INAUGURAZIONE e PRESENTAZIONE alla STAMPA mercoledì 6 novembre ore 11.30
Teatro Miela, piazza degli Abruzzi 3, Trieste

Programma
- – Conferenza stampa e presentazione associazioni in rete
- – Lettura pubblica degli articoli della CRC con il coinvolgimento delle scuole
- – “Diritti e storti: il dovere della conoscenza” Avv. Daniela Infantino, Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici
- – “Educare al futuro: partecipazione, solidarietà (e felicità)” Prof. Roberto Benes, Presidente Comitato UNICEF Trieste Come raccontare in poche righe oltre 70 eventi? Laboratori, giochi, teatro, film e letture dedicati ai bambini e alle famiglie; flash mob come quello organizzato dalla Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin; convegni aperti al pubblico come il “Festival fin da piccoli” organizzato dal CSB Centro per la Salute del Bambino onlus, “Ricostruire percorsi interrotti” ideato dalla Comunità di San Martino al Campo con l’Area Minori del Comune di Trieste, e le cooperative Duemilauno e La Quercia, e le numerose iniziative del IRCCS Burlo Garofolo; incontri di dialogo con professionisti del calibro di Alberto Pellai, Federico Sandri, Gianluca Tornese, Aldo Becce e Gisele de Oliveira. Attività di peer education come gli incontri organizzati dagli studenti del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico. E il POP-UP Festival proposto da CoachUrself con SIX SECONDS e UNICEF in contemporanea con altri 147 Paesi in tutto il mondo e anche quest’anno insignito della medaglia del Presidente della Repubblica. E poi tanto altro ancora. Per esempio una iniziativa che vede già confermata la partecipazione di oltre 700 bambini della scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria è il concorso I DIRITTI DEI BAMBINI VIAGGIANO SULLE CARTOLINE … DA LORO DISEGNATE curato da Chiara Simon e organizzato dal Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di POSTE ITALIANE. Tutti i bambini saranno premiati e le loro opere trasformate in vere cartoline per diffondere idealmente i diritti in tutto il mondo.
Ufficio stampa: Elena Dragan, 347 873 66 13, dirittiestorti@gmail.com, facebook.com/DirittieStorti