song writing folkrock. Marco Anzovino è capace di raccontare con testi mai banali e molto cinematografici le storie di quelli che sono ai margini ma anche delle persone invisibili che stanno a loro fianco lavorando di notte. Prodotto dal musicista Remo Anzovino, che ha vestito le canzoni con arrangiamenti di essenziale modernità, l’album descrive situazioni limite come lo sgombero della cartiera di Verona (“Verona cartiera”), come il primo buco di un ragazzo fatto con l’aiuto del padre (“Parole dall’isola”), come l’irreversibilità della solitudine di certi adolescenti (“Kina”).
Sempre fresco e piacevole all’ascolto, grazie ad un combo di musicisti di primo ordine (Alberto Milani alle chitarre elettriche, Andrea Lombardini al basso, Massimo Rispoli alla batteria) il disco dà voce con grande naturalezza ad un ragazzo down (“Canzone diversa”) e riesce a sorprendere per la ruvida critica sociale all’opulenza come preludio dell’attuale crisi (il micidiale drumm ‘n bases di “Nordest”, in duetto con un notevole Pablo Perissinotto). Struggenti ballate cantate a mezza voce nel cuore della notte come “La voglia di raggiungerti”, “Turno di notte”, “Giada” e “Miliardi di parole” (in duetto con il bluesman triestino Mike Sponza al dobro) sono il fulgido esempio di come un cantautore possa essere ancora oggi capace di emozionare.
“Turno di Notte è un progetto editoriale e musicale frutto della mia esperienza come educatore in una comunità per il recupero dalla tossicodipendenza. – spiega Marco Anzovino, autore del progetto – Un lavoro ispirato dalla notte, da quel luogo particolare e dalla proiezione dei miei pensieri solitari, di quelli condivisi con i miei colleghi d’equipe, oltre quelle mura verso altri lidi fatti di storie, di viaggi, di strade, di volti. Di vita. Quelle dei “nostri” ragazzi innanzitutto – conclude Anzovino – che voglio ringraziare per primi.”
MEDIMEX
IL SALONE DELL’INNOVAZIONE MUSICALE
30 OTTOBRE/1 NOVEMBRE 2014
FIERA DEL LEVANTE – BARI
OLTRE 100 APPUNTAMENTI IN TRE GIORNI TRA MUSICA LIVE, INCONTRI D’AUTORE, PANEL, PRESENTAZIONI, INCONTRI PROFESSIONALI CON I PROTAGONISTI DELLA MUSICA ITALIANA ED INTERNAZIONALE: DA VASCO ROSSI AL TRIO GAZZÈ, SILVESTRI E FABI, PASSANDO PER GIORGIA, IVANO FOSSATI, J-AX E TANTI ALTRI
REMO ANZOVINO SARÀ L’AMBASCIATORE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA AL MEDIMEX: IL PIANISTA COMPOSITORE SARÀ IL PROTAGONISTA DEL PANEL SPOT E MUSICA
MODERATO DALLA GIORNALISTA ANNA PURICELLA IN PROGRAMMA VENERDÌ 31 OTTOBRE ALLE ORE 10:30
“Scrivere musica per uno spot pubblicitario. Un tempo era considerato un lavoro “minore”, oggi, invece, è una forma d’arte riconosciuta e apprezzata. E la creatività musicale applicata alla pubblicità è sorprendentemente vitale”. Se ne parlerà venerdì 31 ottobre alle ore 10:30 a Bari alla Fiera del Levante all’interno del Medimex, il Salone dell’Innovazione Musicale in programma dal 30 ottobre all’1 novembre, con il pianista compositore pordenonese Remo Anzovino, le cui musiche accompagnano i viaggiatori di Alitalia in tutto il mondo e la sua “Tabù” è anche la colonna sonora di uno degli ultimi spot promozionali della stessa compagnia aerea. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Anna Puricella e oltre ad Anzovino vedrà protagonisti anche Vincenzo Celli, Direttore Creativo della celebre agenzia di pubblicità Armando Testa e il compositore jazz Ferdinando Arnò.
