GATEWAY TO SPACE – LA MOSTRA
Un’avventura memorabile
Dal 16 Maggio al 31 luglio 2014 – Fiera di Udine, Padiglione 6
“UFO. I DOSSIER ITALIANI”, IL LIBRO GIÀ CASO EDITORIALE DELL’ANNO SARÀ PRESENTATO A UDINE ALLA MOSTRA GATEWAY TO SPACE
GATEWAY TO SPACE – LA MOSTRA
Un’avventura memorabile
Fiera di Udine, Padiglione 6
GATEWAY TO SPACE, RITORNANO I “GIOVEDÌ LUNARI”
FINO AL 3 AGOSTO LA POSSIBILITÀ DI VISITARE LA MOSTRA ANCHE IN ORARIO POMERIDIANO E SERALE
L’esposizione della Nasa è visitabile, per la prima volta in Europa, alla Fiera di Udine il giovedì (orario 16.00 – 22.00) e dal venerdì alla domenica (orario 11.00 – 19.00)
Successo crescente di pubblico quello di Gateway to Space, la mostra che porta alla Fiera di Udine, per la prima volta in Europa, l’avventura dell’uomo nello spazio. La mostra è stata infatti prorogata fino al 3 agosto con la piacevole novità dei “Giovedì Lunari”, appuntamento settimanale che permette ai visitatori di poter visitare la mostra anche in orario pomeridiano e serale, dalle 16.00 alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21.00), un’occasione unica per poter ammirare anche nelle notti d’estate la splendida collezione di oltre 100 pezzi provenienti dall’U.S Space & Rocket Center della Nasa.
Intanto continua il flusso di visitatori alla mostra, già a migliaia hanno scelto di provare l’emozione di vivere i passi che hanno scandito la conquista dello spazio da parte dell’uomo. Dal lato organizzativo sono decine le prenotazioni provenienti in particolare da associazioni e gruppi di appassionati. Molti sono anche i centri estivi che hanno già scelto Gateway to Space per le proprie uscite didattiche, una gita studiata per i ragazzi, essendo la mostra un riuscito esempio di Edutainment, che mischia apprendimento e intrattenimento. Sempre più successo, soprattutto fra i più piccoli, stanno riscontrando i quattro diversi tipi di simulatori presenti nella mostra. Il visitatore potrà pilotare un caccia F18 e cimentarsi una battaglia aerea, con Land the Shuttle potrà far atterrare una navicella, con il MAT (Multi Axis Trainer) potrà provare il disorientamento che si prova durante un vorticoso rientro nell’atmosfera terrestre e infine, con il Five Degrees of Freedom, vivrà l’esperienza del volo in una capsula lunare, in assenza di gravità. Fiore all’occhiello della mostra è poi l’esemplare di Pietra Lunare esposto e addirittura toccabile. Un pezzo del valore inestimabile, si stima infatti che questo reperto abbia un’età di circa 4 miliardi di anni, più vecchio del 99,9 % di tutte le rocce che compongono il Pianeta Terra.
“Gateway to Space è veramente un’occasione unica per gli amanti dello spazio, grandi e piccini, e per tutti coloro che vorranno provare sensazioni uniche e indimenticabili – ha commentato così Paolo Corelli, collaboratore della rivista Coelum e fondatore del Coordinamento Astronomi non Professionisti Alpe-Adria – un metodo ideale per imparare e divertirsi, sentendosi degli attori protagonisti in questa splendida avventura, senza dovere per forza emigrare negli USA”. Tutte le informazioni sulla mostra su www.gatewaytospace.it.
FOTO in allegato a cura di SIMONE DI LUCA.
Orari: il giovedì dalle 16.00 alle 22.00 (ultimo ingresso ore 21.00)
Da Venerdì a Domenica dalle 11.00 alle 19.00 (Ultimo ingresso ore 18.00)
Prezzi:
Ingresso Intero € 13,00 + d.p. € 1,50 = € 14,50
Ridotto Bambini (Under 12) € 7,00 + d.p. € 1,50 = € 8,50
Ridotto Gruppi (min 15 – max 30 persone) € 7,00 + d.p. € 1,50 = € 8,50
Famiglie (4 persone) € 7,50 + d.p. € 1,50 = € 9,00
Ridotto Scuole (min 15 – max 30 persone) € 5,00 + d.p. € 1,00 = € 6,00
Abbonamento Open € 15,00 + d.p. € 1,50 = € 16,50
Biglietti in vendita sul circuito VivaTicket – www.vivaticket.it
PER INFORMAZIONI:
Azalea Promotion tel. +39 0431 510393 – www.azalea.it – info@azalea.it
Lao Petrilli (RDS, La Stampa) e Vincenzo Sinapi (ANSA) firmano una raccolta completa di testimonianze, avvistamenti, documenti provenienti dall’archivio dell’Aereonautica Militare
Al via il weekend lungo della mostra da venerdì a lunedì con l’apertura straordinaria del 2 giugno, 4 giorni all’insegna dell’avventura spaziale alla Fiera di Udine
Rimarrà aperta fino al 31 luglio
Annunciato oggi il primo degli eventi collaterali della mostra Gateway to Space – Un’Avventura Memorabile, appuntamento senza precedenti che si sta svolgendo alla Fiera di Udine in anteprima europea, con l’esposizione di una collezione di oltre 100 pezzi provenienti dall’U.S Space & Rocket Center della Nasa. Gateway to Space si prepara a un lungo weekend dedicato all’avventura spaziale, sarà infatti aperta da venerdì a domenica, dalle 11.00 alle 19.00, con l’aggiunta dell’apertura straordinaria di lunedì 2 giugno. Argomento centrale, l’avventura dell’uomo nello Spazio, attraverso gli strumenti e le tecnologie che furono protagonisti di quel viaggio.
