Concerto nell’anniversario della Grande Guerra

Teatro Stabile Sloveno in collaborazione con la Glasbena Matica

 

IMAGO Sloveniae

CONCERTO NELL’ANNIVERSARIO DELLA GRANDE GUERRA

Solisti dell’orchestra della Filarmonica slovena, Vokalna akademija Ljubljana, Coro Filarmonico Trentino dirige: Stojan Kuret

 

martedì 23 dicembre alle ore 20.30 – Sala principale

 

foto fornita da TSS
foto fornita da TSS

 

Martedì 23 dicembre il Teatro Stabile Sloveno proporrò ai propri spettatori un evento musicale in data unica, il Concerto nell’anniversario della Grande Guerra promosso dall’istituzione Imago Sloveniae e realizzato da un grande organico di musicisti sloveni e italiani. L’evento, dalla forte carica simbolica, unirà infatti i solisti dell’orchestra della Filarmonica slovena, i coristi della Vokalna akademija Ljubljana, uno dei cori sloveni più prestigiosi e premiati, il Coro filarmonico Trentino, i solisti Martina Burger (soprano), Martin Sušnik (tenore) e Darko Vidic (baritono) sotto la direzione del triestino Stojan Kuret. L’ospitalità di questo evento, che per gli abbonati del TSS rientra nel programma a scelta Blu, è stata realizzata con la collaborazione della Glasbena matica.

Il programma comprende brani accomunati dalla riflessione sugli eventi bellici, le loro conseguenze e cambiamenti epocali, ma anche sul valore della memoria legata alla Grande Guerra, ma anche alla Seconda guerra mondiale: il Berliner Requiem di Kurt Weill, la nuovissima Missa pro pace del compositore sloveno Ambrož Čopi e la messa Polní mše di Bohuslav Martinů.

Kurt Weill ha scritto il Berliner Requiem nel 1928 su testo di Bertolt Brecht in forma di requiem laico che mette in evidenza pensieri e sentimenti dell’uomo contemporaneo sulla morte e la transitorietà dell’esistenza. La Polní mše del compositore ceco Bohuslav Martinů si compone di canti liturgici, salmi e testi del poeta Jiří Mucha ed è stata scritta nel 1939 come reazione allo scoppio della guerra con la speranza che la pace potesse presto unire nuovamente le nazioni. La messa è stata scritta, come suggerisce il titolo, per i soldati sul campo e per essere eseguita all’aperto. Il compositore nativo di Bovec Ambrož Čopi ha dedicato invece la sua Missa pro pace (2014) al ricordo della Prima guerra mondiale. La composizione si basa su alcune parti dell’ordinario dalla messa per i defunti e due lettere scritte dal soldato Alojz Praprotnik dal fronte dell’Isonzo.   

La Vokalna akademija Ljubljana (VAL) è stato nel 2010 il primo coro maschile a conquistare il Grand Prix europeo della coralità. L’ensemble vanta una carriera concertistica internazionale e un repertorio estremamente ampio che va dal barocco alla musica contemporanea. Nel settembre del 2011 è stato insignito ad Arezzo del premio Guidoneum award per il rilevante contributo allo sviluppo della musica corale a livello mondiale. In questa occasione il VAL collaborerà con il  Coro filarmonico Trentino, fondato nel 2007 da Sandro Filippi al fine di svolgere un’attività concertistica a progetto e partecipare a manifestazioni di rilevo e che ha realizzato il proprio obiettivo anche attraverso la valorizzazione di repertori meno frequentati.   

Il concerto nella sala principale del Teatro Stabile Sloveno avrà inizio alle ore 20.30. La biglietteria del TSS in via Petronio 4 sarà aperta dalle 10.00 alle 15.00 e un’ora e mezza prima dell’inizio del concerto (tel. 0039 040 2452616).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.