Splendido lavoro d’apertura del cartellone del Teatro Stabile Sloveno, che ha inaugurato venerdi con un’affascinante lavoro di Hibsen, Peer Gynt.
In scena Matej Puc, Iva Krajnc, Primož Pirnat, Nina Rakovec, Domen Valič, Jure Kopušar, Vladimir Jurc, che con maestria teatrale hanno saputo creare un’atmosfera magica grazie anche alla spettacolare regia di Eduard Miler.
Nella scenografia innevata si muovevano Troll e umani, follie e fantasie, realtà e finzioni, in quel racconto che a diversi livelli spiega la psiche umana.
I diversi strati del nostro essere tendono a sfogliarsi man mano che scorre la vita per rivelare il vuoto interiore e chi meglio di Peer Gynt poteva iniziare questo percorso voluto e compiuto da Eduard Miler in questa stagione dello Stabile Sloveno?
Un racconto fantastico che ha affascinato il pubblico che entusiasta ha posto notevoli voti positivi all’uscita, depositandoli nell’urna adibita allo scopo.
Musiche ed effetti scenici, nella loro essenzialità hanno saputo completare l’atmosfera rendendo la visione dello spettacolo meravigliosa.
©Laura Poretti Rizman

Venerdì 6 novembre il Teatro Stabile Sloveno inizierà a »sbucciare la cipolla« dei molti strati dell’Io, filo rosso della stagione corrente, aprendo il programma 2015/ 2016 con una grande coproduzione internazionale, realizzata con il teatro Mestno gledališče ljubljansko: PEER GYNT. La regia dell’affascinante poema teatrale sulla ricerca dell’Io del grande drammaturgo norvegese Henrik Ibsen è stata firmata dall’attuale direttore artistico del teatro triestino Eduard Miler. Lo spettacolo ha debuttato in ottobre a Ljubljana, dove ha ottenuto unanime, grande successo di critica e pubblico. Da venerdì 6 a domenica 8 novembre lo spettacolo andrà in scena in prima nazionale nella sala principale del TSS a Trieste. L’evento è sostenuto con un importante contributo dalla Fondazione CRTrieste, da molti anni al fianco del Teatro Stabile Sloveno nella realizzazione di grandi progetti artistici.
Il racconto fantastico dai risvolti intensamente esistenziali di un uomo che non vuole affrontare la realtà e vive in una dimensione parallela, dove può essere l’eroe incontrastato di incredibili avventure, conquisterà gli spettatori del TSS in un allestimento molto suggestivo e con le interpretazioni di affermati attori sloveni, tra i quali brilla nel ruolo del protagonista Matej Puc. Il mondo immaginario di Peer è pieno di personaggi reali, fantasmi, visioni e creature fantastiche, alle quali danno vita in un caleidoscopio di personaggi Iva Krajnc, Primož Pirnat, Nika Rakovec, Domen Valič, Jure Kopušar e l’attore della compagnia stabile del TSS Vladimir Jurc. Lo spettacolo andrà in scena, come di consueto, con sovratitoli in italiano.
Peer Gynt fa parte della galleria dei più celebri eroi letterari di tutti i tempi. Il giovane Peer vive solo con la madre: le loro giornate sono apparentemente prive di eventi significativi, ma sono al tempo stesso attraversate da cavalcate appassionanti attraverso luoghi fantastici. Peer è un affascinante sognatore. In lui convivono due anime: una, attraverso il mondo delle fiabe, tende al bello e all’etico, ma la seconda faccia della sua natura lo attira verso lo sconosciuto, il mistero e l’oscurità.
L’autrice dell’adattamento Žanina Mirčevska ha scritto a proposito di questo testo: »Peer è un incorreggibile sognatore. Mente e al contempo crede che tutto sia vero, mentre trasforma i propri sogni in realtà. L’illusione per lui corrisponde al vero. E ci si chiede se di fatto lui abbia mai messo piede nel mondo reale. (…) L’immaginazione di Peer non produce soltanto piacevoli fantasticherie. La sua fantasia è latente, è una lotta quotidiana per la sopravvivenza nel mondo virtuale, che rappresenta l’unica realtà. Questo mondo virtuale ci parla dell’uomo e dell’umanità, di quanto l’uomo sia un essere tragico e comico allo stesso tempo, di quanto sia solo, di quanto siano semplici i suoi desideri, di come questo mondo sia un labirinto crudele e al contempo un palazzo sontuoso che offre straordinarie opportunità.«
Il testo ha offerto interessanti opportunità anche alle menti creative che hanno collaborato all’allestimento e si sono immerse nelle atmosfere sognanti di questo capolavoro norvegese, creando l’immagine estremamente suggestiva di questo spettacolo con le scene di Branko Hojnik, i costumi di Jelena Proković e le luci di Andrej Hajdinjak.
Lo spettacolo andrà in scena venerdì 6 e sabato 7 novembre alle 20.30, domenica alle 16.00 e con autobus navetta gratuito per la replica pomeridiana (in questo caso l’autobus in partenza da Sistiana avrà una piccola modifica nella fermata di Prosecco a causa della festa di San Martino- tutte le informazioni su www.teaterssg.com).