Non poteva esserci contesto più adatto per la presentazione del libro già caso editoriale dell’anno, “Ufo. I Dossier Italiani”, scritto dai giornalisti Lao Petrilli (RDS, La Stampa) e Vincenzo Sinapi (ANSA), già alla sua quinta ristampa e capace di vendere oltre 15 mila copie nelle prime settimane, destando grande interesse fra i media nazionali e gli appassionati del genere. L’importante evento si terrà sabato 7 giugno alle 17.00, negli spazi della mostra Gateway to Space, alla presenza dell’autore Lao Petrilli, che illustrerà l’opera. “Ufo. I dossier italiani” affronta l’argomento relativo ad avvistamenti di oggetti volanti non identificati in maniera rigorosa e oggettiva, riportando importanti documenti mai pubblicati prima, provenienti dagli archivi della Aeronautica Militare, e testimonianze raccolte dalle forze dell’ordine. In una recente intervista, lo stesso Petrilli ha dichiarato: “Il libro nasce dalla nostra curiosità giornalistica”. Gli autori erano a conoscenza dell’esistenza dell’archivio istituzionale che raccoglie la documentazione sugli “UFO italiani”, dopo le necessarie richieste all’Aereonautica Militare, è stata concessa, ai due giornalisti, la consultazione degli atti, che hanno permesso di racchiudere nel volume gran parte degli episodi registrati sui cieli italiani. Nel libro vengono riportati numerosi casi di avvistamenti verificatisi nella nostra regione, di cui, durante la presentazione, saranno proiettate immagini relative alle ricostruzioni e scatti fotografici documentali.
In occasione della presentazione del libro sarà possibile visitare la mostra previo pagamento del biglietto d’ingresso. Un evento nell’evento e un’occasione unicaper ammirare la straordinaria collezione di memorabilia, pezzi di stazioni spaziali, riproduzioni di missili, abbigliamento e accessori, i due esemplari di pietre lunari, i 4 tipi di simulatori per provare situazioni diverse di vita nello spazio e molto altro ancora. L’appuntamento con lo spazio, le sue meraviglie e i suoi misteri si rinnova dunque da venerdì 30 maggio, per quattro giorni, alla Fiera di Udine. Tutte le informazioni su www.gatewaytospace.it .
Orari: da Venerdì a Domenica dalle 11.00 alle 19.00 – Ultimo ingresso ore 18.00
Aperture Straordinarie: 2 Giugno 2014
Prezzi:
Ingresso Intero € 13,00 + d.p. € 1,50 = € 14,50
Ridotto Bambini (Under 12) € 7,00 + d.p. € 1,50 = € 8,50
Ridotto Gruppi (min 15 – max 30 persone) € 7,00 + d.p. € 1,50 = € 8,50
Famiglie (4 persone) € 7,50 + d.p. € 1,50 = € 9,00
Ridotto Scuole (min 15 – max 30 persone) € 5,00 + d.p. € 1,00 = € 6,00
Abbonamento Open € 15,00 + d.p. € 1,50 = € 16,50
PER INFORMAZIONI:
Azalea Promotion tel. +39 0431 510393 – www.azalea.it – info@azalea.it
GATEWAY TO SPACE – LA MOSTRA
Un’avventura memorabile
Dal 16 Maggio al 31 luglio 2014 – Fiera di Udine, Padiglione 6
GATEWAY TO SPACE, BOOM DI VISITATORI
NEL PRIMO WEEKEND GIÀ 4 MILA PRESENZE
Rimarrà visitabile fino al 31 luglio, da venerdì a domenica. Apertura straordinaria il 2 giugno.
