
La manifestazione, che come consuetudine verrà co-organizzata assieme al Comune di Trieste, quest’anno si avvarrà della collaborazione della Società Nautica Giacinto Pullino Associazione Sportiva Dilettantistica e anche se il Comune di Trieste non ha ufficialmente aderito alla campagna, si collocherà ancora una volta all’interno della Settimana Europea per la Mobilità Sostenibile (European Mobility Week) sposandone temi, principi e valori.
Durante i due giorni di manifestazione verrà allestito all’Obelisco il Rampigada Santa Village, uno spazio destinato a incontri, dialoghi, consulenze, mercatini, scambi, prove di abilità, gare su rulli, cibo, bevande, melting-pot e tanto altro ancora dedicato alla promozione ed educazione alla mobilità e agli stili di vita sostenibili.
Per maggiori dettagli sulle attività delle due giornate di manifestazione è possibile visitare la pagina del Programma della 6ª Rampigada Santa.
Apripista d’eccezione sarà una vecchia conoscenza della Rampigada che ritorna a Trieste dopo 4 anni. Il funambolo de “l’impossibile non esiste” Simone Temperato, in arte “Magico Tempe” tornerà e chissà quale mission impossible si sarà preparato questa volta per stupire i suoi tantissimi fans. A seguire il decano dei podisti triestini Claudio Sterpin che quest’anno parteciperà, assieme a due amici, in veste di bersagliere con tanto di divisa. Insomma, miglior inizio non potevamo prevedere.