L’atmosfera particolare dello spettacolo potrà continuare a vivere anche fuori dalla sala: il bar del teatro proporrà nella sera della prima una proposta culinaria –KulinArTeater- con un menù dedicato al mondo di Peer Gynt.Con le repliche dello spettacolo Peer Gynt si concluderà la campagna abbonamenti e inizierà la seconda edizione del Premio Primorski dnevnik. Una giuria interna di giornalisti assisterà a tutte le produzioni del TSS dedicate al pubblico adulto e al termine della stagione assegnerà un premio per meriti artistici (ovvero per il miglior attore, regista, scenografo, per lo spettacolo…). Al vincitore verrà assegnato un abbonamento annuale al quotidiano Primorski dnevnik.
Anche gli spettatori del Teatro Stabile Sloveno verranno invitati a collaborare attraverso il Premio del pubblico per il miglior spettacolo. Al termine di ognuno degli spettacoli di produzione potranno inserire il proprio voto nell’apposito contenitore all’uscita dalle sale di Trieste e Gorizia. Tra tutti i partecipanti verrà estratto a sorte il vincitore di un abbonamento per la stagione successiva del Teatro Stabile Sloveno. Al premio del Primorski dnevnik e al Premio del pubblico concorreranno quest’anno otto spettacoli di produzione.
Il racconto fantastico dai risvolti intensamente esistenziali di un uomo che non vuole affrontare la realtà e vive in una dimensione parallela, dove può essere l’eroe incontrastato di incredibili avventure, conquisterà gli spettatori del TSS in un allestimento molto suggestivo e con le interpretazioni di affermati attori sloveni, tra i quali brilla nel ruolo del protagonista Matej Puc. Il mondo immaginario di Peer è pieno di personaggi reali, fantasmi, visioni e creature fantastiche, alle quali danno vita in un caleidoscopio di personaggi Iva Krajnc, Primož Pirnat, Nika Rakovec, Domen Valič, Jure Kopušar e l’attore della compagnia stabile del TSS Vladimir Jurc. Lo spettacolo andrà in scena, come di consueto, con sovratitoli in italiano.
Peer Gynt fa parte della galleria dei più celebri eroi letterari di tutti i tempi. Il giovane Peer vive solo con la madre: le loro giornate sono apparentemente prive di eventi significativi, ma sono al tempo stesso attraversate da cavalcate appassionanti attraverso luoghi fantastici. Peer è un affascinante sognatore. In lui convivono due anime: una, attraverso il mondo delle fiabe, tende al bello e all’etico, ma la seconda faccia della sua natura lo attira verso lo sconosciuto, il mistero e l’oscurità.
L’autrice dell’adattamento Žanina Mirčevska ha scritto a proposito di questo testo: »Peer è un incorreggibile sognatore. Mente e al contempo crede che tutto sia vero, mentre trasforma i propri sogni in realtà. L’illusione per lui corrisponde al vero. E ci si chiede se di fatto lui abbia mai messo piede nel mondo reale. (…) L’immaginazione di Peer non produce soltanto piacevoli fantasticherie. La sua fantasia è latente, è una lotta quotidiana per la sopravvivenza nel mondo virtuale, che rappresenta l’unica realtà. Questo mondo virtuale ci parla dell’uomo e dell’umanità, di quanto l’uomo sia un essere tragico e comico allo stesso tempo, di quanto sia solo, di quanto siano semplici i suoi desideri, di come questo mondo sia un labirinto crudele e al contempo un palazzo sontuoso che offre straordinarie opportunità.«
Il testo ha offerto interessanti opportunità anche alle menti creative che hanno collaborato all’allestimento e si sono immerse nelle atmosfere sognanti di questo capolavoro norvegese, creando l’immagine estremamente suggestiva di questo spettacolo con le scene di Branko Hojnik, i costumi di Jelena Proković e le luci di Andrej Hajdinjak.
Lo spettacolo andrà in scena venerdì 6 e sabato 7 novembre alle 20.30, domenica alle 16.00 e con autobus navetta gratuito per la replica pomeridiana (in questo caso l’autobus in partenza da Sistiana avrà una piccola modifica nella fermata di Prosecco a causa della festa di San Martino- tutte le informazioni su www.teaterssg.com).
L’atmosfera particolare dello spettacolo potrà continuare a vivere anche fuori dalla sala: il bar del teatro proporrà nella sera della prima una proposta culinaria –KulinArTeater- con un menù dedicato al mondo di Peer Gynt.Con le repliche dello spettacolo Peer Gynt si concluderà la campagna abbonamenti e inizierà la seconda edizione del Premio Primorski dnevnik. Una giuria interna di giornalisti assisterà a tutte le produzioni del TSS dedicate al pubblico adulto e al termine della stagione assegnerà un premio per meriti artistici (ovvero per il miglior attore, regista, scenografo, per lo spettacolo…). Al vincitore verrà assegnato un abbonamento annuale al quotidiano Primorski dnevnik.
