MITI, LEGGENDE, COSMOGONIE.
VIAGGIO NEL REALISMO MAGICO
DI GABRIEL GARCÌA MÀRQUEZ
LUNEDÌ 17 OTTOBRE ORE 19.00
HANGAR TEATRI

La Prof.ssa Federica Rocco dell’Università di Udine apre la rassegna gratuita di Hangar Teatri – ioamoilunedì – con un viaggio nel realismo magico del grande scrittore colombiano Gabriel García Márquez.
Ioamoilunedì sono una serie di incontri, a cadenza settimanale, dedicati a diverse tematiche dall’arte, al teatro, alla cittadinanza attiva, al sociale, alla poesia. La rassegna è gratuita in modo da dare la possibilità a tutti di potervi partecipare.
In occasione della nuova produzione “María” liberamente tratta dal racconto “Sono venuta solo per telefonare” di Gabriel García Márquez, per la regia di Elena Delithanassis, che andrà in scena dal 26 al 30 ottobre, Hangar Teatri dedica una serata al celebre scrittore colombiano.
Premio Nobel per la letteratura, attivista in difesa della natura e delle popolazioni originarie, non solo americane, García Márquez è uno dei grandi protagonisti della letteratura latinoamericana del Novecento. La Prof.ssa Federica Rocco partirà da Cent’anni di solitudine, uno dei romanzi più letti al mondo, per indagare il realismo magico nella letteratura e di cui il grande romanzo di Márquez ne è l’emblema. Il realismo magico è quel filone narrativo dove gli elementi magici appaiono in un contesto altrimenti realistico, dove l’elemento soprannaturale emerge insospettato nelle pieghe della vita di tutti i giorni.
Federica Rocco è Professoressa Associata di Lingua e Letterature Ispano-americane presso l’Università di Udine. Il suo ambito di ricerca riguarda le forme della scrittura autobiografica –diari, memorie, autobiografie, epistolari, biografie, autofinzioni–; la letteratura della migrazione, della diaspora e dell’esilio; il romanzo storico-fittizio dei secoli XX e XXI, con speciale attenzione alla letteratura rioplatense. Ha pubblicato saggi in riviste e volumi nazionali ed internazionali, e le monografie Una stagione all’inferno. Iniziazione e identità letteraria nei diari di Alejandra Pizarnik (2006) e Marginalia Ex-centrica: viaggi/o nella letteratura argentina (2012), è in corso di stampa il volume bilingue La rappresentazione dello stigma nella letteratura (e il cinema) di lingua spagnola (2022).
Ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni biglietteria@hangarteatri.com oppure +39 3883980768.
La Stagione dei melograni è organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Casali.