MIELANEXT_reloaded / dicembre 2014
Dream, drama, tra elettronica e sentimento
Ricomincia a dicembre con due date, due doppi concerti con la nuova musica, le nuove produzioni, le nuove idee
Martedì 2 dicembre 2014 ore 21.30 Teatro Miela
SON LUX
+ White Hinterland

Un doppio concerto. Una serata di lirismo e musica suonata e sofferta sul palco. Una nuova scena che arriva a Trieste con due nuovi artisti americani che ben rappresentano l’idea di tornare ad una musica dove al centro innanzitutto esiste l’uomo e la sua espressività ed intorno tutto quello che si può percorrere e sperimentare con al servizio la nuova tecnologia digitale. Son Lux eWhite Hinterland fanno parte di questa scena, sono in primo luogo “autori” che scrivono i propri testi, che scrivono la propria musica senza ammiccamenti, senza mediazioni. Sono in secondo luogo figli del nostro tempo e quindi creano utilizzando i mezzi odierni a loro disposizione e che ne esaltano il talento e l’originalità. Un’ elettronica quindi al servizio della musica suonata e sofferta, niente di più lontano dalle fredde e sintetiche esibizioni di giovani nerd dietro ad un computer portatile.
Ryan Lott, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Son Lux, è un giovane musicista trasferitosi e New York e propone un sofisticato post-rock e alternative pop molto originale partendo dalla composizione elettronica ed imbastendo arrangamenti che si fanno via via sempre più complessi.
Vuoti e pieni si alternano mentre la particolare tensione melodrammatica sale come in una colonna sonora di un film dove da un momento all’altro temi di trovarti a faccia a faccia con qualcosa di tremendo o perlomeno di inaspettato.
E in effetti Ryan Lott e i fidi Rafiq Bhatia alla chitarra elettrica e Ian Chang alla batteria, grazie un’esecuzione molto ricercata e alla loro eccellente predisposizione strumentale, riescono ad intessere sia dal vivo che nell’ultimo ottimo album “Lanterns” una trama molto convincente ed interessante. La loro musica al primo ascolto potrebbe sembrare anche un tantino pretenziosa ma è con sorpresa che alla fine ci si accorge di essere stati presi e trasportati pienamente in quel mondo fatto di indolente sofferenza e di trasporto lirico.
Potremmo chiedergli:- “Ma perchè soffri così tanto Ryan?”… Ma allo stesso tempo in cuor nostro dirci:- ” Ma soffri pure avanti così… è proprio un film bellissimo.”
Son Lux ha pubblicato il suo album di debutto “At War with Walls & Mazes” nel 2008 seguito da “We Are Rising” nel 2011. Con ultimo Album “Lanterns” del 2013 ha convinto critica e pubblico e si è ritagliato di diritto il suo posto nella scena dei nuovi autori da seguiree con attenzione.
Nel 2014, Son Lux ha rilasciato un EP di brani rielaborati da “Lanterns”, tra cui una versione di “Easy” con la voce di Lorde . Un beat elettroacustico che avrebbe fatto invidia al miglior Tricky d’annata con la voce di Lorde che si insinua malignamente tra arrangiamenti di tromboni e sonagli.
E’ anche membro del progetto parallelo “Sisyphus” insieme a Serengeti e Sufjan Stevens . Il trio ha pubblicato il loro EP di debutto, Beak & Claw , nel 2012.
Son Lux ha collaborato con una vasta gamma di artisti importanti sia nel mondo della musica indie/alternative/hip hop che con compositori e istituzioni del mondo classico.
Si è esibito alla Carnegie Hall con il Young People’s Chorus of New York City, tenuto una settimana di repliche al Teatro Joyce con la Stephen Petronio Dance Company, suonato con la Indianapolis Symphony Orchestra e ha condiviso il palco con Laurie Anderson, Philip Glass , Kate Davis, e Dose One.
Il curriculum di Son Lux comprende inoltre la partecipazione a diverse colonne sonore di film, in particolare Looper (2012) per il quale ha sviluppato le orchestrazioni e gli arrangiamenti e The Disappearance of Eleanor Rigby (2013).
Ad aprire la serata:
White Hinterland

