TEATRO STABILE SLOVENO
stagione in abbonamento 2013/14
PROGRAMMA VERDE
SNG Drama Ljubljana
William Shakespeare
AMLETO
Regia Eduard Miler
martedì 15 aprile alle 20.30 – Sala Principale
con sovratitoli in italiano
Il Programma Verde in abbonamento del Teatro Stabile Sloveno si concluderà martedì 15 aprile con il più celebre dei capolavori shakespeariani, la tragedia del principe Amleto nell’allestimento inconsueto del Teatro nazionale Drama di Ljubljana. Il regista Eduard Miler ha messo in scena il testo classico nell’adattamento della dramaturg Žanina Mirčevska. Per il doppio ruolo di Amleto e del suo alter-ego sono stati scelti due dei nomi di maggiore spicco del panorama teatrale sloveno: Marko Mandić e Igor Samobor. La particolarità di questo adattamento vuole infatti approfondire la dimensione del dubbio in Amleto, vendicatore del proprio padre che al tempo stesso dubita sia dell’omicidio che della legittimità di questo gesto attivo ed estremo. Nel cast sarà possibile apprezzare alcuni degli attori sloveni più affermati sia sulle scene teatrali che sugli schermi cinematografici (Jernej Šugman, Nataša Barbara Gračner, Alojz Svete, Polona Juh, Aljaž Jovanović, Uroš Fürst, Klemen Slakonja e Janez Škof).
La dramaturg ha scritto di questa interpretazione della tragedia: »Amleto rappresenta il dramma interiore dell’intellettuale, dal quale si pretende una reazione attiva, ma che non trova in se stesso e nel mondo che lo circonda un motivo bastante per l’azione. In se stesso cerca colui che si chiama Fortinbras. Ma non lo trova. E’ un rivoluzionario verbale che vorrebbe un mondo migliore, ma senza la forza di fare qualcosa di concreto per questo. Amleto si rende conto che arriverà il momento di reagire come soggetto politico attivo. E sarà il tempo di incontrare Fortinbras. Lo spirito del nostro tempo ha bisogno di coraggio e decisione.«
Amleto è l’archetipo dell’eroe tragico, frutto di anomalie individuali e sociali che vive profondi disagi emotivi nella consapevolezza che nel marciume della Danimarca non ci sia posto per l’amore e la felicità. La tragedia di Shakespeare tocca l’interrogativo del coraggio e della definizione del ruolo del singolo come protagonista attivo dello spirito del proprio tempo, offrendo lo spunto per parlare di una contemporanea »Danimarca« dove nessuno più nasconde l’infrazione di codici etici.
Lo spettacolo sarà corredato da sovratitoli in italiano. La biglietteria del TSS sarà aperta un’ora e mezza prima dell’inizio dello spettacolo.
Slovensko stalno gledališče / Teatro Stabile Sloveno