Un treno di romanità ha investito il pubblico di Trieste che si è recato al teatro Orazio Bobbio ad assistere allo spettacolo di Cinzia Leone e Fabio Mureddu.
Una scena semplice, dove un modellino di treno attendeva il finale e uno schermo accoglieva il video che supportava lo spettacolo con riferimenti ironici e satirici ad una nota casa produttrice di surgelati, ma soprattutto allo stile di vita alla quale siamo finiti per cedere.
Una vita che va troppo di corsa e ha perduto per strada il senso del calore e della lentezza, i ritmi abituali del vivere la famiglia e la casa.
Tra un lavoro che non c’è o che si offre con contratti che umiliano l’essere umano non fornendo sicurezza e continuità e una connessione al mondo ossessiva, noi ci perdiamo il senso reale della vita che assume un sapore Fintus e congelato.
Il silenzio dunque rimane l’ultima possibilità per permetterci di seguire un pensiero personale senza rischiare di seguire un gregge di pecore.
In questo mondo dove tutti parlano, scrivono, si esprimono telematicamente, il silenzio forse rimane l’unico aggangio al pensiero, ma allo stesso modo, dona la libertà d’espressione verso la democrazia.
Il silenzio momentaneo dunque, è quello proposto dallo spettacolo, perchè quello totale toglierebbe ogni libertà.
©Laura Poretti Rizman

La Contrada presenta Cinzia Leone in “Disorient Express”.
Venerdì 27 novembre debutta alle 20.30 al Teatro Bobbio “Disorient express” di e con Cinzia Leone e Fabio Mureddu, uno spettacolo fuori abbonamento inserito nel Circuito Comici della Contrada.
“Disorient express”, come spiega Cinzia Leone, “non è la storia di un treno che non sa dove andare, è una fotografia di gruppo in cui ci siamo tutti e tutti abbiamo un’espressione visibilmente disorientata. Siamo disorientati, sì. Ci aggiriamo nel mondo con l’espressione di nonna nella foto di Natale, scattata dopo che l’hanno rimbambita cercando di farle ricordare i nomi di tutti e trentasei i nipoti.
E come può non essere disorientata un’umanità travolta ogni minuto da un cambiamento? Come possiamo essere sicuri di noi stessi e della realtà che ci circonda se ad ogni notizia sentita in televisione possiamo trovare contemporaneamente la smentita su Internet?
Come possiamo rilassarci con lo zapping, se, anche potendo scegliere tra centinai di canali, troviamo ovunque la stessa cosa: gente che canta o che cucina?”
In questo spettacolo sarà proprio lei in prima persona a lasciarsi disorientare. Cinzia, l’attrice, è impegnata in uno spettacolo contemporaneo, che viene aggiornato in tempo reale, esattamente come accade per i programmi in diretta, con delle redazioni che modificano i contenuti dello spettacolo continuamente. Durante questo spettacolo infatti interverrà un autore che la informerà che quello che ha appena detto è stato smentito da qualcuno o da qualcosa e che quindi deve fare qualcos’altro. Un vero e proprio delirio. Che vedrà l’attrice costretta a continui cambi passando da un personaggio all’altro. Ma, come aggiunge la stessa Leone, “In una realtà come questa, aggiornarsi significa smentire se stessi continuamente. La realtà vista così è destabilizzante e comica allo stesso tempo perché i cambiamenti e le contraddizioni continue la rendono invisibile.E’ per questo che siamo disorientati, perché non vediamo più la realtà. E siamo proprio come treni che viaggiano senza un binario e che non sanno dove andare.”
Scritto ed interpretato da Cinzia Leone e Fabio Mureddu che ne firma anche la regia insieme a Emilia ricasoli, lo spettacolo sarà in scena al Teatro Bobbio solo venerdì 27 novembre. È il primo appuntamento del Circuito comici che porterà al Bobbio, dopo Cinzia Leone anche Paolo Cevoli con Perché non parli (il 12 febbraio) e il Mago Forest con Motel Forest (il 1 marzo 2016).
Prevendita dei biglietti e prenotazione dei posti presso la biglietteria del Teatro Bobbio (tel. 040.390613/948471 – orari: 8.30-13.00; 15.30-18.30) o al TicketPoint di Corso Italia 6/C (tel. 040.3498276/3498277 – orari: 8.30-12.30; 15.30-19.00). Prevendita On Line: Circuito VIVATICKET by Charta (vivaticket.it) anche attraverso il sito www.contrada.it.Informazioni: 040.948471 / 948472 /390613; contrada@contrada.it; www.contrada.it.