Rifiuto la guerra 🗓 🗺

Sabato 6 ottobre ore 20.30
Teatro Miela
S/paesati – Eventi sul tema delle migrazioni XIX

RIFIUTO LA GUERRA
Secondo appuntamento con il festival S/paesati, con la conferenza-concerto ideata, realizzata e interpretata dallo storico e musicista Piero Purich.
Con Piero Purich (voce narrante e sax), Paolo Venier (voce), Aljoša Starc – Čada (pianoforte, fisarmonica, clarinetto) e Olivia Scarpa (fagotto).

Trst 21-05-2015 – Kinodvorana dei Fabbri – recital Rifiuto la guerra – Piero Purini, foto fornita da Il Miela

È la storia di chi si oppose all’esaltazione patriottica e alla propaganda bellicista, cercando di sfuggire al fronte attraverso la renitenza o disertando, rifiutando di eseguire gli ordini, rivoltandosi, automutilandosi o trovando rifugio nella follia. È una storia poco conosciuta e nascosta, come nascosti dalla propaganda dell’epoca furono le terribili condizioni dei giovani che vennero mandati a morire nelle trincee, le fraternizzazioni tra soldati nemici, le rese di massa, le decimazioni, le esecuzioni “pour l’exemple”, il destino postbellico di mutilati e “scemi di guerra”, il fatto che la guerra finì per un atto di diserzione di massa.

Piero Purich: laureato in storia contemporanea a Trieste con Jože Pirjevec, dopo alcuni master a Lubiana ha conseguito il PhD a Klagenfurt sotto la guida di Karl Stuhlpfarrer. Si occupa principalmente di movimenti migratori ed esodi forzati di popolazione. Ha pubblicato “Trieste 1954-1963: dal Governo Militare Alleato alla Regione Friuli-Venezia Giulia” (Krožek za družbena vprašanja Virgil Šček, 1995) e “Metamorfosi etniche: i cambiamenti di popolazione a Trieste, Gorizia, Fiume e in Istria 1914-1975” (Kappa Vu, 2010), oltre a numerosi articoli e contributi su riviste e pubblicazioni italiane ed europee. È collaboratore di Giap, il blog della Wu Ming Foundation. Ha inoltre studiato violino presso il Conservatorio di Trieste, dedicandosi in seguito al sax, alla musica etnica e al jazz. Ha collaborato con numerosi gruppi e musicisti della scena italiana ed internazionale.

organizzazione: Bonawentura

Prevendita c/o biglietteria del teatro (tel. 0403477672) tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00. www.vivaticket.it

Scheduled Arte e spettacolo
Teatro Miela, Corso Cavour, Città Nuova-Barriera Nuova-San Vito-Città Vecchia, Trieste, UTI Giuliana, Friuli Venezia Giulia, 34132, Italia Map

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.