Partenza “spaziale” per “GATEWAY TO SPACE – Un’avventura memorabile”, la mostra inaugurata venerdì 16 maggio alla Fiera di Udine, che porta per la prima volta in Europa gli strumenti e le tecnologie del grande viaggio dell’uomo alla conquista della Luna. 4 mila visite è il dato del primo week end di programmazione, la mostra è infatti aperta dal venerdì alla domenica, dalle 11.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00) e rimarrà visitabile fino al prossimo 31 luglio, nel padiglione 6 della Fiera di Udine. Numeri davvero ragguardevoli che confermano le grandi potenzialità di questo evento per la Città di Udine e per la Regione Friuli Venezia Giulia. Un flusso costante di persone ha affollato il quartiere fieristico cittadino, in particolare nella giornata di domenica, quando all’apertura dei cancelli erano presenti già centinaia di persone. Un trend iniziato positivamente già venerdì, giornata più adatta a ospitare gruppi e scolaresche, la mostra ha infatti una grande valenza didattica essendo un ottimo esempio di Edutainment, che mischia con successo apprendimento e intrattenimento. Un pubblico quanto mai eterogeno quello di Gateway to Space, che attrae appassionati della materia, famiglie, giovani e meno giovani, spinti dalla voglia di visitare una collezione straordinaria di oltre 100 pezzi, tutti provenienti dall’U.S Space & Rocket Center della Nasa. Gettonatissimi in questi primi giorni i quattro tipi di simulatori presenti nella mostra. Il visitatore può infatti pilotare un caccia F18 e cimentarsi una battaglia aerea, con Land the Shuttle potrà far atterrare una navicella, con il MAT (Multi Axis Trainer) potrà provare il disorientamento che si prova durante un vorticoso rientro nell’atmosfera terrestre e infine, con il Five Degrees of Freedom, vivrà l’esperienza del volo in una capsula lunare, in assenza di gravità. Fra le attrazioni più apprezzate troviamo poi il Sojuz e la stazione spaziale Mir, di sponda sovietica, il laboratorio Destiny della International Space Station e ovviamente i due esemplari di Pietra Lunare, pezzi dal valore inestimabile, si stima infatti che questi reperti abbiano un’età di circa 4 miliardi di anni, più vecchi del 99,9 % di tutte le rocce che compongono il Pianeta Terra. Una grande partenza degna di un grande evento; Gateway to Space, che arriva a Udine al suo debutto europeo, è organizzata da Barley Arts e Azalea Promotion, in collaborazione con la Fiera di Udine. Dopo la grande apertura e il primo positivo fine settimana, l’appuntamento si rinnova dunque a venerdì 23 maggio, per un’altra tre giorni dedicata al viaggio spaziale, alle sue meraviglie e ai suoi segreti.
Foto in allegato a cura di Simone di Luca.
Orari: da Venerdì a Domenica dalle 11.00 alle 19.00 – Ultimo ingresso ore 18.00
Aperture Straordinarie: 2 Giugno 2014
Prezzi:
Ingresso Intero € 13,00 + d.p. € 1,50 = € 14,50
Ridotto Bambini (Under 12) € 7,00 + d.p. € 1,50 = € 8,50
Ridotto Gruppi (min 15 – max 30 persone) € 7,00 + d.p. € 1,50 = € 8,50
Famiglie (4 persone) € 7,50 + d.p. € 1,50 = € 9,00
Ridotto Scuole (min 15 – max 30 persone) € 5,00 + d.p. € 1,00 = € 6,00
Abbonamento Open € 15,00 + d.p. € 1,50 = € 16,50
GATEWAY TO SPACE – LA MOSTRA
Un’avventura memorabile
Dal 16 Maggio al 31 luglio 2014 – Fiera di Udine, Padiglione 6
GATEWAY TO SPACE, AL VIA LA MOSTRA SPAZIALE ALLA FIERA DI UDINE
VENERDÌ 16 MAGGIO LA GRANDE APERTURA, PER LA PRIMA VOLTA IN EUROPA GLI STRUMENTI E LE TECNOLOGIE DEL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA CONQUISTA DELLA LUNA
IL DIRETTORE ESECUTIVO JOSE ARAUJO: “UN UNIVERSO E UNA GRANDE AVVENTURA ALLA PORTATA DI TUTTI”
RIMARRÀ VISITABILE FINO AL 31 LUGLIO, DA VENERDÌ A DOMENICA
APERTURA STRAORDINARIA LUNEDÌ 2 GIUGNO
“L’esplorazione dello spazio contempla velocità e potenze superlative, che superano la comprensione individuale e costruzioni titaniche al di fuori di qualsiasi esperienza convenzionale. La gente comune ha quindi sempre visto questa sfida come uno sforzo lontano e astratto, al limite del mitico, un regno delle meraviglie, una futuristica Camelot apparentemente oltre i confini della realtà ordinaria”
E’ una vera e propria invasione “spaziale” quella che si sta verificando a Udine, con l’arrivo della mostra “GATEWAY TO SPACE – Un’avventura memorabile”, che aprirà ufficialmente le sue porte al pubblico venerdì 16 maggio, alle ore 11.00, per rimanere visitabile fino al 31 luglio, dal venerdì alla domenica nel padiglione 6 del quartiere fieristico.
