25.671 (Cancellati)

Teatro Stabile Sloveno
PROGRAMMA ROSSO

_540dc688134c3.jpgTeatro Prešeren di Kranj
Progetto d’autore: Oliver Frljić

25.671 (CANCELLATI)
Mercoledì 9 marzo, ore 20.30 nella Sala principale del TSS
(con sovratitoli in italiano)  

Il 26 febbraio 1992 la Slovenia cancella 25.671 persone dal registro dei residenti. Queste persone hanno continuato per anni a vivere senza documenti, senza assicurazioni sociali e sanitarie, senza possibilità di un lavoro o di istruzione legale o di uscire dal paese, senza possibilità di partecipare alla vita politica e nella costante paura della polizia o della deportazione. Sono stati definiti »cancellati«.
La loro drammatica storia è stata portata in scena dal controverso regista Oliver Frljić, attualmente sovrintendente del Teatro nazionale di Fiume. Il suo pluripremiato progetto d’autore è stato ospitato mercoledì 9 marzo alle ore 20.30 al Teatro Stabile Sloveno di Trieste, in replica unica e con sovratitoli in italiano. Per gli abbonati lo spettacolo rientra nel Programma Rosso, per tutti gli altri la biglietteria del teatro aprirà un’ora e mezza prima dello spettacolo.
La maggior parte dei media sloveni ha sostenuto per anni gli stereotipi sui »cancellati« in quanto parassiti sociali e nemici dell’indipendenza slovena. Il governo sloveno non ha risolto il problema e nemmeno uno dei casi si è concluso in modo positivo nei tribunali. Nonostante tutte le difficoltà sopportate da queste persone e nonostante le loro esistenze distrutte, le calunnie contro di loro continuano ancora oggi, aggiungendo al repertorio consolidato anche le accuse di aver danneggiato l’economia slovena con la loro residenza e il lavoro in nero.
Con questo spettacolo tagliente il teatro Prešeren di Kranj è stato insignito di numerosi premi a festival nazionali ed internazionali, inoltre ha ricevuto il premio dell’Associazione dei critici teatrali sloveni.

foto fornita da TSS
foto fornita da TSS
foto fornita da TSS
foto fornita da TSS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.