Le giornate della Luce

Dopo l’edizione “zero” dello scorso giugno costellata di grandi ospitalità nazionali – si ricordano le attrici Chiara Caselli e Isabella Ragonese, il direttore della fotografia Dante Spinotti, la presenza in giuria di Rocco Papaleo – il festival “Le giornate della Luce”, nato su idea di Gloria De Antoni (che lo realizza con Donato Guerra, Claudio Tolomio e Elena Tommaselli) per celebrare il ruolo degli Autori della Fotografia del nostro tempo, sta già scaldando i motori per la prossima edizione, in programma tra l’11 e il 19 giugno 2016.

Gianrico Carofiglio, foto fornita da Volpe e Sain
Gianrico Carofiglio, foto fornita da Volpe e Sain
L'attore Luca Zingaretti sul red carpet per la presentazione del film "La kryptonite nella borsa" all'auditorium Parco della Musica, oggi 2 novembre 2011. ANSA / CLAUDIO PERI, foto fornita da Volpe e Sain
L’attore Luca Zingaretti sul red carpet per la presentazione del film “La kryptonite nella borsa” all’auditorium Parco della Musica, oggi 2 novembre 2011.
ANSA / CLAUDIO PERI, foto fornita da Volpe e Sain
Luciana Littizzetto, foto fornita da Volpe e Sain
Luciana Littizzetto, foto fornita da Volpe e Sain

Tra le prime iniziative, l’avvio nelle scorse settimane del crowdfunding per sostenere il festival, che è così approdato sulla nota piattaforma internazionale Kickstarter.

L’obiettivo è di arrivare, e auspicabilmente superare, il tetto dei 2mila euro entro l’8 dicembre prossimo: un obiettivo a portata di mano, che può sembrare limitato ma che accanto al sostegno delle istituzioni che già lo supportano (Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Turismo FVG, Comune di Spilimbergo, Ascom e Confartigianato di Pordenone) può contribuire ad arricchire l’offerta del festival e il parterre degli ospiti illustri della prossima edizione, tra direttori della fotografia, registi, attori e attrici, fotografi.

Kickstarter non è certamente paragonabile ai contributi che possono giungere dagli Enti, ma è modo per autosostenere alcune spese della manifestazione con una raccolta fondi che parte dal basso, e quindi dalla gente e dagli spettatori del festival: è anche un riconoscimento da parte di chi ha amato l’ultima nata tra le rassegne cinematografiche della nostra regione e vuole contribuire a farla crescere.

Tra chi ha già dimostrato il suo sostegno al festival anche l’autore Paolo Patui, il Sovraintendente di Villa Manin Piero Colussi, ma anche nomi noti del panorama nazionale come l’attore Luca Zingaretti, Luciana Littizzetto, lo scrittore Gianrico Carofiglio. La sottoscrizione ha anche varcato i confini nazionali, con un contributo arrivato da Miami, in Florida. E proprio il fatto che questa piattaforma sia internazionale ha anche permesso agli organizzatori un altro, ambizioso obiettivo: quello di far conoscere oltre i confini del nostro Paese la città di Spilimbergo, luogo internazionale del mosaico e di viva tradizione fotografica e cinematografica.

Si possono donare dai 5 euro in su aggiudicandosi, in cambio una serie di “benefit”, iniziando con una cartolina da Spilimbergo personalizzata e firmata da un famoso direttore della fotografia. Salendo con l’offerta ci si può aggiudicare la partecipazione al workshop a tema fotografico/cinematografico, una visita guidata della prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli a Spilimbergo, una cena con alcuni degli ospiti  presenti (direttori della fotografia e registi), e un tour esclusivo di tre aziende vitivinicole a Spilimbergo.

Per contribuire basta collegarsi alla pagina del progetto “One of the main festivals in Italy awarding cinematographers” su Kickstarter al link http://kck.st/1jftt7x  (il link si trova anche sul sito www.legiornatedellaluce.it e sulla pagina Facebook) e poi cliccare su “back this project”, selezionando il tipo di premio che si desidera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.