Anzovino sarà l’ambasciatore del Friuli Venezia Giulia alla quarta edizione del Medimex, la più grande fiera musicale in Italia rivolta al pubblico e ai professionisti del settore. Per il quarto anno consecutivo il Medimex riunisce in Italia l’industria musicale nazionale ed internazionale, i grandi artisti italiani e le più interessanti esperienze musicali europee, le etichette discografiche (major e indipendenti), festival e professionisti provenienti da 25 Paesi. Un grande salone tematico che si svolge nel più moderno padiglione della Fiera del Levate di Bari, una cittadella della musica di 8000mq con 4 palchi per la musica dal vivo, 6 sale per incontri, panel, presentazioni, un grande spazio espositivo tematico con oltre 100 espositori italiani ed internazionali, un’area innovazione, sale dedicate al networking e attività professionali con un fitto programma di oltre 100 appuntamenti.
Anche Vasco Rossi, sicuramente uno dei principali portabandiera della musica italiana, sarà a Bari e ha scelto di presentare in anteprima nazionale, nel pomeriggio di giovedì 30 ottobre, il suo nuovo disco “Sono innocente” proprio al Medimex. Ci sarà ampio spazio anche alla musica dal vivo con le esibizioni serali di numerosi artisti italiani ed internazionali tra i quali l’emergente britannico di origini italiane Jack Savoretti, l’Orchestra di Piazza Vittorio & Ginevra di Marco, Brunori Sas, Alessandro Mannarino, Plaza Francia, Cristina Donà e Diodato.
Numerosi anche gli Incontri d’Autore, nei quali gli artisti incontrano il pubblico, con Giorgia, Malika Ayane, Paolo Fresu, Entics (30 ottobre), Ivano Fossati, J-Ax, Manuel Agnelli, Renzo Rubino, Pierpaolo Capovilla (venerdì 31 ottobre), il Trio Fabi, Gazzè, Silvestri, Enzo Avitabile, Violetta e Michele Bravi (sabato 1 Novembre). In programma anche quest’anno (sabato 1 novembre) la cerimonia di premiazione dei premi Academy Medimex assegnati a Cesare Cremonini, Caparezza, Rocco Hunt, Levante e lo stesso Vasco Rossi. Tutte le info e il programma completo del Medimex sono online su www.medimex.it
Medimex è un progetto Puglia Sounds promosso dalla Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo nell’ambito del Programma Operativo FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale) Asse IV attuato dal Teatro Pubblico Pugliese con il sostegno di Assessorato allo Sviluppo Economico, Area Politiche per lo Sviluppo Economico, il Lavoro e l’Innovazione, Servizio Internazionalizzazione. Media Partner Rai Radio Uno
PER INFO SUL MEDIMEX:
UFFICIO STAMPA PUGLIA SOUNDS Luciano Rutigliano – luciano.rutigliano@pugliasounds.it
UFFICIO STAMPA GOIGEST Martina Pirli – martina@goigest.com
PER INFO SU REMO ANZOVINO (www.remoanzovino.it): VignaPR & Communication – Luigi Vignando – luigi.vignando@gmail.com – tel. +39 340 3731626
BIOGRAFIA REMO ANZOVINO
Nato a Pordenone nel 1976, considerato da critica e pubblico uno dei più originali e innovativi pianisti compositori in circolazione, avvocato penalista, Remo Anzovino è uno dei massimi esponenti della musica strumentale italiana.
Nella sua carriera ha pubblicato cinque album, di cui quattro registrati in studio: Dispari (2006), Tabù (2008) Igloo (2010) e Viaggiatore Immobile (2012), al quale Oliviero Toscani, suo ammiratore, ha regalato la copertina. Tutti dischi che hanno raggiunto immediatamente la posizione numero uno della classifica jazz di iTunes. A dicembre dello scorso anno è uscito “”Vivo”, il suo primo album live registrato con la sua band all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il tempio della musica italiana. “Vivo” racconta il percorso artistico di questo musicista, che sa unire la qualità alla capacità di arrivare a tutti con una melodia che entra dritta nel cuore e non ne esce più, ed è arricchito dal dvd integrale dello straordinario “Concerto della Memoria” che Anzovino ha tenuto il 15 settembre 2013 sulla diga del Vajont, nella sua regione, in occasione del 50esimo anniversario della più grande tragedia evitabile della storia italiana, onore che gli è stato riservato per “Suite for Vajont (9 ottobre 1963)”, struggente melodia celebrativa della tragedia che chiudeva l’album “Viaggiatore Immobile”. La composizione è stata riconosciuta dalla Fondazione Vajont (Comuni di Longarone, Erto e Casso, Castellavazzo e Vajont) come musica ufficiale del ricordo del Vajont ed è stata insignita in Campidoglio il 7 ottobre 2013, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il Premio Anima 2013 sezione musica “per il contributo significativo dato al senso dell’etica e della responsabilità nel nostro Paese”.
