Un libro antico proiettato sullo sfondo dove le parole scompaiono e appaiono nella scrittura di uno dei testi più importanti del mondo, anticipano l’inizio dello spettacolo che, usualmente presentato in strutture diverse da quelle teatrali, presenta un evidente problema di regolazione audio all’apertura del sipario della prima al teatro Il Rossetti di Trieste.
Una storia che non serve riscrivere in quanto nota e comune, per fortuna non sempre con finali così tragici, ma che in questo caso si avvale di un coinvolgimento visivo e sonoro di attrezzature di videoproiezione che donano alla scenografia effetti tridimensionali.
Bellissimi costumi vengono indossati dal gruppo di ballo e dagli acrobati che si inseriscono nel contesto perfettamente, donando magia alle scene.
Sotto un cielo tempestoso, la bella Verona vede lo svolgersi del racconto della storia di antagonismo delle due famose dinastie. Neppure l’amore dei due ultimi discendenti riuscirà a fermare lo scempio degli assassinii.
Una colonna sonora splendida, cantata con capacità da parte di tutti gli interpreti, corona il racconto, rendendolo fresco, giovane e alla portata di un pubblico ampio. Balletti di varia tipologia si alternano; tra il classico e la break dance, acreobati si esibiscono con salti funambolici.
Notevoli alcuni accorgimenti registici che vedono i due amanti vestirsi usualmente di bianco neutro, senza addossarsi il peso del colore della casata: vestiranno di blu o rosso solamente in occasioni strettamente legate alla famiglia, e non casualmente positive. Giulietta sarà in rosso quando dovrà sottomettersi ai voleri paterni e Romeo negli scontri di guerra.
Anche il ritmo musicale seguirà le passioni, ci ritroveremo così ad ascoltare canti d’amore e tanghi passionali di grande intensità; anche le scene aiuteranno ad aumentare il significato delle emozioni del momento, così cieli nuvolosi si alterneranno a immagini gotiche e incisive.
L’odio vincerà l’amore, in questo racconto che per secoli è passato come uno dei più romantici, ed è proprio per questo che il tema principale del messaggio che il regista vuol far passare è Ama e cambia il mondo, anche se il potere spesso ne acquisisce maggior potenza.
Un enorme crocifisso piantato nel pavimento offre un grande impatto emozionale nella scena finale, mentre il letto di morte accoglie il frutto del mancato amore fraterno nel comprendere il proprio simile.
In scena fino al 10 maggio al Teatro Il Rossetti di Trieste
“Accoglienza entusiasmante per Romeo & Giulietta. Ama e cambia il mondo, imponente musical di David Zard. Per rispondere alle molte richieste di rivedere lo spettacolo, la compagnia produttrice assieme allo Stabile del Friuli Venezia Giulia avviano una speciale promozione: posti di platea a 50 euro e di galleria a 25 per chi vede una seconda volta Romeo & Giulietta in scena fino al 10 maggio”.
Un incontenibile, lunghissimo applauso finale: Trieste ha accolto così ROMEO E GIULIETTA. Ama e cambia il mondo al debutto al Politeama Rossetti, la sera di mercoledì 6 maggio.
Il pubblico è stato letteralmente travolto dall’energia dell’ottimo cast, dall’incanto delle scenografie continuamente mobili e mutevoli, dalla varietà dei brani musicali e dalle coreografie e acrobazie che impreziosiscono questo spettacolo, incentrato sull’amore più profondo e poetico di tutti i tempi.
E l’emozione è stata tale, che fin dalla mattina successiva al debutto sono state molte le richieste pervenute allo Stabile da spettatori desiderosi di vedere un’ulteriore replica del musical.
Per questo motivo il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia in accordo con la compagnia di produzione promuove una promozione speciale per quegli appassionati che saranno nuovamente a teatro nelle prossime sere: posti di platea al prezzo ridotto di 50 euro e di galleria (prima e seconda) a 25 euro per chi si presenta alla Biglietteria del Politeama con un biglietto di Romeo e Giulietta già usufruito (dovrà portarlo con sé anche alla replica prescelta). La promozione vale naturalmente anche per gli abbonati e gli abbonati “stelle” che volessero ritornare ad applaudire i bravissimi Giulia Luzi (Giulietta) e Federico Marignetti (Romeo) e gli altri numerosissimi e ottimi interpreti.
Repliche ancora giovedì 7 e venerdì 8 alle ore 20.30, sabato 9 alle ore 16 e 20.30, domenica 10 maggio solo alle ore 16. Promozione valida fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ulteriori informazioni sul sito del teatro www.ilrossetti.it e al tel 040-3593511.
ROMEO E GIULIETTA. Ama e cambia il mondo è una produzione di David Zard, tratto dall’opera di William Shakespeare; musiche e libretto di Gérard Presgurvic, versione italiana di Vincenzo Incenzo, regia di Giuliano Peparini; coreografie di Veronica Peparini; Scenografia di Barbara Mapelli; Costumi di Frédéric Olivier; Casting Director e Vocal Coach Paola Neri.