Gateway To Space porta per la prima volta in Europa gli strumenti e le tecnologie del grande viaggio dell’uomo alla conquista della Luna. Un evento dalle grandi potenzialità per la Regione Friuli Venezia Giulia e per la Città di Udine, che nelle prossime settimane accoglierà migliaia di persone, molte delle quali provenienti da fuori regione e dall’estero. Una mostra grandiosa, a partire dai numeri, alla fiera sono arrivati nei giorni scorsi ben 23 container da 40 piedi, al cui interno sono custoditi i preziosissimi materiali provenienti direttamente dall’U.S Space & Rocket Center della Nasa che andranno ad occupare l’intero padiglione 6 della fiera (raggiungibile dall’ingresso ovest). In questi giorni sono stati impegnati per la fase di allestimento decine di addetti, personale altamente qualificato nel manovrare questi oggetti, che richiedono molta cura e attenzione, essendo pezzi unici, che hanno contribuito alla storia e al progresso dell’uomo. Il debutto europeo di Gateway to Space segue il trionfo ottenuto a fine 2013 a Baku, in Azerbaigian, dove è stata capace di totalizzare oltre duecento mila spettatori. Dal lato organizzativo sono già decine le prenotazioni, provenienti per lo più da gruppi di appassionati della materia e da istituti scolastici, a conferma dell’importanza didattica di questo progetto targato Nasa. “L’obiettivo della mostra – spiega Jose Arajuio, Direttore Esecutivo di Gateway to Space – è di mettere alla portata di tutti un universo che mischia scienza, tecnologia, avventura e tanti punti interrogativi, cui si continua ancora a tentare di trovare risposta. Gateway to Space è un ottimo esempio di Edutainment, che mischia con successo didattica e intrattenimento rendendolo un’esperienza di grande valore per appassionati, studenti e famiglie, alla portata di tutti”. A questo proposito, per incentivare l’aspetto formativo della mostra, sono state pensate particolari scontistiche riservate agli istituti scolastici.
LA MOSTRA
L’esposizione Gateway to Space si compone di oltre 100 straordinari pezzi, tutti provenienti dall’U.S Space & Rocket Center della Nasa, una collezione dal valore inestimabile che comprende memorabilia, riproduzioni di missili, stazioni spaziali, abbigliamento e accessori, particelle di meteoriti. Un excursus completo che racconta il viaggio dell’uomo nello spazio, a partire dalle prime immaginarie visioni di Jules Verne, che scrisse il libro “Dalla Terra alla Luna” nel 1865, passando per figure di fondamentale importanza nello sviluppo concreto di questo sogno, come Wernher von Braun, scienziato e ingegnere tedesco naturalizzato statunitense, ritenuto il capostipite del programma spaziale americano. Il viaggio prosegue con una sezione dedicata alla corsa allo spazio, da parte americana e da parte sovietica, dove vengono approfonditi anche i diversi approcci delle due superpotenze di allora. Dopo questa parte introduttiva il cuore della mostra è rappresentato nella grande sala centrale, dove sarà possibile ammirare da vicino pezzi magnifici e dal fascino assoluto. In questa sezione sono infatti presenti elementi della navicella spaziale Sojuz e la stazione spaziale Mir, di sponda sovietica, elementi della International Space Station, con il laboratorio Destiny che il pubblico potrà attraversare, la fedele riproduzione del razzo lunare Saturn V, il più potente mai costruito dagli Stati Uniti, usato per lanciare la conquista alla Luna. Un viaggio dal passato al futuro quello di Gateway to Space, con l’approfondimento del progetto Orion e la presenza del modulo progettato per portare un giorno l’uomo su Marte. Un’esperienza unica che si potrà godere a pieno anche attraverso i quattro diversi tipi di simulatori. Il visitatore potrà pilotare un caccia F18 e cimentarsi una battaglia aerea, con Land the Shuttle potrà far atterrare una navicella, con il MAT (Multi Axis Trainer) potrà provare il disorientamento che si prova durante un vorticoso rientro nell’atmosfera terrestre e infine, con il Five Degrees of Freedom, vivrà l’esperienza del volo in una capsula lunare, in assenza di gravità. Attraverso gli oggetti della collezione si potrà conoscere e approfondire inoltre le dinamiche della vita nello spazio. Sarà infatti presente anche una tuta spaziale originale, del peso di 82 kg (che corrispondono a 14 sulla Luna) e una lunga serie di oggetti che caratterizzavano la vita sullo spazio, tra cui l’alimentazione degli astronauti, la cura dell’igiene personale e i passatempo. Oggetti usati per la prima volta in quegli anni e che sono poi diventati un motore propulsore dello sviluppo tecnologico e sociale di tutta l’umanità. Fiore all’occhiello della mostra saranno poi i due esemplari di Pietra Lunare che saranno esposti, pezzi del valore inestimabile parte dei soli 382 kg di roccia recuperati nel corso delle sei Missioni Apollo. Si stima infatti che questi reperti, recuperati dall’astronauta Dave Scott, membro dell’Apollo 15, abbiano un’età di circa 4 miliardi di anni, più vecchi del 99,9 % di tutte le rocce che compongono il Pianeta Terra. Questo e molto altro è Gateway to Space, un’avventura memorabile, pensata per essere fruita da tutti, giovani e meno giovani, pubblico che si troverà faccia a faccia con alcune delle più grandi scoperte dell’uomo, e con i tanti grandi interrogativi per i quali si sta ancora cercando risposte.
TUTTE LE INFORMAZIONI SU GATEWAY TO SPACE
Gateway to Space, portata per la prima volta in Europa da Barley Arts, in collaborazione con Azalea Promotion e Udine e Gorizia Fiere, sarà visitabile a partire da venerdì 16 maggio, dal venerdì a domenica, dalle 11.00 alle 19.00. I biglietti per la mostra sono disponibili sul circuito VivaTicket.it. Tutte le informazioni su www.gatewaytospace.it, www.barleyarts.com e www.azalea.it .
