Anche le pulci hanno la tosse

 

Splendido spettacolo che non si presenta solo appetibile per un pubblico giovane ma anche per quello più adulto. La storia tratta da una novella di Fulvio Tomizza narra di insetti ma in fondo come ogni novella che si rispetti è ricca di significati più profondi che si collegano al vivere quotidiano. Si parla di insetti che amano la lirica per cui oltre alla passione teatrale si trasmette ai piccolini anche un messaggio che va oltre alla prosa ed arriva alla lirica, passando attraverso la bellezza scenica e costumistica.

Da Verdi a Puccini emozionante sentir levare un incitamento a cantare ancora e ancora da voce di bimbi tra il  pubblico.

Pulci con la tosse che inducono al sorriso ma anche grazie alla bravura mimica degli attori, alla grattarella generale, nel momento della narrazione della storia della Pulce all’orecchio, ripetuta due volte come la più valida psicologia pedagogica insegna, a dimostrazione di quanta attenzione ci sia stata nella costruzione dello spettacolo dedicato ai ragazzi.

Coinvolgente fino alla fine con la contaminazione degli attori tra il pubblico, un plauso speciale va agli artisti che si sono impegnati anche a livello musicale con ottimi risultati, ma anche ai loro preparatori, che dietro le quinte hanno saputo guidarli verso questo ottimo risultato.

Anche le pulci hanno la tosse, ma proprio come i cantanti, e forse molti di noi, potranno sfogarsi solo nel privato.

Un refrain cabarettistico, come gran finale, scatena applausi a suon di musica, mentre sul palco ricevono applausi tutti, rimandandoli anche al pubblico dove spicca la presenza della moglie di Tomizza e del commediografo che adattato il testo teatralmente Ugo Vicic.

Una collaborazione preziosa con il Teatro Nazionale Croato Ivan Zajc / Dramma Italiano di Fiume

Lo spettacolo rimarrà in scena fino a domenica 7 gennaio 2018.

Laura Poretti Rizman

 

Anche le pulci hanno la tosse di Fulvio Tomizza

Adattamento teatrale: Ugo Vicic
Regia: Diana Höbel
Interpreti: Enza De RoseLeonora Surian Popov (soprano)Francesco Godina e Stefano Popov (tenore)
Musiche: Carlo Moser
Arrangiamento musiche: Aleksandar Valenčić
Scenografie: Anton Plešić
Costumi: Manuela Paladin Šabanović
Disegno luci: Bruno Guastini
Assistente scenografo: Filip Buković
Assistente costumi: Ivana Butković
Direttore di scena: Bruno Guastini

La Contrada – Teatro Stabile di Trieste in coproduzione con il Teatro Nazionale Croato Ivan Zajc (Rijeka) / Dramma Italiano di Fiume

Orari spettacoli:
mercoledì 3, ore 16:30
giovedì 4, ore 16:30
venerdì 5, ore 16:30
sabato 6, ore 11:00
domenica 7, ore 11:00

 

Teatro Orazio Bobbio,
Via del Ghirlandaio, 12
TRIESTE

“Anche le pulci hanno la tosse”

una nuova produzione la Contrada e Dramma Italiano di Fiume

Dal 3 al 7 gennaio al Bobbio di Trieste arriva una nuova produzione Contrada per il settore Teatro per l’infanzia e la Gioventù. Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con il Dramma Italiano di Fiume, è il noto testo di Tomizza “Anche le Pulci hanno la tosse” e si avvale della regia di Diana Höbel e dell’adattamento teatrale di Ugo Vicic.

I personaggi della favola, una pulce, un ragno, un millepiedi e una zanzara – interpretati da Enza de Rose, Leonora Surian Popov (soprano), Francesco Godina e Stefano Popov (tenore) – sono tutti grandi amanti dell’opera lirica e in questa versione musicale canteranno sulle musiche di Carlo Moser.
«“Anche le pulci hanno la tosse”: nel suo racconto Tomizza parte da questa espressione figurata e le dà vita. – spiega la regista Diana Höbel – Ci presenta infatti Saltellina, una pulce con la tosse! E poi il ragno Tessitori, il millepiedi Locomotore e la zanzara Tzatzira che come Saltellina…adorano l’opera lirica! e soprattutto cantare, cantare come veri cantanti! Come i bambini che giocano a fare le cose degli adulti. Chi sono le pulci con la tosse, chi sono quelli che si fingono più grandi di ciò che sono in realtà? Gli insettini? I bambini? o tutti noi, presi dalle nostre serissime passioni, che viste da lontano, dal fondo della platea, non sono altro che piccolissimi colpi di tosse pulcesca?».

La storia racconta infatti di una pulce ambiziosa e capricciosa amante del bel canto, rappresentazione metaforica nel testo di Tomizza di coloro che pur non valendo nulla si permettono comunque di parlare e di fare sentire la propria voce, anche se impercettibile come quella, in senso figurato, delle pulci.

«La vita è fatta di incontri felici – commenta Livia Amabilino, Presidente de La Contrada – che ti permettono di crescere e guardare il mondo con occhi diversi. E la collaborazione tra La Contrada e il Dramma italiano è uno di questi, in particolar modo in questo spettacolo rivolto ai giovanissimi, il nostro pubblico di domani. Abbiamo pensato a uno spettacolo che coniugasse dolcezza e divertimento, musica e teatro, nella festa collettiva che è (o dovrebbe essere) andare a Teatro. Voci liriche che si alternano alle battute dei quattro bravissimi attori nei panni dei piccoli insetti, una giovane regista dalle idee innovative, delle musiche coinvolgenti e arie di tradizione: gli ingredienti giusti per un pubblico speciale!»

In scena al Bobbio dal 3 al 5 gennaio all 16.30 e il 6 e il 7 gennaio alle 11. Ingresso 7 euro. Per questo spettacolo si può utilizzare la card a 5 o 8 ingressi.

Informazioni: 040.948471 teatroragazzi@contrada.it; www.contrada.it;

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.