Abbiamo riso per una cosa seria

COMUNICATO STAMPA

Sabato 14 e domenica 15 maggio torna la campagna Abbiamo riso per una cosa seria promossa in oltre 800 piazze italiane dalle associazioni aderenti alla FOCSIV, la Federazione italiana degli organismi cristiani di volontariato internazionale, per sostenere progetti di diritto al cibo.

La campagna, sostenuta anche dalla Coldiretti e proposta a Trieste dall’ACCRI, presenta nella nostra città una significativa novità: una collaborazione con la Comunità di San Martino al Campo, che consentirà di sostenere le famiglie in difficoltà.

Come negli scorsi anni, i volontari dell’ACCRI offriranno confezioni da un kg di riso per un contributo minimo di 5 euro: a coloro che lo desiderano, nei banchetti realizzati nelle piazze, sarà offerta la possibilità di destinare la confezione per le spese alimentari distribuite dalla Comunità i cui volontari affiancheranno quelli dell’ACCRI. Ad animare l’iniziativa, invitando i passanti a sorridere e ad aprire il portafoglio, provvederanno i clown-dottori del Gau.

I banchetti dell’ACCRI saranno presenti dalle 9 alle 19 di sabato all’inizio del Viale XX Settembre, nel cortile dell’ex Stock di Roiano, in via delle Torri e in piazza Marconi a Muggia, e domenica, nello stesso orario, sempre all’inizio del Viale, a Muggia ed in piazza Sant’Antonio. Un banchetto anche in via Nazionale a Opicina sabato e domenica al mattino oltre che in molte parrocchie nell’orario delle Messe prefestive e festive.

I proventi dell’iniziativa saranno destinati a sostenere un progetto che prevede la realizzazione di una rete per l’ acqua potabile a servizio di diciotto comunità campesine residenti nel bacino del fiume San Isidro, in Bolivia; un progetto realizzato in collaborazione con ASEO, una ONG boliviana che condivide con l’ACCRI la filosofia dell’autosviluppo delle comunità impoverite.

Per info:

http://www.accri.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.