Gilberto Gil

Il re della Bossa Nova sbarca a Trieste e riempe in silenzio tutto il Teatro Politeama Rossetti.

Educato e silenzioso il suo pubblico aspetta con pazienza l’inizio del concerto e lui arriva, presentandosi semplicemente, e imbracciata la sua chitarra inizia a suonare.

Poi, pian piano, dalla sala il pubblico inizia a cantare, insieme a lui, e sempre più partecipe, crea il concerto.

Gli animi si scaldano e il ritmo brasilero prende forma: ora è perfettamente chiaro che tutta la comunità sud americana è presente in sala.

Un concerto di grande impatto che lascia nel cuore il ritmo di un paese lontano fisicamente ma ben presente nel cuore degli italiani e soprattutto dei triestini che amano a spada tratta il dolce calore emanato da quel popolo e indubbiamente anche da quella musica.

Gilberto Gil è uno dei caposaldi della musica e della cultura brasiliana. Nasce da una famiglia borghese e ben presto si avvicina al mondo della musica vincendo dei prestigiosi premi. Viene insignito del compito di ministro della cultura per il suo paese, ed è uno dei più importanti musicisti brasiliani.

Il concerto è stato una pura iniezione di poesia e di dolcezza ed ha portato gioia, colore e calore nei cuori.

.

©Laura Poretti Rizman

.

 

 

 

 

 

 

 

Veneto Jazz

con la collaborazione di Casa della Musica di Trieste e Fvg Festival

presentano:

 

Gilberto Gil

Gilberto Gil, foto fornita da Veneto Jazz
Gilberto Gil, foto fornita da Veneto Jazz

“Il leggendario fondatore del Tropicalismo in un emozionante performance acustica”

 

Sabato 01 novembre 2014 ore 21.00

Sala Assicurazioni generali, Teatro Rossetti

 

La sua prima apparizione pubblica è datata 1964, quando partecipa allo show di Bossa Nova e canzoni brasiliane tradizionali “Nós Por Exemplo”, dove ha modo di incontrare anche Caetano Veloso, Maria Bethânia e Gal Costa. Nel 1965 si trasferisce a San Paolo e dopo aver cantato in diversi show, riscuote il suo primo successo registrando “Louvaçao”. Insieme con Caetano Veloso crea il movimento del Tropicalismo, che ebbe un ruolo importantissimo non solo nella musica, ma anche nel teatro, nel cinema e nella letteratura. Fu un sussulto di vitalità e di protesta, una sorta di ’68 brasiliano, a cui la dittatura rispose con la repressione; Gil e Veloso devono riparare in esilio a Londra. La sua musica, partita dalle influenze del folclore, diventa più metropolitana e, in Inghilterra, dove in quel periodo impera il “beat”, perfeziona la tecnica di chitarrista e comincia ad incidere dischi in inglese. Torna in Brasile nel 1972 e registra “Expresso 2222”, un album in cui ritrova le sue radici samba. Da allora la carriera di Gil è un susseguirsi di successi, spesso condivisi con amici cantautori brasiliani o altri artisti di diverse, ma affini, culture musicali. Nel 1985 celebra i suoi vent’anni di carriera con un concerto-evento a Rio, insieme a Chico Barque, Roberto Carlos, Caetano Veloso, Gal Costa e Maria Bethânia; da questo concerto nasce l’album “Dia Dorim Noite Neon”. La sua è una carriera eccezionale: ha ottenuto undici dischi d’oro, cinque dischi di platino, due “Grammy Award”, due “Latin Grammy Award” e i suoi album hanno venduto più di cinque milioni di copie.

 

Platea A e B Interi: 45€ + 7€ di diritti di prevendita

Platea A e B Ridotti: 40€ + 6€ di diritti di prevendita

Platea A e B Under 16 anni: 30€

 

Platea C e I° Galleria Interi: 35€ + 6€ di diritti di prevendita

Platea C e I° Galleria Ridotti: 30€ + 4€ di diritti di prevendita

Platea C e I° Galleria Under 16 anni: 20€

 

 

II° Galleria e Loggione Interi: 25€ + 4€ di diritti di prevendita

II° Galleria e Loggione Ridotti: 20€ + 3€ di diritti di prevendita

II° Galleria e Loggione Under 16 anni: 10€

 

Prevendite:
On line su www.vivaticket.it e www.ticketone.it
e presso la biglietteria del Teatro Rossetti

 

Info:

Veneto Jazz:
3483297915 – 0423452069 – jazz@venetojazz.com www.venetojazz.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.