Futuro Donna compie Dieci Anni

RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA
“Un’associazione di donne per le donne”
207782_105105566329813_508966175_n
La mission dell’Associazione, come emerge dalla lettura dell’art. 4 dello Statuto, consiste nel:
contribuire a migliorare il futuro della donna
lavorare in ambito sociale, politico, istituzionale
promuovere la partecipazione delle donne in ogni aspetto della vita sociale.
Per la sua realizzazione, l’associazione si propone di promuovere progetti, incontri ed eventi, allo scopo di attuare percorsi culturali che supportino la donna nel suo cammino di partecipazione e realizzazione sociale. L’associazione “Futuro Donna” si e’ costituita nel luglio 2005 a seguito dell’incontro di un gruppo di donne, provenienti da esperienze e professionalità diverse ma motivate dalla medesima volontà di sostenere e migliorare la condizione femminile, e si è costituita in forma di Associazione non riconosciuta in data 19/03/2007. L’associazione è già iscritta al n. 996 del Registro del Volontariato con decreto n. 70/vol-a del 19 novembre 2007. Non dispone di una sede operativa e la sua sede legale, presso il domicilio della Presidente, è a Trieste in via Pauliana n. 11, e-mail info@futurodonna.it , presidente@futurodonna.it e PEC futurodonna@pec.csvfvg.it . Il recapito telefonico della Presidente è 3386252650. L’organizzazione opera a livello comunale, provinciale e regionale. I volontari svolgono la loro attività in maniera gratuita e spontanea e sono iscritti sul registro vidimato e coperti da apposita assicurazione. L’Associazione fa parte della Consulta Femminile di Trieste e ne segue l’attività.
 ATTIVITA’ SVOLTA NELL’ULTIMO TRIENNIO (2012-2014)
Tra il 2012 e  il 2013 l’attività dell’associazione si è concentrata sull’organizzazione del primo Concorso nazionale di fotografia femminile “Dolce vita caro vita”, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia. Il tema del concorso, coordinato da Laura Poretti Rizman, era la crisi economica vista (e fotografata) con gli occhi delle donne, con l’obiettivo di raccogliere, attraverso la fotografia, immagini, sensazioni, situazioni, fatti di ogni giorno ed eventi straordinari a testimonianza di un vivere quotidiano influenzato dai cambiamenti sociali, economici e culturali che attualmente viviamo. La partecipazione al concorso era gratuita, e le centinaia di immagini inviate da tutta Italia sono state valutate da una giuria composta da Scilla Sora (fotografa e delegata regionale FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), Chiara Omero (Presidente di Maremetraggio) e Cinzia Qing Yue Giancovich (artista e socia di FuturoDonna). La premiazione si è tenuta a Trieste il 19 marzo 2013 presso il Centro Servizi Volontariato alla presenza di Autorità, giuria, organi di stampa, esperti del settore, rappresentanti di associazioni e privati che hanno voluto supportare la realizzazione del progetto e delle socie dell’Associazione Futuro Donna. Tutte le fotografie premiate e segnalate sono state esposte in una mostra nella sala espositiva del Circolo Assicurazioni Generali a Trieste, inaugurata il 21 marzo 2013 e visitabile ad ingresso libero fino al 29 marzo 2013. Premi e targhe sono stati offerti da Fisiomed Srl, dalla Consulta Femminile di Trieste, dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dall’Associazione Futuro Donna e dall’Associazione Espansioni. Il 25 settembre presso il CSV di Trieste sono stati infine presentati gli opuscoli conclusivi del Concorso Fotografico.
Trieste, 9 maggio 2013, Centro Servizi Volontariato: Incontro con Viviana Sossi su “Prevenzione nelle nuove relazioni: nuovi bimbi, nuovi genitori e nonni”. Viviana Sossi Essenya, di professione Counsellor, un professionista del problem solving in grado di favorire, con le proprie conoscenze e competenze antropologiche, sociali e comunicative, la soluzione ad un problema di disagio esistenziale vissuto dall’individuo o da una comunità,  insegnante di libera ricerca interiore, consulente psico-spirituale di comunicazione e guarigione, tiene corsi di formazione, seminari conferenze e sedute individuali. Come donna e madre ha collaborato con ostetriche che hanno portato un’importante contributo per la Coscienza del parto attivo, presente da molti decenni specialmente nel Nord Europa, accanto a tecniche antiche di massaggio Ayurvedico per i bimbi. Collabora da molti anni con medici, infermieri professionali, fisioterapisti e psicologi. Recentemente ha fondato l’Associazione “I Bimbi Nuovi” allo scopo di promuovere, sostenere e facilitare la ricerca individuale e collettiva nella sfera educativa, spirituale-aconfessionale e culturale con iniziative rivolte ai bambini e agli adolescenti, ai genitori, ai nonni, ad insegnanti, educatori, docenti, dirigenti, animatori e istruttori. E’ stata invitata a diverse trasmissioni TV e radiofoniche e collabora con riviste di ricerca interiore.
Trieste, 12 marzo 2014, Libreria LOVAT: Incontro con le lettrici della biblioteca Quarantotti Gambini sulle illustrazioni dei libri per bambini. Coordinatrice Elena Meriggi. L’incontro, rivolto a persone adulte che per grado di parentela, come genitori nonni zii, o solo per interesse personale si trovano coinvolti nell’educazione dei bambini, con l’intento di portare il pubblico presente ed una maggiore conoscenza e diffusione della letteratura per l’infanzia, aveva lo scopo di sensibilizzare e fornire indicazioni generali nella scelta editoriale rivolta ad una fascia d’età particolarmente delicata e sensibile, con l’importante obiettivo di consolidare l’abitudine ed il piacere alla lettura per evitarne l’abbandono a favore di tecnologie più moderne.