Orari: da Venerdì a Domenica dalle 11.00 alle 19.00 – Ultimo ingresso ore 18.00
Aperture Straordinarie: 2 Giugno 2014
Prezzi:
Ingresso Intero € 13,00 + d.p. € 1,50 = € 14,50
Ridotto Bambini (Under 12) € 7,00 + d.p. € 1,50 = € 8,50
Ridotto Gruppi (min 15 – max 30 persone) € 7,00 + d.p. € 1,50 = € 8,50
Famiglie (4 persone) € 7,50 + d.p. € 1,50 = € 9,00
Ridotto Scuole (min 15 – max 30 persone) € 5,00 + d.p. € 1,00 = € 6,00
Abbonamento Open € 15,00 + d.p. € 1,50 = € 16,50
PER INFORMAZIONI:
Azalea Promotion tel. +39 0431 510393 – www.azalea.it – info@azalea.it
alcuni scatti in anteprima della mostra “GATEWAY TO SPACE – UN’AVVENTURA MEMORABILE”, alla Fiera di Udine.
Foto a cura di Simone Di Luca
GATEWAY TO SPACE – LA MOSTRA
Un’avventura memorabile
Dal 16 Maggio al 31 luglio 2014 – Fiera di Udine, Padiglione 6
GATEWAY TO SPACE, LA MOSTRA SPAZIALE “ATTERRA” ALLA FIERA DI UDINE
CONTO ALLA ROVESCIA PER LA GRANDE APERTURA, PER LA PRIMA VOLTA IN EUROPA GLI STRUMENTI E LE TECNOLOGIE DEL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA CONQUISTA DELLA LUNA. IN MOSTRA ANCHE DUE ESEMPLARI DI PIETRA LUNARE
IL DIRETTORE ESECUTIVO JOSE ARAUJO: “UN UNIVERSO E UNA GRANDE AVVENTURA ALLA PORTATA DI TUTTI”
GIOVEDÌ LA PRESENTAZIONE ALLA STAMPA, VENERDÌ 16 MAGGIO L’APERTURA AL PUBBLICO, RIMARRÀ VISITABILE TUTTI I FINE SETTIMANA FINO AL 31 LUGLIO
Una vera e propria invasione “spaziale” quella che si sta verificando alla Fiera di Udine, il motivo è la prossima inaugurazione della mostra “GATEWAY TO SPACE – Un’avventura memorabile”, che porterà per la prima volta in Europa gli strumenti e le tecnologie del grande viaggio dell’uomo alla conquista della Luna. Il quartiere fieristico di Udine ha visto in questi giorni l’arrivo di ben 23 container da 40 piedi, al cui interno sono custoditi i preziosissimi materiali provenienti direttamente dall’U.S Space & Rocket Center della Nasa. La mostra, che occuperà l’intero padiglione 6 della fiera (raggiungibile dall’ingresso ovest), sarà presentata ufficialmente alla stampa locale e nazionale giovedì 15 maggio, per aprire al pubblico alle 11.00 di venerdì 16 maggio, visitabile tutti i fine settimana fino al 31 luglio.
Gateway to Space ha saputo totalizzare ben 204 mila spettatori a Baku in Azerbaigian a fine 2013 e si appresta ora a conquistare Udine al suo debutto europeo, un debutto che rappresenta anche una grande opportunità per la città e per la Regione Friuli Venezia Giulia, che vedrà confluire moltissimi visitatori anche da fuori Regione e dall’estero. Dal lato organizzativo sono già decine le prenotazioni, provenienti per lo più da gruppi di appassionati della materia e da istituti scolastici, a conferma dell’importanza didattica di questo progetto targato Nasa. “L’obiettivo della mostra – spiega Jose Arajuio, Direttore Esecutivo di Gateway to Space – è di mettere alla portata di tutti un universo che mischia scienza, tecnologia, avventura e tanti punti interrogativi, cui si continua ancora a tentare di trovare risposta. Gateway to Space è un ottimo esempio di Edutainment, che mischia con successo didattica e intrattenimento rendendolo un’esperienza di grande valore per appassionati, studenti e famiglie, alla portata di tutti”.
In attesa di dell’apertura vanno concludendosi i lavori di allestimento, che hanno impegnando in questi giorni decine di addetti, personale altamente qualificato nel manovrare questi oggetti, che richiedono molta cura e attenzione, essendo pezzi unici, che hanno contribuito alla storia e al progresso dell’uomo. Una volta terminata questa fase la mostra sarà finalmente visitabile, il pubblico potrà ammirare una collezione straordinaria di oltre 100 elementi, composta da strumenti, manufatti, memorabilia spaziale, abbigliamento e accessori. Un’esperienza unica e la possibilità di visitare da vicino pezzi autentici di stazioni spaziali, space craft, razzi e moduli lunari, tra i quali spicca la navetta che compì quel grande sogno della storia dell’uomo. Confermata pochi giorni fa direttamente dalla Nasa, anche la presenza di due reperti che renderanno la mostra un evento nell’evento, si tratta di due esemplari originali di Pietra Lunare, parte dei soli 382 kg di roccia recuperati nel corso delle sei Missioni Apollo, una delle due rocce sarà addirittura toccabile dal pubblico, un’emozione unica, considerando che si stima che questo reperto risalga a circa 4 miliardi di anni fa.
