Fondato dal Comune di Lubiana, il Festival 2022 è patrocinato da Zoran Janković, Sindaco di Lubiana.
70° LUBIANA FESTIVAL – EDIZIONE CELEBRATIVA

Il Lubiana Festival festeggia il suo 70° anniversario. Uno dei più antichi ed imponenti festival internazionali, offre ogni anno un importante contributo agli eventi culturali della capitale slovena con un programma accuratamente selezionato e vario, che fa di Lubiana, nei mesi estivi, un punto d’incontro per rinomati artisti sloveni ed internazionali. Ancora una volta le linee guida saranno qualità e innovazione. Tra il 21 giugno e l’8 settembre assisteremo a spettacoli di balletto, opera, musical; ascolteremo tanti concerti e molto vari (musica sinfonica, da camera, vocale, popolare, jazz); il programma prevede anche una Master Class, un campus internazionale di arte figurativa, laboratori per bambini e ragazzi, una serie di eventi lungo il fiume Ljubljanica, numerosi eventi prima dell’apertura ufficiale del Festival e molto altro ancora. Nell’anno segnato dal 150° anniversario della nascita dell’architetto Jože Plečnik, il palcoscenico centrale degli eventi sarà nuovamente il teatro all’aperto delle Križanke. I biglietti sono già in vendita sul sito ljubljanafestival.si; in Slovenia al botteghino delle Križanke, presso i punti vendita Eventim e i distributori di benzina Petrol; in Italia, a Trieste, presso Finmedia –Radioattività, Via di Campo Marzio 6, biglietteria@radioattivita.com
I principali eventi di questa edizione celebrativa saranno la tradizionale Notte d’estate, il musical West Side Story, la danza del Béjart Ballet e quella di Eduard Clug dedicata a Stravinsky, l’opera Carmen, la leggenda drammatica di Berlioz La Damnation de Faust, il concerto di gala dell’Ottetto Sloveno in occasione dei 70 anni di attività; tanti eccezionali artisti internazionali quali i maestri Charles Dutoit, Christopher Eschenbach, Riccardo Muti, Daniel Baremboim, Manfred Honeck, Vasily Petrenko, Esa-Pekka Salonen; i cantanti Anna Netrebko, Elina Garanča, Placido Domingo, Juan Diego Flórez, Yusif Ejvazov, i solisti Rudolf Buchbinder, Lang Lang, Hélène Grimaud, Lana Trotovšek, Maxim Rysanov, le grandi Orchestre quali West-Eastern Divan, Pittsburgh Symphony, Thailand Philharmonic, Royal Philharmonic, Wiener Philharmoniker; l’eclettico attore John Malkovic, il celebre cantatore sloveno Vlado Kreslin e molto altro.
INAUGURAZIONE DELLA 70a EDIZIONE DEL LUBIANA FESTIVAL
La serata inaugurale è un importante tributo ai maestri della parola, famosi poeti sloveni che con i loro versi hanno arricchito e segnato la storia della musica popolare slovena. Per celebrare i 70 anni del Lubiana Festival l’Orchestra sinfonica e la Big Band della Radio Tv Slovena guidate da Patrik Greblo, faranno riascoltare tante canzoni indimenticabili interpretate dai migliori cantanti sloveni. Bernarda Žarn e Mario Galunič ci accompagneranno per tutta la serata.
(21 giugno alle 20.45, Kongresni trg/Piazza del Congresso)
PENELOPIADA
La scrittrice Margaret Attwood ha riadattato per il teatro il proprio romanzo di successo, qui affidato per la messainscena in prima nazionale a Livija Pandur, drammaturga appartenente ad una famosa famiglia di artisti teatrali. Il ruolo di Penelope sarà interpretato da Polona Juh, nel coro di schiave diretto da Živa Ploj Peršuh anche le attrici Sabina Kogovšek e Saša Pavlin Stošič.
(29/5, repliche 30/5, 6/6, 23/6, 12/9, 13/9, 19/9, 20/9, 22/9, 26/9, 27/9, 28/9, 29/9, alle 20.00/21.00, Cortile del diavolo alle Križanke)
WEST SIDE STORY
Questo musical innovativo e drammatico per l’epoca ha rappresentato un significativo passo in avanti rispetto alla tradizione esistente su trama, testo e musica. Ideato da Jerome Robbins con le liriche di Stephen Sondheim e la musica bellissima di Leonard Bernstein, fu da subito un grande successo, ha vinto numerosi premi teatrali e ben 10 Oscar nella trasposizione cinematografica. Il Lubiana Festival produce in esclusiva un nuovo allestimento con regia e coreografia di Mykal Rand, inoltre l’esecuzione musicale sarà affidata all’Orchestra sinfonica della Radio Tv Slovena.