Trieste, 15 aprile 2014, Antico Caffè San Marco: Conferenza A TAVOLA CON LE DONNE: TRA SALUTE E PERCEZIONE ESTETICA. Coordinatrice: dott.ssa Laura Scevola. Un percorso dell’alimentazione nelle più importanti tappe della vita femminile. L’adolescenza con le crisi dell’identità corporea, l’età adulta e la gravidanza, e la maturità per fronteggiare i disturbi della menopausa e l’osteoporosi. Due aspetti sono stati particolarmente curati dalla Relatrice dr. Roberta Situlin, ricercatrice dell’ Università di Trieste e Presidente Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica: la prevenzione delle patologie cronico-degenerative e il vissuto corporeo delle donne nelle fasi critiche della vita. La conferenza è stata  accompagnata da un tasting di alcune specialità offerte da Dieta doc, che cura la distribuzione domiciliare di menù salutari a basso indice glicemico, in grado di fornire principi attivi definiti “promotori di salute”, utili nel contrastare le malattie infiammatorie croniche (diabete, gotta, artrosi).

Trieste, 15 maggio 2014, Antico Caffè San Marco: Conferenza LA BELLEZZA: IL GRANDE POTERE DEI PICCOLI CAMBIAMENTI. Coordinatrice: dott.ssa Laura Scevola. Restando sul tema del vissuto corporeo e dell’immagine del sé delle donne, la relatrice dr. Laura Scevola, socia dell’ Associazione ed esperta in medicina estetica, ha voluto esplorare il tema della prevenzione dell’aging, inteso come mantenimento e prevenzione dei danni da sole, inquinamento e cattive abitudini alimentari e di vita. La dr. Scevola è stata supportata dal sig. Martina che ha presentato con alcune dimostrazioni pratiche il potere dei cosmeceutici su alcuni casi clinici volontari grazie al contributo incondizionato di Ganassini, azienda leader dermatologica italiana.

Trieste, 12 settembre 2014, Scuola del vedere: Incontro L’ AFFRESCO NELLA STORIA E NELL’HI-TECH. La Scuola del Vedere e la Presidente Donatella Surian, socia di FD, hanno aperto le aule per una conferenza artistica sul tema dell’affresco, sviluppato nella storia dell’arte con precise indicazioni e scopi di divulgazione religiosa e storica. Dopo la conversazione sono state presentate alcune tecniche innovative e moderne di realizzazione  dell’ affresco.

Trieste, 29 ottobre 2014, Antico Caffè San Marco: Presentazione del libro PIU’ LEGGERE DELL’ ARIA
Coordinatrice: dott.ssa Laura Scevola. L’autrice Rosellina Piano ha presentato l’opera che esplora il rapporto fra donne e volo vissuto in Italia con alterne fortune e vicende affascinanti. I racconti delle protagoniste, i lanci dei giornali, le fotografie fissano nel tempo una rete di sogni, eroismi e fortune che hanno inciso sull’arte, il costume, il cinema e sulla personale capacità di emanciparsi delle donne. Più di cento voci femminili spiegano come può un desiderio diventare realtà passando dal primo brevetto di volo di Rosina Ferrario nel 1913 alle pilote degli Jet. Il libro mette a sintesi racconti e testimonianze autentiche, dati di  storia  e  di cronaca  del  volo per tracciare la  storia  del  volo femminile  in  Italia. Con un taglio giornalistico, e un rigore storico per colmare un’evidente lacuna: i testi di aviazione esistenti, numerosissimi sono prevalentemente tecnici e con attenzione solo al volo maschile, civile e militare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.