Gateway to Space, portata per la prima volta in Europa da Barley Arts, in collaborazione con Azalea Promotion e Udine e Gorizia Fiere, sarà visitabile a partire da venerdì 16 maggio, dal venerdì a domenica, dalle 11.00 alle 19.00. I biglietti per la mostra sono disponibili sul circuito VivaTicket.it. Tutte le informazioni su www.gatewaytospace.it e www.azalea.it .
GATEWAY TO SPACE – La Mostra
Dal 16 Maggio al 31 luglio 2014 – Torreano di Martignacco (UD) , Fiera di Udine – Padiglione 6, ingresso ovest.
Orari: da Venerdì a Domenica dalle 11.00 alle 19.00 – Ultimo ingresso ore 18.00
Aperture Straordinarie: 2 Giugno 2014.
Ingresso Intero: 13€
Ridotti e gruppi 7€ (vedi info su www.gatewaytospace.it)
Under 12 7€ – Famiglie (4 pax) 7,50€
Abbonamenti Open 15€
Abbonamento Mostre (info su gatewaytospace.it) 19€
A tutti i prezzi va aggiunto il costo di prevendita.
PER INFORMAZIONI:
Azalea Promotion tel. +39 0431 510393 – www.azalea.it – info@azalea.it
GATEWAY TO SPACE – LA MOSTRA
Un’avventura memorabile
Dal 16 Maggio al 31 luglio 2014 – Fiera di Udine, Padiglione 6
GATEWAY TO SPACE, APERTURA RIMANDATA A VENERDÌ 16 MAGGIO
ALL’ORIGINE DELLO SPOSTAMENTO UN FATTO DEL TUTTO ECCEZIONALE, LA NASA HA APPROVATO L’INVIO NEI PROSSIMI GIORNI DI DUE ESEMPLARI ORIGINALI DI PIETRA LUNARE DAL VALORE INESTIMABILE
Nel rispetto delle migliaia di visitatori che sarebbero accorsi questo weekend, non potendo ammirare così questi straordinari reperti, l’organizzazione, in concerto con lo U.S. Space & Rocket Center della Nasa, ha deciso di posticipare l’apertura della mostra, al suo debutto in Europa.
L’inaugurazione della mostra GATEWAY TO SPACE – Un’Avventura Memorabile, prevista per questo sabato al padiglione 6 della Fiera di Udine, è posticipata al prossimo venerdì 16 maggio per concludersi il prossimo 31 luglio. La decisione è stata presa dagli organizzatori e dall’U.S Space & Rocket Center, in virtù di un fatto del tutto eccezionale, la Nasa ha approvato l’invio dagli Stati Uniti nei prossimi giorni di due esemplari originali di pietra lunare, pezzi dal valore inestimabile, fiore all’occhiello dell’intera esposizione, che diventa così un evento nell’evento. Nel rispetto di quanti hanno già acquistato il biglietto, per permettere loro di avere l’occasione unica di poter ammirare questi esemplari, si è dunque optato per lo slittamento di pochi giorni dell’inaugurazione. Le due pietre lunari che verranno esposte a Udine fanno parte dei soli 382 kg di roccia recuperati nel corso delle sei Missioni Apollo, una delle due rocce sarà addirittura toccabile dal pubblico, un’emozione unica, considerando che si stima che questo reperto risalga a 4,5 miliardi di anni fa.
Da venerdì 16 maggio dunque Gateway to Pace sarà finalmente visitabile, il pubblico potrà ammirare una collezione straordinaria di oltre 100 elementi, composta da strumenti, manufatti, memorabilia spaziale, abbigliamento e accessori. Un’esperienza unica e la possibilità di visitare da vicino pezzi autentici di stazioni spaziali, space craft, razzi e moduli lunari, tra i quali spicca la navetta che compì quel grande sogno della storia dell’uomo.
Gateway to Space, portata per la prima volta in Europa da Barley Arts, in collaborazione con Azalea Promotion e Udine e Gorizia Fieredal venerdì a domenica, dalle 11.00 alle 19.00. I biglietti per la mostra sono disponibili sul circuito VivaTicket.it. Tutte le informazioni su www.gatewaytospace.it e www.azalea.it .
GATEWAY TO SPACE – La Mostra
Dal 16 Maggio al 31 luglio 2014 – Torreano di Martignacco (UD) , Fiera di Udine – Padiglione 6, ingresso ovest.
