Apertura stagione teatrale a San Giovanni

IL TEATRO DI SAN GIOVANNI INAUGURA UNA NUOVA STAGIONE, GRAZIE AL PETIT SOLEIL

La compagnia teatrale Petit Soleil, con la sua presenza più che ventennale a Trieste sotto la guida del suo fondatore, l’attore e regista Aldo Vivoda, ha finalmente trovato una nuova casa: il Teatro San Giovanni.
Si tratta di un progetto ambizioso, intrapreso in collaborazione con la Casa dei Teatri, che prenderà il via venerdì 21 ottobre al teatro stesso (che si trova in via S. Cilino 99/1), con una conferenza stampa di presentazione alle ore 11.00 e una festa di inaugurazione a sorpresa alle 20.30.
Il Teatro San Giovanni proprrà una rassegna di spettacoli dal vivo, dove grande spazio verrà dato, oltre al teatro (privilegiando quello di ricerca e sperimentazione, il cabaret e il teatro comico), anche a musica, danza e arti sceniche nelle diverse discipline; a questa si affiancherano una stagione di teatro ragazzi e una rassegna di appuntamenti con il teatro a leggio. Oltre alla partecipazione delle realtà artistiche cittadine e regionali, sono attesi ospiti nazionali e internazionali.
Ma il Teatro San Giovanni non vuole essere semplicemente un luogo dove andare a vedere degli spettacoli; bensì uno spazio adatto allo studio del Teatro, alla creazione, ricerca e messa in scena di nuove proposte teatrali.
Per questo il Petit Soleil, sempre in collaborazione con la Casa dei Teatri, si propone di allestire una vera e propria Scuola di Teatro, dove ai tradizionali corsi per adulti (gestiti da Aldo Vivoda, direttore artistico del teatro, con il contributo dell’attore e regista Giovanni Boni) e per ragazzi (tenuti da Guido D’Ascenzo, responsabile della rassegna di teatro ragazzi) si aggiungeranno corsi di trucco teatrale (Dorina Forti), di danza (Valentyna Krivoruchko, ballerina e maestra russa) e di teatro in inglese (Sara Cechet Woodcock); oltre a stage e ateliers teatrali, con insegnanti ospiti dall’Italia e dall’estero.
Lo spirito è quello del Petit Soleil, che affonda le sue radici nella grande esperienza francese del Théatre du Soleil: arrivare a un teatro che sia “arte della luce e della messa in luce” (Ariane Mnouchkine); un teatro di poesia e di emozione, in cui lo spettacolo si costruisce attraverso la pratica, la ricerca empirica sul palcoscenico della verità dei personaggi e dei sentimenti, così da “innalzare su delle fondamenta assolutamente intatte un teatro nuovo che sia il punto di incontro di tutti quelli che hanno il tormento della bellezza di uno spettacolo” (Louis Jouvet).
Ridurre la distanza tra artista e spettatore, creando un dialogo permanente e uno spazio per la critica costruttiva, rendendo il pubblico partecipe del processo creativo; creare opportunità di formazione teatrale aperte ai cittadini e stimolare l’interesse dei giovani e degli universitari verso il teatro con una politica di costi accessibili: questi sono i principali obiettivi del Petit Soleil e della Casa dei Teatri per la nuova Stagione e la nuova Scuola del Teatro San Giovanni.

Foto fornita da Sara Cechet Woodcock

Teatro San Giovanni – Stagione teatrale 2016/17

1) Ven 21 Ottobre – INAUGURAZIONE STAGIONE TEATRALE ore 20.30
entrata libera
Spettacolo a sorpresa e presentazione della stagione

2) Sab 22 Ottobre – MISSIONE POSSIBILE ore 17.00
entrata libera
Teatro Ragazzi

con Elena D’Ascenzo, Raffaele Mastrorilli e Guido D’Ascenzo

3) Dom 23 Ottobre – GROUND ‘N’ ROOTS ore 20.30
entrata libera
Concerto solista di Elena D’Ascenzo.

4) Ven 28 Ottobre – LA SANTA PASE ore 20.30
Spettacolo brillante con canzoni regia di Raffaele Sincovich

5) Dom 6 Novembre – TRIESTEMAGICA ore 17.00
Spettacolo di magia

6) Mer 9 Novembre – ATTI UNICI ore 17.00
entrata libera
Letture a cura di Raffaele Sincovich

7) Sab 12 Novembre – KING LEAR STUDIO ore 20.30
Petit Soleil
regia di Aldo Vivoda

8) Dom 13 Novembre – KING LEAR STUDIO ore 17.00
Petit Soleil
regia di Aldo Vivoda

16) Sab 19 Novembre – LINGUACCECONGLIOCCHIALIDASOLE ore 20.30
Spettacolo di Cabaret
regia di Aldo Vivoda

9) Dom 20 Novembre – TROPPO TRIESTINI
ore 17.00
entrata libera
di Paola Pascutto, con Flavio Furian e Massimiliano “Maxino” Cernecca

10) Mer 23 Novembre – HEDDA GABLER ore 17.00
entrata libera
Lettura a cura di Raffaele Sincovich

11) Ven 2 Dicembre – L’IRA DI ACHILLE ore 20.30
regia Raffaele Sincovich

12) Sab 3 Dicembre – SPARI NEL BUIO
ore 20.30
Gruppo “Amici di S. Giovanni”
testo di Giuliana Artico, regia di Giuliano Zannier

13) Sab 10 Dicembre – LINGUACCECONGLIOCCHIALIDASOLE Ore 20.30
Spettacolo di Cabaret
regia di Aldo Vivoda

14) Ven 16 Dicembre – HOTEL BABELE
ore 20.30
Spettacolo comico-fantastico del Petit Soleil regia di Aldo Vivoda

15) Sab 17 Dicembre – HOTEL BABELE
ore 20.30
Spettacolo comico-fantastico del Petit Soleil regia di Aldo Vivoda

17) Dom 18 Dicembre – DONNE DI VENERDÌ
ore 20.30
Teatro Rotondo
regia di Riccardo Fortuna, testo di Antonio Zanetti

18) Mar 20 Dicembre – NATALE IN ALLEGRIA ore 20.30
Spettacolo di Cabaret e Musica

19) Mer 21 Dicembre – TRIESTE SCRIVE ore 17.00
entrata libera
Lettura a cura di Raffaele Sincovich

Biglietto Intero: 8,00 euro Riduzione Studenti: 5,00 euro

Teatro San Giovanni
Via San Cilino 99/1, 34138 Trieste info.teatrosangiovanni@gmail.com Facebook: /teatrosangiovanni

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.