Nelle ballate acerbe, ma succose, del primo progetto denominato Wind-Up Canary e in quelle inedite a nome Vessel, la “cantautrice” e pianista americana Casey Dienel aveva già messo in mostra le sue credenziali dal ricco patrimonio lirico.
Scelto lo pseudonimo di White Hinterland, l’artista ha affinato le sue strategie aggregando piano, soul ed elettronica con solide strutture ritmiche e melodiche, che evocano sia il candore soul di Carole King che la forza magnetica di Fiona Apple e Tori Amos. I toni insidiosi e perniciosi della sua splendida voce restano il marchio di fabbrica più evidente della sua musica, ma il sound si è fatto più robusto e complesso: fiati e breakbeat ormai infettano il lirismo dell’autrice e il canto si è leggermente modificato verso toni più grezzi e grevi, concentrando energia e dolcezza in una tecnica vocale che distorce dizione e pronuncia per asservire le parole a uno stile che mette insieme jazz, soul e samplers elettronici.
Avventuroso e mai prevedibile, il suo ultimo album “Baby” offre enigmatiche e oscure ballad dai frangenti psichedelici e quasi orgiastici (la splendida “Sickle No Sword”), e noise-funk dalle irresistibili geometrie ritmiche e taglienti scorribande vocali (“Metronome”), ma soprattutto non cede mai alla noia, anche nelle pagine più rilassanti e melodiche (“David”).
Pur maneggiando diversi elementi, Casey Dienel regge sempre le fila delle sue creazioni con intensità e atmosfera: gli spazi aperti e sospesi dell’iniziale ballata per piano e voce “Wait Until Dark” e le meno affabili atmosfere intimistiche della conclusiva “Live With You” sono le due pagine entro le quali si muovono alcune delle migliori canzoni mai scritte dall’autrice.
Sample e torture elettroniche agitano le acque di “No Devotion”, mentre il pop si nasconde dietro la festa di ritmi inusuali, fiati epici e di armonie circolari della superba “Ring The Bell”.
Il leggero tocco hip-hop nel dream-soul-pop di “Dry Mind”, le evoluzioni alla Björk di “White Noise” e il soul spettrale di “Baby” completano infine il più ricco e completo progetto a nome White Hinterland. Un album corrosivo e mai remissivo, che segna un altro passo avanti per Casey Dienel, avventuroso e ricco di promesse, per un futuro che appare ancor più luminoso.
organizzazione: Bonawentura
MIELANEXT_reloaded / dicembre 2014
DREAM’N’DRAMA
elettronicacustica con sentimento
Ricomincia a dicembre con due date, due doppi concerti, quattro scelte tra le produzioni più nuove ed interessanti della scena internazionale Mielanext, la rassegna musicale del Teatro Miela con le più attuali forme di espressione artistica, spesso legate all’utilizzo della tecnologia digitale.
Mielanext in/segue , in un panorama in continuo movimento, i nuovi o “prossimi” linguaggi che sfruttano le di produzione e di diffusione artistica. La musica su tutto e poi la videoarte, il cinema e molte commistioni nuove e stimolanti.
Teatro Miela / martedì 2 dicembre h 21.00
SON LUX
+ White Hinterland

Un doppio concerto. Una serata di lirismo e musica suonata e sofferta sul palco. Una nuova scena che arriva a Trieste con due nuovi artisti americani che ben rappresentano l’idea di tornare ad una musica dove al centro innanzitutto esiste l’uomo e la sua espressività ed intorno tutto quello che si può percorrere e sperimentare con al servizio la nuova tecnologia digitale.Sono in primo luogo “autori” che scrivono i propri testi, che scrivono la propria musica senza ammiccamenti, senza mediazioni. In secondo luogo sono figli del nostro tempo e quindi creano utilizzando i mezzi odierni a loro disposizione che ne esaltano il talento e l’originalità. Un’ elettronica quindi al servizio della musica suonata e sofferta, niente di più lontano dalle fredde e sintetiche esibizioni di giovani nerd dietro ad un computer portatile.
Ryan Lott , meglio conosciuto con lo pseudonimo di Son Lux , è un giovane musicista trasferitosi e New York e propone un sofisticato post-rock e alternative pop molto originale partendo dalla composizione elettronica ed imbastendo arrangiamenti che si fanno via via sempre più complessi.
White Hinterland un artista che ha affinato le sue strategie aggregando piano, soul ed elettronica con solide strutture ritmiche e melodiche che evocano sia il candore soul di Carole King che la forza magnetica di Fiona Apple e Tori Amos. La sua splendida voce resta il marchio di fabbrica più evidente della sua musica virando verso toni più grezzi e grevi e concentrando energia e dolcezza in una tecnica vocale che distorce dizione e pronuncia per asservire le parole a uno stile che mette insieme jazz, soul e samplers elettronici.
Teatro Miela / mercoledì 17 dicembre – h 21.00
Samaris
+ Kristal & Jonny Boy

Un’altra accoppiata. Ecco la nuova ed interessante musica dal nord, in questo caso dall’Islanda e dalla Svezia, una new wave elettronica molto prolifica che si caratterizza per alcuni elementi di novità. Gruppi giovanissimi ma con una maturità compositiva ed espressiva non indifferenti e una sensibilità spiccata degna di queste fredde terre. Fuori dai soliti stili che accomunano un po’ a fotocopia i gruppi di mezzo mondo, la loro freschezza traspare dall’immagine naive e spiazzante e per una sobrietà di fondo che poi finisce per sorprendere ed ammaliare per quei piccoli interventi minimali e delicati che si esprimono soprattutto nelle nordiche figure femminili.
I giovanissimi Samaris arrivano dall’Islanda con la loro “dreamy electronica” che ricorda molto una Björk che ritrova lo spirito e l’entusiasmo genuino e spontaneo degli esordi.
Kristal & Jonny Boy il duo svedese composto da Kristina Hanses (voce e danza contemporanea) e Jonny Eriksson (chitarra e drum machines). Le loro canzoni spaziano da atmosfere di pura felicità pop fino ai confini del misticismo e della malinconia mescolando le caratteristiche dei cantautori acustici con alcuni elementi elettronici e ritmici che supportano la danza contemporanea.
L’anno scorso in aprile sono già passati al Teatro Miela ottenendo un grande successo con la loro fresca ed atipica performance coniugando musica, danza e mimo in una scenografia d’effetto funzionale all’esibizione. Kristal and Jonny Boy sono sempre molto più di ciò che ti aspetti dalla sola musica. Sono piuttosto una commistione fra questa, la danza e la sinergia con dei marchingegni elettromeccanici e rendono ogni canzone una vera azione teatrale.
www.miela.it/mielanext
Lo spazio bar, tecnologicamente allestito, sarà parte funzionale di MIELANEXT e offrrà all’ora dell’aperitivo delle interessanti selezioni musicali, video e videographic.
Prevendita c/o biglietteria del teatro tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00 e il giorno stesso fino le le 20.30; www.vivaticket.it
Organizzazione: Bonawentura