Orari: da Venerdì a Domenica dalle 11.00 alle 19.00 – Ultimo ingresso ore 18.00
Aperture Straordinarie: 2 Giugno 2014
|
PER INFORMAZIONI:
Azalea Promotion tel. +39 0431 510393 – www.azalea.it – info@azalea.it
GATEWAY TO SPACE – LA MOSTRA
Un’avventura memorabile
Dal 10 Maggio al 31 luglio 2014 – Fiera di Udine, Padiglione 6
PER LA PRIMA VOLTA IN EUROPA GLI STRUMENTI E LE TECNOLOGIE DEL VIAGGIO DELL’UOMO SULLA LUNA
GRANDE ATTESA PER GATEWAY TO SPACE a UDINE, già moltissime le prenotazioni
Dal 10 maggio e fino al 31 luglio in mostra alla Fiera di Udine la straordinaria collezione di cimeli e manufatti provenienti dall’ US Space & Rocket Center della NASA, tra cui la navicella spaziale che ha realizzato uno dei più antichi sogni dell’uomo
Cresce l’attesa per la grande apertura della mostra GATEWAY TO SPACE – Un’Avventura Memorabile, che dal prossimo 10 maggio e fino al 31 luglio 2014, porterà alla Fiera di Udine (Padiglione 6, Ingresso Ovest), gli strumenti e le tecnologie di quello che fu il viaggio più importante mai compiuto dall’uomo, quello della conquista della Luna. A rendere questo appuntamento ancora più sensazionale il fatto che i materiali, provenienti dall’Us Space & Rocket Center della Nasa, saranno esposti a Udine per la prima volta in Europa. I biglietti per la mostra evento sono già disponibili sul circuito VivaTicket.it.
Gateway To Space proporrà al pubblico europeo gli strumenti e la tecnologia del più grande viaggio di sempre. Oltre alla meraviglia e alle emozioni suscitate dal racconto di queste imprese umane, la mostra presenta una straordinaria collezione di strumenti e manufatti e la navicella spaziale che ha realizzato uno dei più antichi sogni dell’uomo. Insieme a una significativa collezione di strumenti per l’esplorazione spaziale e a una lunga serie di cimeli del passato l’esposizione mette in risalto quelle vicende umane che danno ancora più significato agli strumenti stessi. L’immediatezza dell’incontro con questi manufatti darà vita a un’esperienza ricca e autentica, che porterà il pubblico a vivere un’emozionante avventura. Gateway to Space, con la sua grandiosa collezione di memorabilia spaziali e riproduzioni di missili, rappresenta un’occasione unica per conoscere lo sfaccettato mondo della scienza e dell’esplorazione spaziale. Il visitatore avrà l’opportunità di vedere da vicino stazioni spaziali, particelle originali provenienti dal cosmo e da altri pianeti, pezzi e modelli di satelliti, abbigliamento e accessori, e addirittura particelle di meteorite. Un dettaglio degno di nota è che molti pezzi saranno esposti al pubblico per la prima volta all’interno della mostra.
Particolare importanza ha anche la funzione formativa e didattica della mostra, pensata per accogliere gite, classi scolastiche e gruppi di amanti di questa branca della scienza, della tecnologia e della storia dell’uomo. A questo proposito sono state pensate particolari scontistiche, facilmente consultabili sui siti internet www.gatewaytospace.it e www.azalea.it ).
In un Mondo in cui tutto sembra poter essere controllato, dove tutte le nostre vite possono essere spiate attraverso lo sviluppo della tecnologia, esiste, sopra le nostre teste, un universo che per molti di noi è solo un grande mistero, un “infinito cielo ignoto” che l’umanità ha cercato, nel corso degli anni, di scoprire, conoscere e raccontare.
Esplorare lo spazio per dare risposte ad alcuni tra i più grandi punti interrogativi dell’umanità che ancora oggi e con rinnovata quotidianità si pongono nella nostra esistenza: questo è il fascino e l’obiettivo di Gateway To Space, mostra portata per la prima volta in Europa da Barley Arts, in collaborazione con Azalea Promotion e Udine e Gorizia Fiere, dal 10 maggio al 31 Luglio prossimo, presso il Padiglione 6 della Fiera di Udine. La mostra sarà aperta da venerdì a domenica, dalle 11.00 alle 19.00.
GATEWAY TO SPACE – La Mostra
Dal 10 Maggio al 31 luglio 2014 – Torreano di Martignacco (UD), Fiera di Udine – Padiglione 6, Ingresso Ovest.
Orari: da Venerdì a Domenica dalle 11.00 alle 19.00 – Ultimo ingresso ore 18.00
Aperture Straordinarie: 2 Giugno 2014.
Ingresso Intero: 13€
Ridotti e gruppi 7€ (vedi info su www.gatewaytospace.it)
Under 12 7€ – Famiglie (4 pax) 7,50€
Abbonamenti Open 15€
Abbonamento Mostre (info su gatewaytospace.it) 19€
A tutti i prezzi va aggiunto il costo di prevendita.
PER INFORMAZIONI:
Azalea Promotion tel. +39 0431 510393 – www.azalea.it – info@azalea.it
Barley Arts, in collaborazione con Azalea Promotion
Presenta
GATEWAY TO SPACE – LA MOSTRA
Un’avventura memorabile
Dal 10 Maggio al 31 luglio 2014 protagonista alla Fiera di Udine
L’inaugurazione della mostra Gateway to Space avverrà il 10 Maggio anzichè il 25 Aprile. I motivi del cambio data sono dovuti all’unicità e alla straordinaria delicatezza del materiale che verrà esposto a Udine, proveniente dallo US Space & Rocket Center della NASA. I 23 container da ben 40 piedi sono stati infatti trattenuti per più tempo del previsto allo scalo di Istanbul e arriveranno in Italia per fine mese, consentendo così l’inizio degli allestimenti.
