Chiesa, sostantivo femminile?

CHIESA E DONNE – INCONTRO PUBBLICO

La questione delle donne nella vita ecclesiale – sino a porre le domande sulle coordinate patriarcali della cultura dominante e sull’accesso al ministero ordinato riservato soltanto ai maschi nella Chiesa Cattolica – è diventata di bruciante attualità anche a seguito della decisione di Papa Francesco di costituire una commissione di studio sul diaconato femminile.

Altre Chiese cristiane, pure intensamente impegnate nel dialogo con la Chiesa Cattolica, ammettono le donne all’ordinazione ministeriale sulla base di uno specifico percorso di propria maturazione nella fede. E tutte le Chiese che promuovono il dialogo ecumenico sono coinvolte nella settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani che si svolge ogni anno dal 18 al 25 gennaio.

La valorizzazione del femminile nell’elaborazione teologica, verificata a contatto con le storie concrete delle donne e della loro soggettività reale, renderà possibile un cambiamento anche nella Chiesa Cattolica?.

Sabato 21 gennaio, alle ore 18, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Trieste in Androna Baciocchi 4, la Presidente del Coordinamento Teologhe Italiane (CTI) Cristina Simonelli, docente di teologia patristica a Verona presso lo Studio Teologico “San Zeno” e a Milano presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, interverrà ad un incontro dal titolo “Chiesa, sostantivo femminile?

L’incontro, aperto a tutti, è organizzato da “Il giornale di Rodafà. Rivista online di liturgia del quotidiano”.

Cristina Simonelli è nota per il suo impegno e per le sue pubblicazioni, tra cui il recente volume “Dio, Patrie, Famiglie. Le traiettorie plurali dell’amore”, edito da Piemme (si può vedere al link http://www.lastampa.it/2016/10/25/vaticaninsider/ita/libri/edizioni-piemme/dio-patrie-famiglie-pM3vS2Gyc6hWti2xLSk8DK/pagina.html).

 

Stefano Sodaro

Direttore responsabile de “Il giornale di Rodafà. Rivista online di liturgia del quotidiano”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.