Boeing Boeing

Il vecchio sapore anni Sessanta di questa commedia vanta davvero la nomea che si è procurata in America e in Inghilterra ovvero che ha si, quarant’anni… ma non li dimostra.

Una bellissima scenografia di Matthew Warchus colloca il racconto nel salone di un appartamento parigino estremamente lussuoso. Pannelli di legno bianco rivestono le pareti e l’arredamento è essenziale e moderno, formato da due divani in pelle bianca e da un tavolino. Una coppia di amanti sono serviti da una  cameriera infastidita: l’uomo sembra non scomporsi di fronte a questo atteggiamento e ben presto si scopre il perchè. Lui, il padrone di casa, mantiene contemporaneamente tre relazioni e la domestica è alquanto seccata dai continui cambi di lenzuola, arredamenti e alimentazione per soddisfare queste tre fidanzate ignare le une delle altre. A questo andirivieni di donne, ben presto si aggiunge l’arrivo di un vecchio amico in visita, ospite esso stesso nella casa del protagonista.

Vicende intricate e divertentissime si ingrovigliano in un continuo rincorrersi di invenzioni per tamponare le emergenze del crollo dell’infallibile calcolo di intrecci d’orario.

Un’esilarante commedia che vede un’eccellente fusione artistica, dove però il cuore rimane triestino, e trepida per l’ennesima prova di bravura della concittadina più amata del palcoscenico teatrale locale, Ariella Reggio.

Un cast di rinomata fama inernazionale, vede la regia di  Mark Schneider sulla regia originale di Matthew Warchus che hanno riproposto lo spettacolo come nell’edizione  di Londra e Broadway, su accordo con  Sonia Friedman Ltd.

Gianluca Guidi e Gianluca Ramazzotti risultano una combinazione perfetta nel rappresentare i due amici così diversi fra loro e  Ariella Reggio, conosciuta dal pubblico italiano per la fiction “Tutti pazzi per Amore” dove interpreta il ruolo della zia, una perfetta governante.

Le tre splendide fidanzate sono: nel ruolo della hostess spagnola Gabriela, Marjo Berasategui, lanciata da Pieraccioni nel film “Ti amo in tutte le lingue de mondo”, Sonja Bader che vestirà i panni della hostess tedesca Greta, e Barbara Snellenburg che interpreterà l’hostess americana Gloria.

Bravissimi tutti gli interpreti, calati nei loro ruoli alla perfezione, per una commedia da non perdere e possibilmente da riproporre.

©Laura Poretti Rizman

 

foto fornita da La Contrada
foto fornita da La Contrada
foto fornita da La Contrada
foto fornita da La Contrada
foto fornita da La Contrada
foto fornita da La Contrada

 “Boeing Boeing” chiude la stagione del Teatro Bobbio.

Una chiusura di stagione esilarante al Teatro Bobbio con “Boeing Boeing”, di Marc Camoletti che debutta venerdì 2 maggio, alle 20.30, e che resterà in scena fino a mercoledì 7. Lo spettacolo, nella versione italiana firmata da Luca Barcellona e Francis Evans conta sulla regia di Mark Schneider ispirata a quella originale di Matthew Warchus. Sul palco Gianluca Guidi e Gianluca Ramazzotti con Ariella Reggio e con Barbara Snellenburg, Marjo Berasategui e Sonja Bader.

Dal debutto parigino del 1960, “Boeing Boeing”, è una commedia che ha ottenuto numerosissimi successi e riconoscimenti in tutto il mondo e sembra essere molto amata nel mondo anglosassone, che ha visto lo spettacolo restare in scena per anni ad ogni ripresa. Ed eccolo allora in scena anche in Italia, in questo nuovo allestimento che ha già convinto i pubblici delle città in cui è andato in scena.

Bernardo è un uomo fortunato, che si è costruito una vita da favola riuscendo ad incastrare tutto alla perfezione. Ha un lavoro, una casa a Parigi e tre splendide donne che lo amano, tutte convinte di avere una relazione stabile ed esclusiva con lui. Bernardo riesce a portare avanti questa routine perché è riuscito a fidanzarsi con tre hostess di tre compagnie aeree diverse e lui, con l’aiuto della sua fidata governante Berta, non solo è in grado di dedicarsi a loro, ma anche a farle vivere nella casa dei loro sogni, modificandone i particolari prima dei loro arrivi. Un piano perfetto, non fosse che la tecnologia è in continua evoluzione e i boeing si fanno sempre più veloci. Un particolare che può fare la gioia di tutti i viaggiatori, ma un disastro personale per Bernardo, che nel periodo in cui questi nuovi aerei iniziano ad essere utilizzati dalle diverse compagnie, non solo ha difficoltà a tenere sotto controllo il suo calendario, ma deve anche ospitare un vecchio compagno di studi. Una serie di imprevisti legata ai ritardi dei voli, alle previsioni metereologiche e all’ unicità di ogni donna, metterà ancora più in pericolo la vita perfetta di Bernardo.

Le scene e i costumi sono di Rob Howell, le musiche originali di Claire van Kampen e il disegno luci di Stefano Lattavo.

Lo spettacolo, che è inserito nei “titoli rossi” debutta venerdì 2 maggio alle 20.30 e rimane in scena fino a mercoledì 7 maggio, con i consueti orari del Teatro Bobbio: serali 20.30, domenica e martedì alle 16.30.

Prevendita dei biglietti, prenotazione dei posti e cambi turno presso la biglietteria del Teatro Bobbio (tel. 040.390613/948471 – orari: 8.30-13.00; 15.30-18.30) o al TicketPoint di Corso Italia 6/C (tel. 040.3498276/3498277 – orari: 8.30-12.30; 15.30-19.00). Prevendita On Line: Circuito VIVATICKET by Charta (vivaticket.it).

Informazioni: 040.948471 / 948472 /390613; contrada@contrada.it; www.con

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.