Anche il Teatro Stabile Sloveno sarà presente alla prima edizione della manifestazione SLOFEST, organizzata dall’Unione dei circoli culturali sloveni in collaborazione con il Comune e la Provincia di Trieste, la Regione FVG e l’Unione culturale-economica slovena. Le tre giornate (da venerdì 20 a domenica 22 settembre) in piazza della Borsa e nelle vie del centro storico saranno un’occasione inedita per toccare con mano l’anima multiculturale di Trieste attraverso una serie di eventi che illustrano l’attività delle organizzazioni e associazioni slovene nella nostra regione. Il teatro ha preparato per questa occasione una versione ridotta dello spettacolo 110 anni saporiti, in programma dopo la cerimonia inaugurale venerdì 20 settembre alle ore 21.00 sotto la tensostruttura in piazza della Borsa. Lo spettacolo nato per celebrare i 110 anni del teatro sloveno di Trieste è uno dei simboli dei contatti e della collaborazione attiva che il TSS da sempre promuove tra l’anima italiana e quella slovena di Trieste: testo e regia sono stati infatti firmati da Sabrina Morena, Vesna Guštin e Lara Komar sono invece le protagoniste sul palco del divertente dialogo tra un’esperta di cucina carsica e la sua giovane nipote che deve conquistare il cuore di un francese prendendolo per la gola, con una cena particolare dove tra gli ingredienti emergono frammenti della storia di Trieste e delle sue tradizioni. Gli ingredienti sono vari come la lingua utilizzata per lo spettacolo: un mix di italiano, sloveno, dialetto triestino e carsolino, con un tocco»poco ortodosso« di francese.
Nei prossimi giorni il Teatro Stabile Sloveno contribuirà allo Slofest anche con l’allestimento di un info-point in via Cassa di risparmio. Venerdì e sabato dalle 9 alle 22, domenica dalle 10 alle 19 il chiosco del TSS sarà a disposizione con informazioni e la possibilità di prenotare gli abbonamenti per una stagione teatrale dai contenuti intriganti, riassunti nel titolo scelto per definirla: »Le tracce del cuore«.