DICEMBRE AL TSS
Teatro con sovratitoli in italiano, musica, danza.
Tanti eventi da non perdere…
Lot Vekemans
ISMENE, LA SORELLA DI
La nuova produzione del Teatro Stabile Sloveno di Trieste
prima nazionale!
regia: Igor Pison
Ognuno desidera qualcosa…
- Giovedì 3 dicembre, ore 20.30
- Venerdì 4 dicembre, ore 20.30
- Sabato 5 dicembre, ore 19.00
- Domenica 6 dicembre, ore 16.00
- Giovedì 10 dicembre, ore 20.30
- Venerdì 11 dicembre, ore 20.30
- Sabato 12 dicembre, ore 19.00
nello spazio club
con sovratitoli in italiano
il numero di posti è limitato, la prenotazione consigliata!
Il testo della Vekemans rivendica il diritto di eroi per niente eroici alla parola, anche a un posto sotto i riflettori. Di questo diritto parlerà con profondità ed ironia, nel ruolo di Ismene, la protagonista di questo monologo, l’attrice della compagnia del TSS Nikla Petruška Panizon.
——————————————————————————————————————————————————
BOGOMILA KRAVOS
UN TEATRO PER LA CITTA’
BREVE STORIA DEL TEATRO SLOVENO DI TRIESTE – DAL 1850 AL 2000
- Venerdì 4 dicembre, ore 18.30
Nel foyer della galleria del Teatro Stabile Sloveno (via.Petronio 4, Trieste)
PRESENTAZIONE BILINGUE
Il libro verrà presentato per la prima volta venerdì nel foyer della galleria del teatro. Con l’autrice converseranno i giornalisti Marij Čuk da Trieste e Neva Zajc da Capodistria, entrambi conoscitori dell’evoluzione di questa importante istituzione. La presentazione sarà bilingue. Il libro è edito dall’ Istituto Sloveno di Ricerche di Trieste SLORI, dal Teatro Stabile Sloveno e dallo SLOGI, Istituto teatrale sloveno di Lubiana.
————————————————————————————————————————————————
Teatro Stabile Sloveno, Associazione culturale Spaesati, Glasbena Matica
in collaborazione con Primorski dnevnik e Slofest
COME DIVENTARE SLOVENI IN 50 MINUTI
(lo spettacolo per il quale non servono sovratitoli…)
regia: Sabrina Morena
con: Daniel Dan Malalan
Alessandro Mizzi (video)
Boštjan Zavnik: fisarmonica
Ma no dei – xe dificile. Son ani che cerco de imparalo e so solo dir Hvala e dober večer e srečno novo leto.
- Giovedì 10 dicembre, ore 20.00 –Santa Croce (Kulturni dom A. Sirka)
Associazione culturale Vesna
- Venerdì 11 dicembre, ore 20.00 – Bagnoli della Rosandra (Sala dell’associazione culturale ospitante)
Associazione culturale F. Prešeren
———————————————————————————————————————————————
Balletto nazionale della Georgia
SUKHISHVILI
TSS e ERT in collaborazione con Artisti Associati
- Domenica 13 dicembre, ore 17.00 al TSS di Trieste
(con autobus navetta)
Il Balletto nazionale della Georgia di Ilik Sukhishvili è la compagnia professionale di danza che nel proprio paese vanta la più antica tradizione. Con spettacoli e tournées internazionali si occupa della conservazione e della diffusione del ricchissimo patrimonio coreutico georgiano, realizzando su questa base anche nuove coreografie originali.
Orari e fermate dell’autobus navetta:
DA SISTIANA 15.30 – Sistiana, parcheggio 15.40 – Aurisina, piazza 15.45 – Santa Croce, fermata dell’autobus 16.00 – Sgonico, municipio 16.15 – Prosecco, incrocio
DA OPICINA 16.00 – Opicina, Via di Basovizza 21 16.10 – Trebiciano, piazza 16.15 – Padriciano, fermata davanti al centro sportivo Gaja 16.20 – Basovizza, chiesa
DA MUGGIA 16.00– Muggia, fermata dell’autobus 16.05 – Zaule, fermata dell’autobus 16.10 – Domio, dietro al Centro culturale 16.15 – Dolina, municipio 16.20 – Bagnoli, davanti al teatro Prešeren 16.25 – Sant’Antonio in bosco, fermata dell’autobus 16.30 – San Giuseppe della Chiusa (Barde), fermata dell’autobus
VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=ujo65bBRQ4I
PER GLI ABBONATI LO SPETTACOLO È INCLUSO NEL PROGRAMMA VERDE
PREZZI DEI BIGLIETTI: 20 €/ 17 € (under 26/over 65)
——————————————————————————————————————————————————-
Teatro Stabile Sloveno, Teatro nazionale di Nova Gorica, Teatro Prešeren di Kranj
Ivan Cankar
LA BELLA VIDA
regia: Miha Nemec
I tuoi pensieri hanno bussato alla mia finestra.
- Venerdì 18 dicembre, ore 20.30 (turni A, F)
- Sabato 19 dicembre, ore 20.30 (turno B)
- Domenica 20 dicembre, ore 16.00 (turni C, K, T)
Sala principale
Orari e fermate degli autobus navetta di domenica 20 dicembre
PRIMO AUTOBUS
14.30 – Sistiana, parcheggio
14.40 – Aurisina, piazza
14.45 – Santa Croce, fermata dell’autobus
15.00 – Sgonico, davanti al municipio
15.15 – Prosecco, incrocio
SECONDO AUTOBUS
15.00 – Opicina, via di Basovizza 21
15.10 – Trebiciano, monumento
15.15 – Padriciano, davanti al centro sportivo Gaja
15.20 – Basovizza, davanti alla chiesa
TERZO AUTOBUS
15.00– Muggia, stazione autobus
15.05 – Zaule, fermata dell’autobus
15.10 – Domio, davanti al centro culturale
15.15 – Dolina, davanti al municipio
15.20 – Bagnoli, davanti al teatro Prešeren
15.25 – San Giovanni in bosco, fermata dell’autobus
15.30 – San Giuseppe della chiusa (Barde), fermata dell’autobus
La bella Vida è certamente uno dei maggiori testi e miti sloveni. Questo enigmatico dramma di Cankar sull’anelito e sulle persone ai margini della società può essere compreso nei suoi molteplici aspetti e dimensioni soltanto in un tempo come il nostro, in cui la miseria sociale e morale hanno raggiunto apici di insostenibilità.
—————————————————————————————————————————————–
MATINEES MUSICALI AL TSS
Teatro Stabile Sloveno & Glasbena matica
Direzione artistica: Črtomir Šiškovič
Sebastian String Quartet (Zagabria)
- Domenica 20 dicembre, ore 11.00
PROGRAMMA
M. Stratico: Concerto a quattro
J. Haydn: Quartetto d’archi in sol maggiore, op. 76, n.1
A. Dvorak: Quartetto d’archi in fa maggiore, op. 96, Americano
Il programma classico del quartetto che è membro della International Yehudi Menuhin Foundation a Parigi, comprenderà anche il concerto a quattro dell’allievo di Tartini, lo zaratino Michele Stratico.
————————————————————–
PREVENDITA PER TUTTI GLI EVENTI PRESSO LA BIGLIETTERIA DEL TSS
(da lunedì a venerdì, 10.00-15.00)
Tel. 040 2452616
www.teaterssg.com
foto fornite da TSS