(27 giugno–1 luglio, alle 21.00, Križanke)
IL REQUIEM DI VERDI
La Messa da Requiem di G. Verdi è una estesa composizione sacra originale contraddistinta da un aspetto molto teatrale; la musica in alcuni momenti dirompente raggiunge, in altri, picchi sublimi che toccano profondamente l’animo di tutti, credenti e non. L’esecuzione dell’Orchestra e del Coro della Filarmonica slovena, assieme al Coro misto della Glasbena matica di Lubiana sarà concertata dal Maestro Karel Mark Chichon. Il quartetto vocale è di altissimo livello con cantanti che calcano i palcoscenici dei principali teatri del mondo: Elīna Garanča mezzosoprano, Krasimira Stojanova soprano, Dmytro Popov tenore, Riccardo Zanellato basso.
(3 luglio, alle 20.00, Cankarjev dom)
JULIAN RACHLIN, UN VIRTUOSO CON IL CUORE
Julian Rachlin che suona un violino Stradivari del 1704 è un virtuoso con il cuore, come viene spesso descritto dai critici; da alcuni anni ha intrapreso anche la carriera di direttore d’orchestra. In programma il Concerto di J. Brahms, l’Adagio di A. Lajovic, la Sinfonia n. 5 di P. I. Tchaikovsky. L’Orchestra della Filarmonica Slovena sarà guidata da Christoph Eschenbach.
(4 luglio, alle 20.00, Cankarjev dom)
I VIRTUOSI ITALIANI
L’ensemble da camera veronese spazia dal barocco ai giorni nostri. La qualità esecutiva dell’orchestra dal 2006 è curata dal suo direttore artistico e violinista Alberto Martini, che si esibirà anche come solista. Un avvincente programma alterna concerti ad arie operistiche di G. F. Händel, A. Vivaldi, F. S. Geminiani, eseguite dal mezzosoprano italiano Daniela Pini, dotata di una voce flessibile che le permette di muoversi in un repertorio variegato.
(5 luglio, alle 20.00, Chiesa di San Giacomo)
BÉJART BALLET LAUSANNE
Il ballerino e coreografo francese Maurice Béjart ha introdotto l’idea dell’espressionismo coreografico nella danza contemporanea segnando così una direzione nuova di sviluppo di questa antica arte. Nel 1960, a Bruxelles, fonda Le Ballet du XXe Siècle che nel 1987 cambia sede e diventa Béjart Ballet Lausanne. Le scelte musicali sono peculiari della sua creatività, con Béjart omaggia Maurice prova a collegare Rossini, Beethoven, Webern, alla musica tradizionale ebraica, indiana ed araba. Gil Roman, attuale direttore della compagnia ed ex danzatore, ha creato ‘M et variations sulla musica di Nick Cave e Warren Ellis, nonché del duo Citypercussion (Thierry Hochstätter e jB Meier).
(6 e 7 luglio, alle 21.00, Križanke)
SPET AKUSTIKA (DI NUOVO ACUSTICA)
In occasione dell’anniversario e dell’uscita di un doppio album che raccoglie una parte delle esibizioni tenutesi ben sei volte al Lubiana Festival, Tomaž Domicelj presenta il suo nuovo progetto, Spet akustika (Di nuovo acustica). L’autore di centinaia di canzoni con molti grandi successi, accompagnato da chitarre acustiche ed armonica, sarà affiancato da un’ospite d’eccezione come Tinkara Kovač, una delle artiste più amate della musica popolare slovena che grazie alle sue straordinarie esibizioni, nei suoi venticinque anni di carriera, ha spesso oltrepassato i confini.
(10 luglio, alle 21.00, Cortile del diavolo alle Križanke)
EDWARD CLUG E I BALLETTI DI STRAVINSKY
Edward Clug, coreografo rumeno vincitore di numerosi premi internazionali è dal 2003 direttore del Corpo di ballo del Teatro Nazionale Sloveno SNG di Maribor, dove ha prodotto tante nuove creazioni richieste poi da molte grandi compagnie di danza nel mondo. Il dittico dedicato a Stravinsky è composto dalla sua ultima fatica, Les Noces (Le nozze) e da un lavoro del 2012, Le sacre du printemps (La sagra della primavera), una coreografia originale ed avvincente. Per questa grande serata di danza il Teatro SNG di Maribor mette in campo tutti i suoi reparti: Corpo di ballo, Cantanti solisti, Coro, Orchestra e tecnici. Le due splendide e complicate partiture saranno dirette dal Maestro Simon Krečič.
