Colloquio galante

I CONCERTI DEL CONSERVATORIO

AUTUNNO – INVERNO 2015

 

OMAGGIO A MARCO SOFIANOPULO

A UN ANNO DALLA SCOMPARSA LO RICORDA IL CONSERVATORIO TARTINI DOVE HA INSEGNATO PER QUATTRO DECENNI: MERCOLEDI’ 4 NOVEMBRE SARA’ DEDICATO A LUI IL CONCERTO  DI ECOENSEMBLE TRIO PER FLAUTO, OBOE E PIANOFORTE, CON LA PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA DELLA SUA PARTITURA “COLLOQUIO GALANTE” (2012).   APPUNTAMENTO IN SALA TARTINI ALLE 20.30, NELL’AMBITO DEI “CONCERTI DEL CONSERVATORIO” 2015/2016.

 

Marco Sofianopulo
Marco Sofianopulo, foto fornita da

Volpe&Sain


TRIESTE
– A un anno dalla sua prematura scomparsa, il Conservatorio Tartini ricorda il compositore e musicista Marco Sofianopulo, per quattro decenni docente dell’istituzione musicale triestina, con il concerto di Ecoensemble Trio che propone la prima assoluta di “Colloquio galante”, partitura firmata da Sofianopulo nel 2012 e finora mai eseguita. Appuntamento mercoledì 4 novembre (ore 20.30, Sala Tartini in via Ghega 12 a Trieste) per ricordare il Maestro in una serata generosa di emozioni musicali, affidata ai musicisti Morena Mestieri – Flauto, Luigi Lidonnici – Oboe e Anna Bellagamba – Pianoforte, in arte appunto Ecoensemble Trio. L’evento rientra nella nuova Stagione dei Concerti del Conservatorio, in programma al Tartini fino a lunedì 25 gennaio. Ingresso libero previa prenotazione, info Conservatorio Tartini tel. 040.6724911 www.conts.it.

La dedica dell’Ecoensemble Trio affiancherà all’opera del compositore triestino anche i brani di Teresa Procaccini (Trio) Karlheinz Stockhausen (Tierkreis) Ada Gentile (Perflautoepianoforte), Carlo Mastropietro (Maria’s Piano Balcony). Ecoensemble è uno dei pochi gruppi europei che si dedica esclusivamente allo studio e all’interpretazione del repertorio per flauto, oboe e pianoforte, una tipologia musicale studiata dagli inizi del Novecento per l’originalità timbrica della formazione. Ecoensemble Trio collabora per questo con compositori contemporanei, nell’ottica di un ampliamento costante del suo potenziale repertorio. È attivo già da diversi anni, ed ha registrato in due CD (Eurarte, 2004 e La Bottega Discantica, 2012) le più importanti composizioni del repertorio per questa formazione, alcune delle quali in prima registrazione assoluta.

Marco Sofianopulo, musicista di grande valore, è stato docente di Composizione Corale e Lettura della Partitura al Conservatorio di Trieste. Nato a Trieste nel 1952, si è diplomato in Pianoforte, Organo e Composizione organistica e in Composizione, ottenendo ben presto (1975) una cattedra al Conservatorio “G.Tartini” di Trieste. Quale Direttore di Coro e d’Orchestra ha tenuto centinaia di concerti in quasi tutti i paesi europei. Compositore dal linguaggio libero, moderatamente cromatico, sensibile alla cultura delle sue origini elleniche, le sue musiche risultano eseguite in Europa e in altri continenti, registrate da emittenti radio-televisive, premiate in concorsi, pubblicate e incise su dischi. Dal 1986 ha diretto la Cappella Civica del Comune di Trieste, la più antica istituzione culturale della città. L’Istituto, che per tradizione cura il servizio liturgico nella Basilica triestina, sotto la guida di Sofianopulo ha sviluppato anche la sua attività in campo musicologico e di promozione artistica attraverso la ricerca, lo studio, la pubblicazione, l’esecuzione e l’incisione di un repertorio raro, sia antico che moderno. Per la sua attività Sofianopulo ha ottenuto premi internazionali e onorificenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.