Hubbard Street Dance Chicago

“Straordinaria Hubbard Street Dance Chicago: venerdì 24 aprile, la famosa compagnia di danza statunitense chiude in grande stile il festival TS Danza 1.0  organizza Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. In programma coreografie molto belle di Jiří Kylián, Alejandro Cerrudo,  Robyn Mineko, Nacho Duato”.
Foto fornita da Il Rossetti
Foto fornita da Il Rossetti
Diciotto straordinari ballerini e quattro coreografie da togliere il fiato: il programma che la Hubbard Street Dance Chicago presenta a Trieste potrebbe essere sintetizzato così… Perché davanti alla perfezione, all’inventiva, alla carica di energia di questa superlativa compagnia si ha l’impressione che le parole non siano sufficienti, non possano completamente dare l’idea dello stile unico e coinvolgente che connota questo gruppo. Lo sa bene chi nel 2008 ha assistito al loro travolgente debutto al Politeama Rossetti.
È una grande soddisfazione per il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia riavere in cartellone –venerdì 24 aprile alle ore 20.30 – la Hubbard Street Dance Chicago, dopo quel deciso successo: una presenza di altissimo valore artistico e di rilievo internazionale con cui si chiude in grande stile la rassegna TS Danza 1.0.
Fondata nel 1977 da Lou Conte, Hubbard Street si è imposta molto presto come una delle compagnie di danza contemporanea più prestigiose del Nord America e continua tuttora a rappresentare un punto di riferimento nel panorama della danza americana e internazionale.
Dopo Conte e Jim Vincent, ne è oggi dinamico direttore artistico Glenn Edgerton che giunge al vertice della Hubbard Street Dance Chicago nel 2009: prima era stato per undici anni principal dancer al Joffrey Ballet di San Francisco, per poi entrare come danzatore e infine dirigere il Nederland Dans Theater.
Tuttora persegue con la compagnia i fini e gli ideali che erano stati posti al momento della fondazione: unire gli artisti, l’arte e il pubblico per arricchire, coinvolgere, educare, trasformare e cambiare la vita attraverso l’esperienza della danza. Ed è probabilmente proprio in questo continuo sforzo di dialogo, di circuitazione di emozioni il segreto che rende la Hubbard Street Dance Chicago così unica: un modello di eccellenza nel mondo della danza.
I suoi danzatori impeccabili e versatili affrontano un repertorio esuberante che affianca a opere di star della coreografia internazionale – come Twyla Tharp, William Forsythe, Lar Lubovitch, Jirì Kyliàn, Mats Ek, Ohad Naharin, Nacho Duato – creazioni di giovani talenti che la compagnia stimola e ispira, e a cui riserva costantemente attenzione: figura fra questi Alejandro Cerrudo, di cui ammireremo Pacopepepluto, una delle coreografie che la Hubbard Street ha scelto di eseguire a Trieste.
Lo spettacolo si apre sulle coreografie dalla cifra inconfondibile di Jiří Kylián: la compagnia vantava già alcune sue opere in repertorio (Petite Mort, Sechs Tänze, No More Play) e nella primavera 2014 ha arricchito il carnet con altri due titoli, Sarabande (1990) e Falling Angels (1989). Sarà appunto affidato a quest’ultima l’apertura della serata: una coreografia per otto donne che divengono un gruppo uniforme sempre pronto a fratturarsi e ricombinarsi secondo l’ingegnoso modello della coreografia e delle luci di Kylián, entrambi avidamente illustrativi della partitura graduale delle percussioni di Steve Reich.
Seguiranno il già citato Pacopepepluto, assolo maschile vitale e raffinato che sgorga dalle musiche anni Cinquanta e Sessanta di Dean Martin, la minimalista Waxing Moon di Robyn Mineko Williams, che contempla il processo del divenire e A Picture of You Falling di cui Crystal Pite, firma coreografie e testo.
Conclusione incandescente con Gnawa che Nacho Duato nel 2005 ha creato esclusivamente per la Hubbard Street Dance Chicago: sulla musica evocativa di Hassan Hakmoun e Adam Rudolp è concepita una coreografia complessa e solare che trasuda profumi mediterranei, accenti del Nord Africa e il calore della Spagna, terra natale di Duato.
Gli Hubbard Street Dancers sono Garrett Patrick Anderson, Jesse Bechard, Jacqueline Burnett, Alejandro Cerrudo, Alicia Delgadillo, Kellie Epperheimer, Jonathan Fredrickson, Michael Gross, Jason Hortin, Alice Klock, Emilie Leriche, Ana Lopez, Johnny McMillan, Andrew Murdock, Jane Rehm, David Schultz, Kevin J. Shannon, Jessica Tong.
La tournée è organizzata da Live Arts Management.
Il programma della serata:

Falling Angels 
Jiří Kylián, Coreografie
Steve Reich, Musiche
Joop Caboort, Lighting Design
da un’idea di Jiří Kylián
Joost Biegelaar, Adattamento Tecnico
Joke Visser, Costume Design
Roslyn Anderson, Assistente alla Coreografia e Staging
Pacopepepluto
Alejandro Cerrudo, Coreografie
Dean Martin e Joe Scalissi, Musiche
Matt Miller, Lighting Design
Waxing Moon 
Robyn Mineko Williams, Coreografie
Robert F. Haynes, Tony Lazarra, Musiche
Burke Brown, Lighting Design
Hogan McLaughlin, Costume Design
A Picture of You Falling
Crystal Pite, Coreografie e Testo
Owen Belton, Musiche
Kate Strong, Voce
Alan Brodie, Lighting Design
Linda Chow, Costumi
Peter Chu, Allestimento
Gnawa
Nacho Duato, Coreografie e Set Design
Rabih Abou-Khalil, Juan Arteche, Hassan Hakmoun, Adam Rudolph, Musiche Nicholas Fischtel, Lighting Design
Modesto Lomba, Costume Design
Mediaart Producciones SL (Spain), Organizzazione
I biglietti sono disponibili presso i consueti circuiti e punti vendita dello Stabile regionale. Ulteriori informazioni sul sito del teatro www.ilrossetti.it e al tel 040-3593511.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.