(11 luglio, alle 21.00, Križanke)
MEDITERRANEO
Tonči Huljić è il musicista, compositore e produttore di maggior successo in Croazia. Assieme alla sua band, Madre Badessa, contamina le melodie popolari del Mediterraneo con la musica elettronica, in un cross-over che riesce a coinvolgere profondamente il pubblico. Ad amplificare ulteriormente l’impatto evocativo dello spettacolo ci saranno i video di Nejc Levstik, pluripremiato giovane regista cinematografico sloveno.
(12 luglio, alle 21.00, Križanke)
ENSEMBLE.SI
Ensemble.si offre un programma di splendida e rara musica da camera del XIX secolo: Notturno concertante di L. E. Jadin, Quartetto n. 12 di A. Dvořák, Serenata italiana per quartetto d’archi di H. Wolf, Ottetto per archi e fiati di H. Hofmann.
(14 luglio, alle 20.00, Chiesa alle Križanke)
LA DAMNATION DE FAUST
La famosa marcia ungherese, le dolci melodie amorose, i sublimi numeri corali, rendono unica la leggenda drammatica composta da H. Berlioz ispirato dal capolavoro di Goethe. L’esecuzione di questa imponente opera sarà concertata dal celebre maestro Charles Dutoit alla guida di una vasta compagine formata da Orchestra e Coro della Filarmonica Slovena, Cori da camera Ave e Megaron, Coro di Voci Bianche della Glasbena Matica e con un cast di eccezionali solisti: il mezzosoprano Sophie Koch, il tenore Jean-François Borras e i bassi-baritoni John Relyea e Ashley Riches.
(15 luglio, alle 20.00, Cankarjev dom)
JOHN MALKOVICH COME CRITICO MUSICALE
Il critico musicale è un originale spettacolo teatrale ideato e diretto dal violinista Aleksey Igudesman in cui si combinano in modo divertente e provocatorio l’esecuzione di brani famosi di compositori del passato e del presente (da Bach a Piazzolla) e le prime reazioni della critica nei loro confronti. Le recensioni sono lette, ovvero interpretate dal celebre attore John Malkovich già applaudito al Lubiana Festival nel 2017.
(18 luglio, alle 20.00, Cankarjev dom)
RICCARDO MUTI & ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI
Il Maestro Riccardo Muti è universalmente considerato uno dei migliori direttori d’orchestra al mondo, nel 2004 ha fondato l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. Il programma del concerto presenta tre compositori del periodo romantico con suggestivi pezzi di non frequente esecuzione: A. Ljadov, Il lago incantato; F. Liszt, Les Preludes; (poema sinfonico); G. Bizet Sinfonia n. 2 in do maggiore “Roma”.
(19 luglio, alle 20.00, Cankarjev dom)
LA CARMEN!
Grazie al genio musicale di Bizet è una delle opere liriche più popolari e rappresentate al mondo. Il sensuale e difficile ruolo di Carmen sarà coperto dall’argentina Guadalupe Barrientos una cantante tra le più promettenti della nuova generazione. Lo spettacolo prodotto nell’ultima stagione dal Teatro Nazionale Sloveno SNG di Maribor è firmato per regia, scene, luci e video da Juan Guillermo Nova: le sue proiezioni superbamente realizzate e sapientemente utilizzate si fondono perfettamente con la presenza fisica dei cantanti sul palcoscenico. Il Teatro SNG di Maribor porta al Lubiana Festival oltre 200 persone divise tra Cantanti, Orchestra, Cori, Corpo di ballo, Tecnici. L’opera è diretta dal Maestro Simon Krečič.
(21 luglio, alle 20.00, Cankarjev dom)
LA PICCOLA FIAMMIFERAIA
L’anno scorso ha visto la luce una nuova opera della pianista, compositrice e improvvisatrice slovena Tina Mauko. L’artista ha scritto il libretto prendendo spunto dall’omonima fiaba di H. C. Andersen. Lo spettacolo vede la presenza di importanti artisti sloveni quali il celebre regista Rocc, l’orchestra da camera e i musicisti specializzati in strumenti tradizionali indiani.
