STREEAT FOOD TRUCK FESTIVAL

Barley Arts e Zenit srl, in collaborazione con Buono – Food & Events e il Comune di Udine
presentano

LA CAROVANA DELLO STREEAT FOOD TRUCK FESTIVAL È IN ARRIVO A UDINE, UNICA TAPPA NEL NORDEST PER LA KERMESSE DEDICATA AL CIBO DA STRADA DI QUALITÀ

ALLE 16.00 DI DOMANI, VENERDÌ 9 OTTOBRE, IL VIA UFFICIALE IN PIAZZA PRIMO MAGGIO

FINO A DOMENICA LA POSSIBILITÀ DI ASSAGGIARE DECINE DI SPECIALITÀ ITALIANE E ESTERE, PROPOSTE DA 22 FOOD TRUCK

Video: https://www.youtube.com/watch?v=0OSJx13EADA

image002

L’unico festival dedicato al cibo di qualità su ruote
Da venerdì 9 a domenica 11 ottobre 2015
UDINE, Piazza Primo Maggio
Cucine aperte dalle 16.00 alla 01.00 di venerdì 9 e dalle 11.00 alla 01.00 di sabato 10 e domenica 11 ottobre
INGRESSO GRATUITO

Dopo il grande successo del tour primaverile, che in 7 tappe in tutta Italia ha saputo sfamare, dissetare e divertire oltre 400 mila persone, le straordinarie cucine su ruote dello STREEAT FOOD TRUCK FESTIVAL – l’unico inimitabile festival italiano interamente dedicato al cibo di qualità su ruote – tornano “on the road” e si preparano a conquistare Udine, unica tappa nel Nordest. Prenderà infatti il via domani, venerdì 9 ottobre dalle 16.00, la tre giorni a ingresso libero dedicata allo street food in Piazza Primo Maggio, fino a domenica 11 ottobre il luogo adatto per assaporare decine di pietanze provenienti da tutta Italia e dall’estero, specialità selezionate attentamente e proposte secondo la filosofia “street”.

Saranno 22 i food truck presenti per un’offerta eterogenea e di assoluta qualità che proporrà piatti dolci e salati tra cui: i twister dog e i tortellini fritti di Agriturismo Viaggiante; i dolci torinesi, churros al cioccolato, kebab di cioccolato, waffles di Lembo Bistrot; gli arrosticini, fritto misto di pesce e olive ascolane di Ape Scottadito; la burrata, i pomodori e la cucina tradizionale pugliese di Apulia Street Food; gli hamburger di chianina di La Toraia e BBQ Valdichiana; Be Typical e le sue specialità a base di farina di mais; le “miasse” (piadine di farina di mais) di Farinel on the Road; i gelati italiani di Eskimo; La Pestolotte con le sue specialità al pesto di basilico; le patate novelle cotte nel vin cotto di Credenza on the Road; i piatti a base di zafferano di Zafferanoinstrada; i fritti di La Frittoria Sas; Lucitta Street Food e la sua cucina sarda tra tradizione e creatività; le olive all’ascolana e i cremini di Migliori Olive all’Ascolana; lo gnocco fritto di Mr. Max on the Road; Stars in Street con la sua cucina creativa; l’american barbecue e BBQ di carne cotta a bassa temperatura di Phil’s Slow Smoked American Barbecue; il risotto giallo alla milanese di Primo Sapore; le paste fritte biologiche con le bontà toscane di Panzero; le “pucce” fragranti e le specialità salentine de L’Apuccia – Salento in Movimento e un assaggio di cucina tipica peruviana con Atahualpa.
Dall’hamburger di chianina alla pasta fritta, dalla farinata alle sebadas, dalla carne affumicata al fritto per tutti i gusti, dal gelato alla cucina peruviana, dal risotto giallo al panzerotto. Dal dolce al salato, dal Nord al Sud, non mancherà niente per soddisfare anche le papille gustative più esigenti. Oltre a tantissimi cibi deliziosi ci saranno ottime ‪birre artigianali – su tutte quelle del birrificio friulano Foglie d’Erba di Forni di Sopra‬ – e cocktail, il tutto reso ancora più piacevole da un’attenta selezione musicale a cura di Barley Arts, che accompagnerà tutte le giornate e le serate del Food Truck Festival in Piazza Primo Maggio.
Un evento adatto e aperto a tutti, con piatti gluten free adatti ai celiaci e pietanze vegetariane e vegane, a prezzo contenuto, si potrà infatti consumare spendendo dai 3 ai 9 Euro. Cucine aperte dalle 16.00 alla 01.00 nella giornata di venerdì e dalle 11.00 alla 01.00 nelle giornate di sabato e domenica. Questo straordinaria prima edizione del festival a Udine, evento organizzato da Barley Arts e Zenit srl, in collaborazione con Buono – Food & Events e il Comune di Udine, è a ingresso libero. Tutte le informazioni su www.azalea.it.

“Si tratta di una bella iniziativa – ha commentato l’assessore comunale alle Attività Produttive e Turismo, Alessandro Venanzi – che rappresenta anche una prima sperimentazione di come potrebbe diventare in futuro piazza Primo Maggio. Un grande luogo di aggregazione – spiega – e di socializzazione. Una grande arena verde che possa ospitare eventi, ma che rappresenti allo stesso tempo un polmone verde a disposizione delle famiglie nel cuore del centro storico cittadino”.

PER INFORMAZIONI:
Azalea Promotion tel. +39 0431 510393 – www.azalea.it – info@azalea.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.