Vincitore di numerosi premi e riconoscimenti, nel 2007 Anzovino viene invitato dall’Ente dello Spettacolo a tenere un concerto alla Mostra del Cinema di Venezia, dove propone uno spettacolo nel quale, utilizzando sequenze di grandi capolavori del muto, il rapporto tra cinema e musica è per la prima volta capovolto. Numerose sono le collaborazioni di grande trasversalità: da Franz Di Cioccio (PFM) e Simone Cristicchi a Gino Paoli; da Enzo Pietropaoli a Gabriele Mirabassi a Francesco Bearzatti; da Vincenzo Vasi a Dj Aladin, Dargen D’Amico e Roberto Dellera (Afterhours) all’opening track del disco tributo in italiano a Cesaria Evora. Il 7 dicembre 2013 la Fondazione Lelio Luttazzi invita Anzovino a tenere un concerto speciale in onore del grande artista triestino al Palazzo delle Esposizioni di Roma, quale evento della Mostra “Lelioswing 50 anni di storia italiana”. Nel 2014 Anzovino suona in piano solo o con la sua band in alcuni dei più importanti palcoscenici della penisola italiana e in alcuni dei più importanti festival: dal Teatro Nuovo Giovanni da Udine al Teatro Romano a Verona, nella stessa sera del grande Uri Caine, per il Verona Jazz Festival 2014 (Glenn Miller Orchestra, Dee Dee Bridgewater e Raphael Gualazzi gli altri nomi in cartellone), dal doppio show al Garda Jazz Festival al No Borders Music Festival in alta quota sul confine tra Austria, Italia e Slovenia, passando per il festival sociale Etica-Mente e per lo storico concerto all’alba sul fiume Noncello nella sua Pordenone.
Edizioni Biblioteca dell’Immagine
presenta
MARCO ANZOVINO
TURNO DI NOTTE (libro + cd)
Le mie notti da musicista ed educatore di trincea sul fronte della tossicodipendenza
SABATO ARRIVA A GORIZIA “TURNO DI NOTTE”:
IL CANTAUTORE E OPERATORE SOCIALE MARCO ANZOVINO PRESENTA IL LIBRO E L’ALBUM CHE RACCONTANO LE SUE NOTTI DA EDUCATORE SUL FRONTE DELLA TOSSICODIPENDENZA
UN LIBRO INTENSO, CRUDO, DESTABILIZZANTE, CHE METTE I BRIVIDI PER IL VIVIDO REALISMO DELLE STORIE DI TRE RAGAZZI INCONTRATI LUNGO IL PERCORSO RIABILITATIVO. ASSIEME AL LIBRO ANCHE UN ALBUM DI 11 BRANI,
CAPACI DI RACCONTARE COLORO CHE SONO AI MARGINI, MA ANCHE LE PERSONE INVISIBILI CHE STANNO AL LORO FIANCO PER SOSTENERLI
SABATO 15 NOVEMBRE
inizio ore 15:30
GORIZIA, Libreria Ubik di Corso Verdi, 119
Marco Anzovino, operatore sociale, scrittore, cantautore e soprattutto autore del libro e dell’album “Turno di Notte” (Edizioni Biblioteca dell’Immagine), presenterà domani, sabato 15 novembre, a Gorizia il suo progetto editoriale e musicale, frutto di oltre mille turni come operatore da trincea, sul fronte contro la tossicodipendenza. L’incontro si svolgerà dunque domani, con inizio alle ore 15:30, nel capoluogo Isontino alla Libreria Ubik, in corso Verdi, 119.
In questo incontro Marco Anzovino, che per l’occasione sarà intervistato da Giovanni Fierro, racconterà e suonerà le sue notti da trincea contro la tossicodipendenza, quel mare nero che non conosce clemenza e non lascia punti di riferimento: storie vere di giovanissimi che nonostante tutto ce l’hanno fatta, grazie anche al sostegno di tutti quegli operatori che in punta di piedi ogni giorno donano un pezzo della loro anima a chi l’ha venduta per l’ennesima dose di disperazione.
“Turno di Notte” è un racconto intenso, crudo, destabilizzante che mette i brividi per il vivido realismo delle storie di Silvia, Rosario e Filippo, tre ragazzi incontrati lungo gli oltre mille turni di notte nella Comunità Terapeutica “Villa Renata” al Lido di Venezia per il recupero di persone tossicodipendenti. La notte coi suoi occhi dannati, dispersi e sopravvissuti alla burrasca delle sostanze, relitti alla deriva, navigazioni senza bussola, isole trovate. La notte come un tempo d’attesa e di speranza di un’alba che sta sorgendo all’orizzonte. La notte come musica silenziosa del dolore, ricca di suoni sognanti, parole del non detto, ritorni dall’altrove.