(25 luglio, alle 20.00, Chiesa alle Križanke)
ORCHESTRA NAZIONALE DA CAMERA DEL KAZAKHSTAN “ACCADEMIA DEI SOLISTI”
L’Orchestra Nazionale da camera del Kazakhstan è stata fondata su iniziativa della violinista Aiman Mussakhajayeva. Questa compagine offre a giovani solisti, vincitori di concorsi internazionali, l’occasione di esibirsi. Il repertorio va dal barocco al moderno ed include anche la musica di compositori kazaki come T. Kažgalijev, A. Serkebajev e Z. Dastenov.
(26 luglio, alle 20.30, Filarmonica slovena)
MARKO HATLAK – FISARMONICA
Il fisarmonicista sloveno con una ricca carriera e numerosi progetti internazionali è ben conosciuto anche per essere un membro del gruppo Terrafolk. Il concerto è dedicato ad uno dei più famosi musicisti del XX secolo, il rivoluzionario Astor Piazzola nel centenario della nascita. La serata prevede alcuni ospiti: i cantanti Bernarda Fink Inzko, Marcos Fink e i campioni nazionali nelle danze latino-americane Nika Bagon e Miha Vodičar.
(27 luglio, alle 21.00, Križanke)
WEST-EASTERN DIVAN ORCHESTRA & BAREMBOIM – 2 DIVERSI CONCERTI
Questa particolare orchestra sinfonica è stata fondata nel 1999 dal celebre pianista e direttore Daniel Barenboim e dallo scrittore Edward Said con lo scopo preciso di favorire il dialogo tra musicisti provenienti da paesi e culture storicamente nemiche quali Israele, Palestina, Giordania, Egitto, Siria, Libano.
Due concerti con due sfiziosi programmi: il primo interamente dedicato a Ma Vlast (La mia patria) ciclo di 7 poemi sinfonici di B. Smetana, il secondo dedicato alla Spagna con Iberia di C. Debussy, la Rapsodia spagnola e il celeberrimo Boléro di M. Ravel e il suggestivo brano di M. de Falla Notti nei giardini di Spagna con la presenza anche del pianista Lang Lang che si esibirà a Lubiana per la prima volta.
(7 e 8 agosto, alle 20.00, Cankarjev dom)
IL SIGNORE DEGLI ANELLI E LO HOBBIT
Howard Shore, pluripremiato compositore di musica da film, è l’autore della più famosa rappresentazione del mondo degli hobbit e degli elfi sullo schermo del cinema. Questa volta potremo ascoltare la sua musica per la trilogia di film Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit in un concerto prodotto da Star Entertainment. Nella sua scrittura il compositore ha fatto affidamento sulla tecnica compositiva di R. Wagner. La musica per la rappresentazione cinematografica dei romanzi fantasy di J. R. R. Tolkien sarà eseguita da quasi un centinaio di interpreti del palco di Križanke: un’orchestra sinfonica, un coro e solisti, e sarà affiancato sul palco da un membro del cast.
(17 agosto, alle 17.00 e alle 21.00, Križanke)
PITTSBURGH SYMPHONY ORCHESTRA – HONECK & GRIMAUD
Un programma eclettico tutto da ascoltare: di E. Schulhoff Cinque pezzi per quartetto nella versione per archi e percussioni, di M. Ravel il bellissimo Concerto per pianoforte in sol maggiore con Hélène Grimaud solista ed infine di G. Mahler la maestosa Sinfonia n. 1 “Il titano”. Sul podio il Maestro Manfred Honeck che dal 2008 è anche direttore musicale della Pittsburgh Symphony Orchestra.