Anche gli spettatori del Teatro Stabile Sloveno verranno invitati a collaborare attraverso il Premio del pubblico per il miglior spettacolo. Al termine di ognuno degli spettacoli di produzione potranno inserire il proprio voto nell’apposito contenitore all’uscita dalle sale di Trieste e Gorizia. Tra tutti i partecipanti verrà estratto a sorte il vincitore di un abbonamento per la stagione successiva del Teatro Stabile Sloveno. Al premio del Primorski dnevnik e al Premio del pubblico concorreranno quest’anno otto spettacoli di produzione.
Il Teatro Stabile Sloveno apre la nuova stagione teatrale
con una grande coproduzione internazionale: Henrik Ibsen
PEER GYNT
regia: Eduard Miler Venerdì 6 novembre alle ore 20.30 al TSS – via Petronio 4, TriesteSeguiteci tra le nevi dei boschi norvegesi, in avventure sorprendenti e poetiche alla scoperta dei molti strati dell’Io…
I nobili pensieri valgono più di ogni ricchezza (H.Ibsen, Peer Gynt) Con: Matej Puc, Iva Krajnc, Primož Pirnat, Nina Rakovec, Domen Valič, Jure Kopušar, Vladimir Jurc.
Peer Gynt è un campo minato di significati e possibili interpretazioni. Da una parte è uno dei testi teatrali maggiormente rappresentati, dall’altra uno dei più complessi testi teatrali in assoluto. Dal punto di vista del contenuto tratta la vita di Peer Gynt, dalla giovinezza al momento in cui la morte bussa alla sua porta e lui prova a barattare la propria anima con dimostrazioni sul fatto che la sua vita sia stata eccezionale, e non quella di un uomo qualunque.
Questo poema teatrale è un misto di fatti reali, intrecciati a elementi autobiografici e fiabeschi, ricco di simboli, che offrono infinite possibilità di interpretazione.
Il giovane Peer vive solo con la madre; le loro giornate sono sostanzialmente vuote, ma piene di selvagge cavalcate attraverso i paesaggi della fantasia, attraverso storie, miti, fiabe, canzoni, allucinazioni…Peer è un inguaribile, appassionato, affascinante sognatore. In lui combattono due anime: una, attraverso il mondo della fiabe, tende al bello e all’etico, ma la seconda faccia della sua natura lo attira verso lo sconosciuto, il mistero e l’oscurità.
Coproduzione Teatro Stabile Sloveno e Mestno gledališče ljubljansko
Henrik Ibsen
Peer Gynt
regia Eduard Milervenerdì 6 novembre, ore 20.30 – turni A, F
sabato 7 novembre, ore 20.30 – turno B
domenica 8 novembre, ore 16.00 – turni C, K,T (con autobus navetta da Sistiana, Opicina e Muggia)
TUTTE LE REPLICHE CON SOVRATITOLI IN ITALIANO!!!
con una grande coproduzione internazionale: Henrik Ibsen
PEER GYNT
regia: Eduard Miler Venerdì 6 novembre alle ore 20.30 al TSS – via Petronio 4, TriesteSeguiteci tra le nevi dei boschi norvegesi, in avventure sorprendenti e poetiche alla scoperta dei molti strati dell’Io…

I nobili pensieri valgono più di ogni ricchezza (H.Ibsen, Peer Gynt) Con: Matej Puc, Iva Krajnc, Primož Pirnat, Nina Rakovec, Domen Valič, Jure Kopušar, Vladimir Jurc.
Peer Gynt è un campo minato di significati e possibili interpretazioni. Da una parte è uno dei testi teatrali maggiormente rappresentati, dall’altra uno dei più complessi testi teatrali in assoluto. Dal punto di vista del contenuto tratta la vita di Peer Gynt, dalla giovinezza al momento in cui la morte bussa alla sua porta e lui prova a barattare la propria anima con dimostrazioni sul fatto che la sua vita sia stata eccezionale, e non quella di un uomo qualunque.
Questo poema teatrale è un misto di fatti reali, intrecciati a elementi autobiografici e fiabeschi, ricco di simboli, che offrono infinite possibilità di interpretazione.
Il giovane Peer vive solo con la madre; le loro giornate sono sostanzialmente vuote, ma piene di selvagge cavalcate attraverso i paesaggi della fantasia, attraverso storie, miti, fiabe, canzoni, allucinazioni…Peer è un inguaribile, appassionato, affascinante sognatore. In lui combattono due anime: una, attraverso il mondo della fiabe, tende al bello e all’etico, ma la seconda faccia della sua natura lo attira verso lo sconosciuto, il mistero e l’oscurità.

Henrik Ibsen
Peer Gynt
regia Eduard Milervenerdì 6 novembre, ore 20.30 – turni A, F
sabato 7 novembre, ore 20.30 – turno B
domenica 8 novembre, ore 16.00 – turni C, K,T (con autobus navetta da Sistiana, Opicina e Muggia)
TUTTE LE REPLICHE CON SOVRATITOLI IN ITALIANO!!!
BIGLIETTERIA TSS: da lunedì a venerdì 10.00-15.00
040 2452616/ numero verde 800214302
www.teaterssg.com
ancora 9 giorni al termine della campagna abbonamenti…affrettatevi!