“Turno di Notte” è anche un disco, composto da 11 struggenti canzoni che hanno la forza minimale del chitarra e voce e che affondano le radici nel miglior songwriting folk-rock. I testi mai banali e molto cinematografici raccontano le storie di quelli che sono ai margini, ma anche delle persone invisibili che stanno al loro fianco lavorando di notte. Un progetto che ha saputo mettere insieme le due anime di Marco Anzovino, quella sul palco e quella nascosta, ai margini, dando voce a chi non ha voce, traducendo professione e passione in azione terapeutica come operatore di Comunità.
“È un progetto editoriale e musicale frutto della mia esperienza come educatore in una comunità per il recupero dalla tossicodipendenza – spiega Marco Anzovino, autore del progetto – Un lavoro ispirato dalla notte, da quel luogo particolare e dalla proiezione dei miei pensieri solitari, di quelli condivisi con i miei colleghi d’equipe, oltre quelle mura verso altri lidi fatti di storie, di viaggi, di strade, di volti. Di vita. Quelle dei “nostri” ragazzi innanzitutto – conclude Anzovino – che voglio ringraziare per primi.”
Il tour di presentazione del libro e dell’album proseguirà nei prossimi mesi in tutta Italia. Tutte le info su www.marcoanzovino.it
CORMÒNSLIBRI 2014
Festival del Libro e dell’Informazione
“ALL’APPARIR DEL BELLO”
REMO ANZOVINO
CONCERTO PER LA LEGALITÀ
con letture di Fabiano e Pierluigi Pintar di testi tratti da “Prima che la notte” di Claudio Fava
SABATO 13 DICEMBRE 2014, inizio ore 20:30
CORMONS (GO), TEATRO COMUNALE
ingresso gratuito
Entrata nel vivo negli ultimi giorni con grandi protagonisti di levatura nazionale ed internazionale – da Francesco Guccini a Dino Zoff passando per Cécile Kyenge, Mina Welbu, Gultiero Bertelli e tantissimi altri – che analizzano il tema della bellezza sotto diversi aspetti (filosofia, storia, religione, etica, sociologia, arte e anche sport), la straordinaria edizione 2014 del festival letterario “Cormònslibri” raggiungerà il culmine nella giornata di sabato 13 dicembre, promuovendo un’intera giornata della legalità. Il Teatro Comunale di Cormons (GO) ospiterà un doppio appuntamento per la legalità: al mattino (ore 9:15) l’On. Claudio Fava, Vicepresidente della Commissione parlamentare antimafia incontrerà gli studenti e in serata alle 20:30 (ingresso gratuito) si terrà il concerto in piano solo di Remo Anzovino, considerato dalla critica e dal pubblico il più innovativo e trasversale tra i pianisti-compositori italiani, che a grande richiesta torna a esibirsi nella sua regione dopo il successo dei due concerti evento estivi: all’alba sul fiume Noncello di Pordenone davanti a 2mila persone a luglio e in alta quota al Rifugio Gilberti per il No Borders Music Festival a inizio agosto.
Anzovino, attualmente al lavoro in studio sul suo quinto album di inediti, saprà valorizzare una serata già intrisa di emozioni e valori, grazie alla sua musica dalla forte capacità comunicativa ed evocativa. In apertura di serata ci saranno delle letture, dei celebri friulani Fabiano Fantini e Pierluigi Pintar, di testi tratti da “Prima che la notte” di Claudio Fava.
Cormònslibri è un evento promosso dall’Associazione Culturaglobale, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Cormòns ed il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, la ditta Ilcam spa, della Camera di Commercio di Gorizia, della Provincia di Gorizia, Cassa di Risparmio del Fvg, Coni Fvg, Associazione Apertamente e Chiare Acque.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: Cormònslibri – www.cormonslibri.it – tel. +39 339 2650471
UFFICIO STAMPA CORMONSLIBRI: Sabrina Vidon – sabrinavidon@yahoo.it – tel. +39 349 3153191
PER INFO SU REMO ANZOVINO: VignaPR – Luigi Vignando – luigi.vignando@gmail.com – tel. +39 340 3731626