(18 agosto, alle 20.00, Cankarjev dom)
MUSICA MAGICA DI HARRY POTTER
Il magico mondo di uno dei maghi più famosi del mondo è stato riportato in vita nella versione cinematografica della storia di Harry Potter dalla musica originale di John Williams, Patrick Dole, Nicolas Hooper e Alexander Desplat. Questa volta ascolteremo la loro opera nella veste di un concerto prodotto da Star Entertainment. Gli ascoltatori rimarranno incantati dall’orchestra nell’atmosfera unica di Križanke con brani musicali selezionati, come Il tema di Edvige, L’inno di Hogwarts o L’addio di Silente. La serata sarà arricchita da effetti luminosi visivi e magici e un membro del cast si unirà ai musicisti come ospite
(19 agosto, alle 17.00 e alle 21.00, Križanke)
JUAN DIEGO FLOREZ & OKSANA LYNIV
Una coppia di artisti con origini e tradizioni molto diverse e quindi un concerto da scoprire! Juan Diego Flórez, peruviano, è universalmente riconosciuto come uno dei migliori tenori belcantisti e specificatamente rossiniano; Oksana Liniv, ucraina, ha una grande esperienza nel repertorio russo e slavo sia lirico che sinfonico. Il programma non ancora annunciato sarà una vera sorpresa anche per l’Orchestra sinfonica della Radio Tv Slovena.
(22 agosto, alle 20.00, Cankarjev dom)
POVODNI MOŽ (L’UOMO DELLE ACQUE)
La storia del musical Povodni mož (L’uomo delle acque) segue una nota versione aggiornata del poema narrativo di Prešeren. Il team creativo ha anche attirato uno dei musicisti di maggior successo e produttivi in Slovenia, Neža Buh – Neisha, per progettare una nuova performance pop-rock moderna che affronta la questione dei social network. Il nuovo musical si differenzia dagli altri anche in termini di tutela ambientale, in quanto tutti i costumi di Dominika Monte, che altrimenti firma sotto i prodotti dell’azienda Incognito Design, saranno realizzati con materiale riciclato.
(23 e 24 agosto, alle 20.30, Križanke)
NETREBKO & EJVAZOV – LA COPPIA DELL’OPERA
Meravigliosa coppia sia nella vita privata che sul palcoscenico, Anna Netrebko e Yusif Ejvazov, nuovamente al Lubiana Festival per un altro imperdibile concerto. L’iconico duo dell’Opera sarà accompagnato dall’Orchestra sinfonica della Radio Tv Slovena, diretta da Michelangelo Mazza. Il programma è in via di definizione.
(26 agosto, alle 20.00, Cankarjev dom)
THAILAND PHILARMONIC ORCHESTRA & ALFONSO SCARANO
Un’orchestra che arriva da un paese così lontano porta anche la propria musica, quindi nella prima parte eseguirà Phenomenon di N. Prangcharoen, Nella seconda invece la scelta cade su due brani dello scorso secolo, molto popolari e di grande impatto sonoro, ovvero Le danze sinfoniche da West side story di L. Bernstein e Un americano a Parigi di G. Gershwin. Sul podio il Maestro italiano Alfonso Scarano che è anche il direttore principale dell’orchestra.
(29 agosto, alle 20.00, Cankarjev dom)
RITORNA PLÁCIDO DOMINGO
Quest’anno il leggendario Plácido Domingo appassionerà ancora una volta il pubblico. Il tenore, ora baritono, anche direttore d’orchestra vanta l’eccezionale risultato di aver interpretato più di 150 ruoli e aver diretto più di 500 spettacoli d’opera e concerti in tutto il mondo. Nella “Noche española”, il cui programma è in via di definizione, sarà affiancato dal soprano María José Siri, mentre sul podio dell’Orchestra della Filarmonica slovena salirà Jordi Bernàcer.
(31 agosto, alle 20.30, Križanke)
ROYAL PHILARMONIC ORCHESTRA & VASILY PETRENKO
Ritorna al Festival una delle 7 grandi orchestre di Londra guidata da Vasily Petrenko che dallo scorso anno ne è anche il suo direttore principale. Il programma affronta il modello classico della sinfonia da approcci compositivi molto diversi evidenziati in questi 3 capolavori: Sinfonia n. 1 “Classica” di S. Prokofiev, Sinfonia n. 5 di L. van Beethoven e Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra di W. A. Mozart. I solisti di questo meraviglioso concerto saranno la violinista slovena Lana Trotovšek e il violista Maxim Rysanov.
(1° settembre, alle 20.00, Cankarjev dom)
VLADO KRESLIN E OSPITI
Vlado Kreslin, ospite fisso del Lubiana Festival, si è presentato per la prima volta al grande pubblico nel 1980 partecipando al Festival della canzone slovena (Slovenska popevka). In seguito ha lavorato con il gruppo Martin Krpan, poi ha iniziato una collaborazione a lungo termine con la Beltinška banda mentre dal 1994 suona anche con il gruppo Mali bogovi. Negli ultimi decenni la musica di uno dei migliori e più apprezzati artisti sloveni ha varcato i confini internazionali ed etnici.
