Aprile al Teatro Comunale di Monfalcone

TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE / APPUNTAMENTI DI APRILE

Massimo Ranieri chiude la stagione di prosa con Viviani Varietà
e la Capella Savaria quella musicale con i Concerti Brandeburghesi di Bach

Capella Savaria3.HR
Capella Savaria3.HR
Gringolts Quartet foto 1
Gringolts Quartet foto 1
Viviani Varietà - Massimo Ranieri
Viviani Varietà – Massimo Ranieri
Viviani Varietà foto di Filippo Manzini
Viviani Varietà foto di Filippo Manzini

[in allegato: 2 foto di scena di Viviani Varietà © Filippo Manzini / Quartetto Gringolts / Capella Savaria]

 

Il cartellone di aprile del Teatro Comunale di Monfalcone si apre, martedì 1 e mercoledì 2 aprile, con lo spettacolo che chiude la stagione di prosa 2013-2014, l’attesissimo Viviani Varietà che vede protagonista Massimo Ranieri. Diretto da Maurizio Scaparro, lo spettacolo è dedicato al teatro di Raffaele Viviani, alla galleria di ritratti in musica disseminati nelle sue opere e prende le mosse dalla traversata che Viviani e la sua compagnia compiono nel 1929, a bordo del piroscafo Duilio, da Napoli a Buenos Aires, nel corso della quale provano lo spettacolo destinato a cercar fortuna nel nuovo mondo. Accompagnati dal vivo da una piccola orchestra, e cantando in acustica, Ranieri e il nutrito cast di attori che lo affianca restituiscono voce e anima alle parole, ai versi e alle melodie dello “scugnizzo” più famoso del mondo.
La stagione musicale propone martedì 8 aprile il Gringolts Quartet, quartetto d’archi nato nel 2008 a Zurigo dal desiderio del violinista Ilya Gringolts di affiancare alla sua prestigiosa carriera di solista (Premio Paganini nel 1998) l’esperienza della musica da camera; in programma un repertorio molto diversificato, il cui fulcro è costituito dal Quartetto op. 132 di Beethoven, cui si affiancano il Quartetto n. 3 di Bartók e il recente Quartetto n. 3 (2003) di Widmann.

A chiudere il cartellone dei concerti, martedì 15 aprile, è la Capella Savaria, formazione ungherese specializzata nel repertorio barocco e classico che ha suonato nei maggiori festival di musica antica ed ha al suo attivo oltre 60 registrazioni discografiche; in programma i Concerti Brandeburghesi di Bach, i sei concerti composti verosimilmente a Köthen che prevedono una grande varietà di combinazioni strumentali: alcuni con una strumentazione più ricca composta da archi e fiati, altri solo per archi ma con diversi ruoli spiccatamente solistici.

Biglietti in vendita presso: Biglietteria del Teatro (tel. 0481 494 664, da lunedì a sabato, ore 17-19), Ticketpoint di Trieste, Libreria Antonini di Gorizia, ERT di Udine e on line sul sito www.pointticket.it. La Biglietteria del Teatro accetta prenotazioni telefoniche. Informazioni più dettagliate su www.teatromonfalcone.it.

Martedì 1, mercoledì 2 aprile ore 20.45

MASSIMO RANIERI in VIVIANI VARIETÀ

Poesie, parole e musiche del teatro di Raffaele Viviani, in prova sul piroscafo Duilio in viaggio da Napoli a Buenos Aires nel 1929

regia di Maurizio Scaparro

Inizio prevendita: sabato 22 marzo (il primo giorno di prevendita è riservato ai possessori di card)


Martedì 8 aprile ore 20.45 / ‘900&oltre

GRINGOLTS QUARTET archi

Bartók / Widmann / Beethoven

Inizio prevendita: sabato 29 marzo (il primo giorno di prevendita è riservato ai possessori di card)

 

Martedì 15 aprile ore 20.45

CAPELLA SAVARIA

ZSOLT KALLÓ maestro di concerto, primo violino e viola

Bach I Concerti Brandeburghesi

Inizio prevendita: sabato 5 aprile (il primo giorno di prevendita è riservato ai possessori di card)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.