Grande successo alla prima di Il solito viaggio, commedia di Filippo Gili e Matteo Olotto che ha debuttato ad Acquapendente in provincia di Viterbo l’8 dicembre 2016 e successivamente sarà in tournée anche al Teatro Sala Umberto di Roma, al Teatro Duse di Bologna e in diverse piazze di Reggio Calabria e della Sicilia, Genova per poi rientrare in Friuli Venezia Giulia a Cervignano, Maniago e a Jesolo in Veneto.
Dopo il successo di “Zoran e il cane di porcellana” di Matteo Oleotto e “Cancun” di Jordi Galceràn, la Contrada si affida per questo nuovo testo Matteo Oleotto che lo firma insieme a Filippo Gili. Una commedia surreale e dissacrante che inaugura una nuova collaborazione con alcuni grandi interpreti del teatro italiano: Marina Massironi, Roberto Citran e Luisa De Santis, affiancati da Giancarlo Ratti e dall’attore italo-iraniano Aram Kian, autore di “Zoran e il cane di porcellana”.
Grande interpretazione da parte di tutto lo staff ma la punta di diamante è stata Marina Massironi che con la sua mimica ironica ha saputo portare il sorriso durante tutto lo spettacolo.
Ottime le scene e i costumi curate da Andrea Stanisci e perfetta la parte musicale di Antonio Gramentieri.
Lo spettacolo rimane in scena fino al 25 gennaio al Teatro Orazio Bobbio di Trieste.
Laura Poretti Rizman

IL 20 GENNAIO 2017 AL TEATRO BOBBIO
(REPLICHE FINO AL 25 GENNAIO)
UNA PRODUZIONE DELLA CONTRADA
“IL SOLITO VIAGGIO”
di Filippo Gili e Matteo Oleotto
CON
MARINA MASSIRONI, ROBERTO CITRAN, LUISA DE SANTIS, GIANCARLO RATTI E ARAM KIAN
Regia di Matteo Oleotto. Scene e costumi Andrea Stanisci, Disegno luci Bruno Guastini, Musiche Antonio Gramentieri.
Il 20 gennaio alle 20.30 – repliche fino al 25 gennaio 2017 – arriva a Trieste la nuova produzione nazionale della Contrada di Trieste: “Il solito viaggio” di Filippo Gili e Matteo Oleotto. Una commedia surreale e dissacrante che inaugura una nuova collaborazione con alcuni grandi interpreti del teatro italiano: Marina Massironi, Roberto Citran e Luisa De Santis, affiancati da Giancarlo Ratti e dall’attore italo-iraniano Aram Kian.
La scena pare, ma non è, un anonimo ufficio di periferia. Non è l’anagrafe, né, come di primo acchito potrebbe sembrare, un’agenzia di viaggi. Non si comprano case, sogni, lavori, svaghi, ma si aiuta nel migliore dei modi… a realizzare un viaggio particolare, molto particolare.
Pomeriggio inoltrato. Prima Zelda, poi Anacleto, si ritrovano dentro l’agenzia turistica ‘Il solito viaggio’. Sono soli, la diffidenza fra i due è forte, sono lì per comprare un viaggio, sì, ma l’atmosfera è strana. Uno amerebbe andare in Scozia ma non a vedere città e colline, bensì una antica distilleria abbandonata; l’altra vorrebbe andare in Africa ma non per deserti o zoo-safari, solo per arrivare in quel luogo incredibile dove un raggio di luna può essere letale.
Arriva il titolare, Franco: sembra un gioco a carte coperte. Franco indaga, scruta, cerca di capire quel che è finalmente chiaro quando Maria, una terza cliente, dichiara di amare molto un certo altissimo ponte in Romania…
La commedia di Gili e Oleotto interpreta il male di vivere che pervade il nostro mondo in bilico tra cinismo e un disperato, muto bisogno del contatto umano.
I protagonisti non hanno bisogno di presentazioni. Marina Massironi, oltre alla celebrità ottenuta insieme a Aldo, Giovanni e Giacomo e in “Pane e Tulipani” – David di Donatello come miglior attrice non protagonista – è anche una nota doppiatrice, oltre che attrice televisiva, cinematografica e teatrale. Roberto Citran, collabora con Virzì e Bracchetti oltre ad essere un grande attore cinematografico, vincitore della Coppa Volpi al Festival del Cinema di Venezia; Luisa De Santis, con all’attivo numerosi film con Nanni Moretti e spettacolo teatrali di Parenti, Proietti e Cecchi; Aram Kian tra i suoi lavori ha recitato in “Educazione siberiana” di Gabriele Salvatores mentre Giancarlo Ratti, tra gli attori di “Colpo d’occhio” di Sergio Rubini, fa parte anche del cast della nota trasmissione su Radio2 “Il ruggito del coniglio” e ha partecipato alla serie tv “I Cesaroni” oltre che nella conduzione della trasmissione televisiva “Per un pugno di libri”.
Parcheggio gratuito per gli spettatori presso la Coop Alleanza 3 in Via della Tesa (tutti i giorni, martedì escluso).
Informazioni: 040.948471 /390613; contrada@contrada.it; www.contrada.it.