(2 settembre, alle 20.00, Križanke)
LAIBACH
Il leggendario e discusso gruppo “industrial” sloveno ritorna sul palco accompagnato da tantissimi musicisti: l’Orchestra sinfonica della Radio Tv Slovena, un piccolo coro ed un gruppo di fisarmoniche entrambi tutti femminili. Grande curiosità per la presenza sul podio del Maestro e compositore iraniano Navid Gohari che direttamente da Teheran porterà anche il gruppo teatrale Beyd.
(5 e 6 settembre, alle 20.00, Križanke)
CONCERTO DI GALA IN OCCASIONE DELL’ANNIVERSARIO DELL’OTTETTO SLOVENO
L’ensemble vocale maschile sin dalla sua prima esibizione ha spaziato in un repertorio corale estremamente ampio e diversificato. Nel lungo e ricco periodo di attività sono più di 40 i cantanti che si sono avvicendati.
(7 settembre, alle 20.00, Križanke)
I WIENER PHILHARMONIKER PER LA CONCLUSIONE DEL FESTIVAL
Una delle più blasonate orchestre del mondo ha l’onore di chiudere la ricca 70a edizione del Festival. L’orchestra con una tradizione di 180 anni non ha bisogno di presentazione, i suoi componenti sono fieri di non avere un direttore musicale stabile, infatti i Maestri vengono scelti ed invitati in totale autonomia, a Lubiana ci sarà Esa-Pekka Salonen. Nella prima parte la musica luminosa di M. Ravel con Le tombeau de Couperin e il Concerto per pianoforte in Sol maggiore, solista di eccellenza, Rudolf Buchbinder, che è anche membro onorario della Filarmonica di Vienna. Nella seconda parte la tenebrosa Sinfonia n. 2 di J. Sibelius.
(8 settembre, alle 20.00, Cankarjev dom)
ALTRI EVENTI DELLA 70ª EDIZIONE DEL LUBIANA FESTIVAL
Master class
Quest’anno saranno organizzate delle Master classes presso il conservatorio di Musica e Balletto di Lubiana, dirette dal Professor Branimir Slokar che nella sua lunga e ricca carriera ha formato un grande numero di trombonisti d’eccellenza. I giovani artisti avranno l’occasione di perfezionare la propria arte come solisti o in gruppi da camera sotto la guida di quattordici professori di rinomanza internazionale: Latica Honda-Rosenberg (violino), Lana Trotovšek (violino), Hariolf Schlichtig (viola), László Fenyö (violoncello), Božo Paradžik (contrabbasso), Emanuel Abbühl (oboe), Felix Renggli (flauto), François Benda (clarinetto), Ole Kristian Dahl (fagotto), Reinhold Friedrich (tromba), Andrej Žust (corno), Branimir Slokar (trombone), Roland Szentpali (tuba), Epifanio Comis (pianoforte). Tra il 29 luglio e il 7 agosto ascolteremo i giovani musicisti anche in concerti indipendenti.
I professori si presenteranno in ben tre serate di concerti. 26 luglio, 1 e 6 agosto.
(Dal 25 luglio al 6 agosto, Conservatorio di musica e balletto di Lubiana)
Il festival sul fiume Ljubljanica
Un attraente e suggestivo palcoscenico creato dai battelli turistici sul fiume Ljubljanica, dove suoneranno gruppi da camera composti da studenti dell’Accademia di musica e del Conservatorio di musica e balletto di Lubiana.
Dal 22 al 24 giugno, Ljubljanica
Alenka Slavinec: Periodo d’oro (2013–2022) del Lubiana Festival
In occasione di questa edizione celebrativa, la fotografa Alenka Slavinec presenterà al pubblico i migliori scatti degli ultimi dieci anni di attività del Festival.
Dal 22 giugno al 15 agosto, Passeggiata Jakopič, Tivoli
Campus internazionale d’arte figurativa
Tra il 10 e il 15 luglio alle Križanke, sotto l’esperta guida di Tomo Vran si terrà la 25a edizione del Campus internazionale d’arte figurativa.
