2ª FAI Marathon

trieste_20 ottobre 2013_ok.inddTORNA A TRIESTE DOMENICA 20 OTTOBRE  LA SECONDA EDIZIONE DELLA FAIMARATHON
L’UNICA MARATONA CHE SI “CORRE” CON GLI OCCHI

Cos’è la FAIMARATHON? È una passeggiata emozionante per scoprire in 10 tappe la Trieste degli anni ’30.

La FAIMARATHON non si fa correndo ma camminando ad “occhi aperti”, ed è adatta a tutti: bambini, ragazzi, giovani e meno giovani, gruppi di amici, famiglie e i nostri amici a 4 zampe.
Non è una maratona competitiva, ma una passeggiata culturale che svela palazzi, piazze, strade e luoghi d’interesse storico, artistico e architettonico attraverso insoliti e interessanti itinerari.
L’ appuntamento è Domenica 20 ottobre alle ore 11 in Largo Granatieri, dietro Piazza dell’ Unità d’Italia.
Quest’ anno al gruppo più numeroso sarà riservato un premio speciale.Per partecipare pre-iscrivetevi
1. ONLINE su www.fondoambiente.it
2. Al Punto FAI di Trieste: Cividin Viaggi (via Imbriani 11, in orario di apertura)
3. Dal 10 al 13 ottobre al banchetto FAI in Villaggio Barcolana
4. Dal 14 al 18 ottobre dalle 10.00 alle 12.00 al Caffè del Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste (Piazza Verdi 1/B)Per i ritardatari ci sarà un’ultima possibilità: il giorno della maratona dalle ore 9.30 alle ore 10.30 presso i banchetti allestiti alla partenza.Scarica l’App
Utile, pratica, gratuita: è la nuova App FAIMARATHON disponibile per Iphone e Android. Con l’App potrai avere tutte le info in tempo reale sulla maratona culturale, navigare le mappe, iscriverti, suggerimenti, orari e informazioni. Per scaricare gratuitamente l’ App clicca quiPartecipando alla FAIMARATHON contribuirai concretamente a difendere l’arte, la natura e il paesaggio italiano sostenendo il FAI – Fondo Ambiente Italiano.Per ulteriori informazioni:
Gruppo FAI Giovani del FVG
tel. 040-3476081 (9.30-12 e 15-18)
faigiovani.friuliveneziagiulia@fondoambiente.itSegui tutte le news su:

http://www.fondoambiente.it
Facebook
Twitter #faimarathon #faigiovanifvg
Istagram #faimarathon #trieste #igersfvg #instafriuli

COMUNICATO STAMPA

ASPETTANDO LA FAIMARATHON
TORNA A TRIESTE DOMENICA 20 OTTOBRE LA FAIMARATHON
L’UNICA MARATON CHE SI “CORRE” CON GLI OCCHI
“Maratoneti della cultura” siete pronti? Torna in 90 città italiane la Faimarathon, l’unica maratona che si “corre” con gli occhi. Farà tappa anche a Trieste, dopo il grandissimo successo della prima edizione con oltre 500 partecipanti. Scoprire la bellezza di strade, piazze e palazzi che magari abbiamo dimenticato o luoghi che a volte trascuriamo, perché fanno da sfondo alla nostra vita quotidiana. Questo lo spirito della manifestazione targata FAI – Fondo Ambiente Italiano.
Quest’anno il tema sarà “La Trieste degli anni ’30 tra architettura, arte e letteratura”. Attenzione però! In tutta Italia la manifestazione è in programma per domenica 13 ottobre, mentre a Trieste slitterà di una settimana per evitare la sovrapposizione con la Barcolana. L’appuntamento dunque è per domenica 20 ottobre con partenza alle ore 11 da Largo Granatieri, dietro Piazza Unità.
Organizzato dal Gruppo FAI Giovani del FVG, che riunisce i soci FAI tra i 18 e i 40 anni, in collaborazione con il Comune di Trieste e con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC di Trieste, l’evento ha raccolto le adesioni di numerosi partner che ne hanno riconosciuto l’alto valore culturale: il Museo Revoltella e il Civico Museo del Risorgimento, l’Università degli Studi di Trieste-CDL in Architettura, l’Autorità Portuale e Trieste Terminal Passeggeri, le Assicurazioni
Generali, la Capitaneria di Porto di Trieste, la Società Velica di Barcola e Grignano.
In attesa della presentazione ufficiale dell’evento, da oggi è già possibile iscriversi: on-line sul sito
www.fondoambiente.it e all’ agenzia Cividin Viaggi (via Imbriani, 11, in orario di apertura). Dal 10 al 13 ottobre troverete i volontari FAI per le iscrizioni all’interno del Villaggio Barcolana e dal 14 al 18 ottobre al Caffè del Teatro Verdi (ore 10-12). Per i ritardatari ci sarà un’ultima possibilità: il giorno dell’evento dalle ore 9.30 alle ore 10.30 ai banchetti allestiti alla partenza.
Ma per la riuscita di questa giornata il FAI ha bisogno dell’aiuto dei cittadini. Chi volesse diventare “volontario per un giorno” può dare la propria adesione scrivendo a faigiovani.friuliveneziagiulia@fondoambiente.it e indicando nome, cognome e un recapito telefonico per essere ricontattati.
Siete impazienti di scoprire qualcosa in più? Allora scaricate l’App gratuita per Iphone e Android con tutti gli itinerari, focus sulle tappe, suggerimenti, orari e informazioni oppure seguite la pagina Facebook “FAI Giovani – Friuli Venezia Giulia”.
Info: Gruppo FAI Giovani del FVG – faigiovani.friuliveneziagiulia@fondoambiente.i – www.fondoambiente.it
Trieste, 19 settembre 2013

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.