Flebowsky – storie di ordinaria corsia

“Recita straordinaria di Flebowsky – storie di ordinaria corsia sabato 29 novembre alla Sala Bartoli, alle 17: lo spettacolo infatti – in programma da giovedì 27 fino a domenica 30 novembre – già prima di debuttare aveva segnato il sold out su tutte le recite regolari. Flebowsky è interpretato da un esilarante Nicola Pistoia diretto da Gigi Piola ed è in scena per il cartellone altripercorsi dello Stabile regionale. I biglietti sono in vendita”.
Continua il trend positivo per la stagione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: si aggiunge una replica straordinaria anche per Flebowsky – storie di ordinaria corsia, spettacolo in programma per altripercorsi alla Sala Bartoli che prima ancora di debuttare ha già esaurito tutti i posti disponibili nelle recite regolari.
Sabato 29 novembre dunque, alla già programmata recita serale delle 21 si aggiunge alle ore 17 una replica straordinaria pomeridiana per venire incontro alla richiesta del pubblico. Flebowsky – storie di ordinaria corsia è interpretato da un esilarante Nicola Pistoia e parla della complicata vita di chi, ricoverato, è costretto ad adattarsi improvvisamente al mondo “alla rovescia” degli ospedali…
Non basta – dice Flebowski – sentirsi male, aver dovuto rinunciare alla propria casa, ai vestiti, alle piccole comodità, al proprio bagno e al divano, alle fusa del proprio gatto! Bisogna anche capire le regole di un posto in cui appare impossibile orientarsi da soli: tutto infatti funziona al contrario. La “camera ardente” è il posto più gelido, al Pronto Soccorso entri velocemente con il “rosso” ma se hai il “verde” sei destinato ad aspettare ed aspettare… e le corsie? Nonostante il nome, guai a corrervi!
Con Flebowsky si riflette su un problema comune divetendosi molto, merito del talento e della simpatia di Nicola Pistoia, e si scopre che una risata magari può aiutare a guarire.
Accanto a Nicola Pistoia recitano Ketty Roselli e Armando Puccio, le luci sono di Marco Laudando la produzione è di Nuova Compagnia di Prosa.
I biglietti per la replica di sabato 29 novembre alle ore 17 sono già disponibili presso il la Biglietteria del Politeama Rossetti e presso tutti i consueti punti vendita dello Stabile regionale o in internet attraverso il sito www.ilrossetti.it. Ulteriori informazioni al tel 040-3593511.

foto©gabrielegelsi fornita da Il Rossetti
foto©gabrielegelsi fornita da Il Rossetti
“Con Flebowsky – storie di ordinaria corsia ritorna alla Sala Bartoli la grande simpatia di Nicola Pistoia, diretto da Gigi Piola in uno spettacolo che tratta con ironia un argomento delicato e doloroso: la realtà del malato negli ospedali. Eppure con Pistoria si sorride e si ride: la prima arma per guarire. Da giovedì 27 a domenica 30 novembre nel cartellone altripercorsi dello Stabile regionale”.
Il teatro serve anche a insegnarci ad usare l’ironia in situazioni che appaiono difficili, talvolta disperate: ne abbiamo un esempio in Flebowsky – Storie di ordinaria corsia tratto dal libro “Storie di ordinaria corsia” di Fabrizio Blini. Lo spettacolo è ospite della stagione altripercorsi del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia da giovedì 27 a domenica 30 novembre alla Sala Bartoli e riporta a Trieste un grande protagonista, sottile e divertente come Nuicola Pistoia.
«Non sono mai stato sano come un pesce, nemmeno un giorno, al massimo mi sono sentito come un bastoncino surgelato» confida il Grande Flebowsky agli spettatori. È così che conosciamo il protagonista dello spettacolo… o meglio la “guida”, che si assume il ruolo – fondamentale ritiene lui – di spiegare il dedalo degli ospedali, di assicurare a tutti una sorta di manuale. E come dargli torto? Basta ascoltarlo un po’ per rendersi conto che negli ospedali è impossibile orientarsi da soli: tutto infatti funziona al contrario. La “camera ardente” è il posto più gelido, al Pronto Soccorso entri velocemente con il “rosso” ma se hai il “verde” sei destinato ad aspettare ed aspettare… e le corsie? Nonostante il nome, guai a corrervi!
Così Flebowsky – che sulla scena avrà i modi sornioni di Nicola Pistoia, diretto da Gigi Piola – darà una mano ad affrontare le tante, quotidiane storie “di ordinaria corsia”… Storie popolate da primari-star, medici-eroi, dalla familiarità di infermieri e paramedici, ma osservate per una volta dal punto di vista disagiato, spaesato, spesso esilarante del paziente. Una persona che a– pur di risolvere la propria malattia – si trova ridotto a “numero” dalla burocrazia ospedaliera, come se non bastasse già l’aver dovuto rinunciare alla propria casa, ai vestiti, alle piccole comodità, al proprio bagno e al divano, alle fusa del proprio gatto… Di contro, ci si trova – a causa della sovrappopolazione degli ospedali – a partecipare involontariamente a un non previsto ed enorme “pigiama party”! Così è facile che il tragico si rovesci in comico, la risata in lacrime: l’importante – dice Flebowsky – è superare l’esperienza. Ed è meglio se lo si fa attraverso il sorriso, ricordando, anche una volta dimessi e guariti, i valori della condivisione e della tolleranza, ed aiutando innanzitutto con il proprio atteggiamento la “buonasanità”.
Accanto a Nicola Pistoia recitano Ketty Roselli e Armando Puccio, le luci sono di Marco Laudando la produzione è di Nuova Compagnia di Prosa.
Lo spettacolo va in scena giovedì 27, venerdì 28 e sabato 29 novembre alle ore 21 e domenica 30 novembre alle 17 alla Sala Bartoli.
I posti ancora disponibili si possono acquistare presso tutti i punti vendita dello Stabile regionale, presso il la Biglietteria del Teatro Sloveno i cui abbonati accedono a Orchidee con una speciale riduzione e naturalmente è attiva la vendita on line su tutti i consueti circuiti e attraverso il sito www.ilrossetti.it. Ulteriori informazioni al tel 040-3593511.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.