In un Mondo in cui tutto sembra poter essere controllato, dove tutte le nostre vite possono essere spiate attraverso lo sviluppo della tecnologia, esiste, sopra le nostre teste, un universo che per molti di noi è solo un grande mistero, un “infinito cielo ignoto” che l’umanità ha cercato, nel corso degli anni, di scoprire, conoscere e raccontare.
Esplorare lo spazio per dare risposte ad alcuni tra i più grandi punti interrogativi dell’umanità che ancora oggi e con rinnovata quotidianità si pongono nella nostra esistenza: questo è il fascino e l’obiettivo di “Gateway To Space”, mostra portata per la prima volta in Europa da Barley Arts, in collaborazione con Azalea Promotion, dal 10 maggio al 31 Luglio prossimo, presso il Padiglione 6 della Fiera di Udine.
“Mentre Neil Armstrong camminava sulla Luna incantando il mondo intero, il presidente degli Stati Uniti parlò con lui via radio e disse: “In questo prezioso momento di gloria tutto il genere umano è veramente unito”.”
Questa poetica affermazione corrisponde in fondo a verità: il traguardo raggiunto da Apollo fu, infatti, un’esperienza straordinaria che unì profondamente la comunità globale. In tutto il mondo, in ogni nazione, le persone si riunirono per seguire l’evento in diretta alla radio o alla TV, ovunque fosse possibile, e diventarono il più grande pubblico mai radunato prima. La gente seguì e ascoltò con stupore, testimone di un evento fondamentale nella storia dell’umanità, una pietra miliare che fu il prodotto di un progresso tecnologico senza precedenti.
Il “piccolo passo” epocale di Armstrong fu il coronamento della Scienza dedicata all’esplorazione dello spazio, come se una fantasia di Buck Rogers si fosse realizzata. Il nuovo traguardo catturò l’immaginazione del mondo e diventò un simbolo per la realizzazione dei più alti e migliori standard tecnologici per raggiungere “l’impossibile”.
L’esplorazione dello spazio contempla velocità e potenze superlative, che superano la comprensione individuale e costruzioni titaniche al di fuori di qualsiasi esperienza convenzionale. La gente comune ha quindi sempre visto questa sfida come uno sforzo lontano e astratto, al limite del mitico, un regno delle meraviglie, una futuristica Camelot apparentemente oltre i confini della realtà ordinaria, e questo vale anche per il pubblico europeo.
La mostra “Gateway To Space” porterà per la prima volta in Europa gli strumenti e la tecnologia di questa grande avventura. Oltre alla meraviglia e alle emozioni suscitate dal racconto di queste imprese umane, la mostra presenta una straordinaria collezione di strumenti e manufatti provenienti dal US Space & Rocket Center NASA e la navicella spaziale che ha realizzato uno dei più antichi sogni dell’uomo.
Insieme a una significativa collezione di strumenti per l’esplorazione spaziale e un’alta tecnologia, la mostra presenta anche dei cimeli del passato e, ancora più importante, mette in risalto quelle vicende umane che danno ancora più significato agli strumenti stessi. L’immediatezza dell’incontro con questi manufatti darà vita a un’esperienza ricca e autentica che porterà il pubblico europeo a vivere un’emozionante avventura.
GATEWAY TO SPACE, con la sua grandiosa collezione di memorabilia spaziali e riproduzioni di missili, rappresenta un’occasione unica per conoscere lo sfaccettato mondo della scienza e dell’esplorazione spaziale. Il visitatore avrà l’opportunità di conoscere da vicino stazioni spaziali, particelle originali provenienti dal cosmo e da altri pianeti, pezzi e modelli di satelliti, abbigliamento e accessori, e addirittura particelle di meteorite. Un dettaglio degno di nota è che molti pezzi sono stati esposti al pubblico per la prima volta all’interno della mostra.
GATEWAY TO SPACE – La Mostra
Dal 10 Maggio al 15 Agosto 2014 – Torreano di Martignacco (UD) , Fiera di Udine – Padiglione 6.
Orari: da Venerdì a Domenica dalle 11.00 alle 19.00 – Ultimo ingresso ore 18.00
Aperture Straordinarie: 2 Giugno 2014.
Ingresso Intero: 13€
Ridotti e gruppi 7€ (vedi info su www.gatewaytospace.it)
Under 12 7€ – Famiglie (4 pax) 7,50€
Abbonamenti Open 15€
Abbonamento Mostre (info su gatewaytospace.it) 19€
A tutti i prezzi va aggiunto il costo di prevendita.
Prevendite nel circuito VivaTicket – www.vivaticket.it
Call center biglietteria: 892.234 (servizio a pagamento)
www.facebook.com/GatewayToSpace
PER LA PRIMA VOLTA IN EUROPA
GATEWAY TO SPACE – LA MOSTRA
Un’avventura memorabile