Al via il nuovo progetto promosso da IPASVI Trieste

Untitled

 

TRIESTE: AL VIA IL PROGETTO PROMOSSO DAL COLLEGIO IPASVI PER UN’INIZIATIVA IN AMBITO SOCIO-SANITARIO REALIZZATA DA CITTADINI O DA ENTI/ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO. SCADENZA PER PARTECIPARE: 20 OTTOBRE 2016, CON ASSEGNAZIONE NEL MESE DI NOVEMBRE 2016, IN PALIO 1000 EURO.

 

CON LA NUOVA INIZIATIVA IPASVI OFFRE AI CITTADINI UN RUOLO CENTRALE NELLA PROGETTUALITA’ SOCIO-SANITARIA: COME MOTORE DI IDEE E PROGETTI E AL TEMPO STESSO COME DESTINATARI FINALI DEGLI INTERVENTI SUL TERRITORIO.

 

 

 

TRIESTE –  Al via il nuovo progetto promosso da IPASVI Trieste, il Collegio che raggruppa oltre 2mila Infermieri Professionali, Assistenti Sanitari e Vigilatrici d’Infanzia  della provincia: l’iniziativa era stata presentata nel luglio scorso in occasione della consueta Serata di Solidarieta’ ed è rivolta alle proposte con finalita’ di supporto socio-sanitario sul territorio. Gli associati Ipasvi hanno racccolto un autofinanziamento di 1000 euro che saranno appunto destinati alla realizzazione di progetti legati alla solidarieta’ e al reinserimento. Negli anni scorsi Ipasvi aveva sostenuto la Scricciolo onlus nata a supporto dei bambini prematuri, quindi l’Associazione Stelle sulla Terra legata alla dislessia e ai disturbi specifici dell’apprendimento e nel 2015 l’Associazione “I girasoli” onlus, una casa famiglia per persone diversamente abili. Quest’anno si premiera’ uno specifico progetto realizzato da cittadini o da enti/associazioni del territorio, in fase di avvio o già in essere, finalizzato a un supporto fattivo alla cittadinanza in ambito sanitario, socio-sanitario o sociale. «L’iniziativa – spiega il presidente di Ipasvi Trieste, Flavio Paoletti –  nasce da uno degli obiettivi che il Collegio si è dato per il Triennio 2015/2017: consolidare il ruolo del cittadino quale interlocutore fondamentale, motore di progetti solidali ma anche destinatario degli interventi. Crediamo da sempre nell’importanza di costruire reti solidali a sostegno delle persone fragili, attraverso l’importante lavoro svolto dalle associazioni di volontariato radicate nel territorio alle quali va il nostro plauso, e il nostro sostegno pratico». A titolo esemplificativo potranno partecipare quest’anno ­le Associazioni di volontariato iscritte all’Albo/Registro delle Associazioni di Volontariato di cui all’art. 6 della Legge 11/08/1991, n. 266, le Associazioni e organizzazioni senza scopo di lucro, le Associazioni per la tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, le Associazioni culturali, le Associazioni di Promozione Sociale, gli Enti confessionali e Organismi religiosi, le Associazioni di categoria (ad esempio associazioni artigiani, commercianti), gli Enti di formazione e in generale le Fondazioni. La deadline per la presentazione dei progetti è giovedi’ 20 ottobre, la Commissione Giudicante sara’ composta da quattro membri del Direttivo e si riunirà nel corso del mese di novembre. L’Associazione o Ente assegnatario riceverà comunicazione direttamente dalla segreteria del Collegio Tutte le informazioni sul bando sul sito del Collegio Ipasvi Trieste www.ipasvitrieste.it  Info , tel 040.370122. E contestualmente il Collegio Ipasvi Trieste ha attivato una partnership con “Libertas pallavolo” nel segno del motto del team: “lo sport per tutti … lo sport di tutti”.  Dagli spalti delle partite Libertas echeggera’ l’impegno di Ipasvi per la promozione di stili di vita sani, sostenuti dalla pratica sportiva che riduce l’insorgenza delle patologie croniche degenerative più gravi: una “educazione alla salute” della cittadinanza che Ipasvi promuove da anni attraverso attività, eventi e progetti rivolti a cittadini di tutte le età.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.