Dal 10 al 15 luglio, Križanke
Piccolo campus d’arte figurativa
Dall’11 al 15 luglio ritornano i laboratori creativi dedicati a bambini e giovani che vogliono conoscere e scoprire la pittura. (età 6-14)
Dall’11 al 15 luglio, Križanke
Mostra di Tanja Pak
Dal 24 giugno al 13 luglio, Chiesa alle Križanke
Eva Petrič: Sagome – la memoria di domani e l’Oracolo
Dal 17 agosto al 1° settembre, Chiesa alle Križanke
Progetto Predani korakom
Dal 22 al 26 agosto, Križanke
Evento conclusivo 29 agosto alle ore 18.00, Križanke
Omaggio a Tone Demšar: venticinque anni dopo
Dal 7 al 22 settembre, Chiesa alle Križanke
SPONSOR E SOSTENITORI
Un Festival con un ricco programma che si sviluppa in periodo lungo oltre due mesi non si sarebbe potuto organizzare senza l’importante sostegno del Comune di Lubiana e del suo Sindaco Zoran Janković, ai quali vanno i nostri più sentiti ringraziamenti. Allo stesso tempo desideriamo esprimere la nostra riconoscenza a tutti gli sponsor e sostenitori. Un ringraziamento particolare va anche ai mezzi d’informazione che danno notizia dei nostri eventi, nonché a tutto il nostro pubblico sloveno ed internazionale.
Grazie per il vostro sincero interesse al programma del Lubiana Festival.
Il Festival di Lubiana si riserva i diritti di modificare il programma.
Per maggiori informazioni ljubljanafestival.si.
Informazioni / Pubbliche relazioni
Maruša Šinkovič Živa Steiner
Tel.: +386 (0)1 241 60 18 Tel.: +386 (0)1 241 60 08
marusa.sinkovic@ljubljanafestival.si ziva.steiner@ljubljanafestival.si
ljubljanafestival.si
www.facebook.com/ljubljanafestival
www.instagram.com/ljubljanafestival
www.youtube.com/user/TheFestivalLjubljana
Il Festival di Lubiana è stato fondato dal Comune di Lubiana, che lo sostiene anche finanziariamente:
***
Sponsor principale: Zavarovalnica Sava, d.d.
Sponsor della 70ª edizione del Festival di Lubiana: JP Voka Snaga, d.o.o., Energetika Ljubljana, d.o.o., NLB d.d., Petrol, d.d., Telekom Slovenije d.d., Krka, d.d., Riko d.o.o., Nova KMB, d.d., Mercator, d.d., Spar Slovenija, d.o.o., Trimo d.o.o., s.Oliver SLO d.o.o., Zavarovalnica Triglav, d.d., Lekarna Ljubljana, Javna razsvetljava, d.d., ADRIA Turistično podjetje d.o.o., Fraport Slovenija, d.o.o., Four Points by Sheraton Ljubljana Mons
Sponsor dei singoli eventi: Zavarovalnica Sava, d.d., Delo, d.o.o., NLB d.d., Petrol, d.d., Telekom Slovenije d.d., Krka, d.d., Riko d.o.o., Nova KMB, d.d., Mercator, d.d., Spar Slovenija, d.o.o., Trimo d.o.o., s.Oliver SLO d.o.o., Zavarovalnica Triglav, d.d., Terme Dobrna d.d., UniCredit Banka Slovenije, d.d., BTC d.d., Luka Koper d.d., Plinovodi, d.o.o., Technobell d.o.o., Interenergo d.o.o.
Media sponsor principale: Delo, d.o.o.
Altri media sponsor: Dnevnik, d.d., Europlakat, d.o.o., Časnik Finance, d.o.o., Media24, d.o.o., Radio 1, Radio Center, Net TV, Mediabus, d.o.o.
Partner del Festival di Lubiana 2021: RTV Slovenija, Slovenska filharmonija, Austria Trend Hotels, Radisson Blu Plaza Hotel, Ljubljana, SNG Opera in balet Ljubljana, Silič uglaševanje Klavirjev, d.o.o., SNG Maribor, UL Akademija za glasbo, Hotel Slon Ljubljana, City Hotel Ljubljana
Amici del Festival di Lubiana: Intral, d.o.o., NP consulting, d.o.o., Teta Frida – Naturalica foods, d.o.o., Kobe studio – TV produkcija, d.o.o., Go Green – Ekoturizem, svetovanje in marketing, d.o.o.
Vini ufficiali: Vinakoper, d.o.o.
Vettore ufficiale: Avtohiša Malgaj, d.o.o., LPP, d.o.o., SŽ-Potniški promet, d.o.o.
Il Lubiana Festival è membro della European Festivals Association (EFA) dal 1977.