MINIW PENSA IN GRANDE
SPETTACOLI E LABORATORI PER I PICCOLI
Primo appuntamento miniW sabato scorso “Le capre e il caffè” in collaborazione con il Goethe-Zentrum Triest, sold out! Il prossimo laboratorio miniw, la sezione del festival Wunderkammer dedicata a bambini e ragazzi, ritorna sabato 11, con altri laboratori (età di riferimento: 4-13 anni), e due spettacoli pensati per essere un momento di condivisione tra grandi e piccini.
Sabato 11 febbraio, presso lo Studio Gasperini di via Timeus, Annalisa Metus condurrà un laboratorio sul Carnevale in cui si costruiranno scenografici copricapi usando carta e cartoncino.
Il 4 marzo Mira Fabjan e Annalisa Metus racconteranno ai bambini i segreti del teatro e li guideranno nella costruzione di un modellino; l’11 sarà di nuovo la volta del Goethe Zentrum Triest che coinvolgerà i bambini nelle avventure del Pesciolino Arcobaleno e il 25 marzo toccherà agli strumenti musicali costruiti con carta e cartone di riciclo sotto la guida di Marta Finzi.
Sabato 8 e 29 aprile al Knulp l’illustratrice Vesna Benedetič curerà due laboratori sul colore (per ragazzi tra gli 8 e i 13 anni).
La stagione miniW si concluderà il 30 aprile nello splendido giardino botanico Carsiana in collaborazione con la Società cooperativa Rogos per un pomeriggio ricco di proposte tra cui due laboratori, anche per bambini dai 2 ai 4 anni.
Accesso ai laboratori su prenotazione, scrivendo all’indirizzo container.120@gmail.com oppure telefonando – o con un messaggio via Whatsapp – al numero +39 380 2611446.
Si richiede la sottoscrizione alla tessera miniW valida per tutto il 2017 del costo di €10. Il primo laboratorio è compreso nel costo della tessera, i successivi costano €7.
Gli spettacoli miniW partiranno il 18 marzo presso l’auditorium della Casa della Musica con “Babar”, spettacolo liberamente tratto dai romanzi di Jean de Brunhoff, ideato e interpretato da Pier Luigi Maestri (flauto, voce recitante e allestimento scenico) e Patrizia Tirindelli (pianoforte).
I biglietti saranno disponibili in prevendita presso la Casa della Musica negli orari di apertura della segreteria.
Il 23 aprile verrà ripreso nell’originale cornice di Mimì e Cocotte lo spettacolo “Il Misterioso Mistero della Cantata Barocca”, con Ilaria Zanetti (soprano e autrice del testo), Paola Erdas (clavicembalo) e la partecipazione in scena di Enrico Maronese; scene e costumi in carta di Annalisa Metus. Concerto di beneficenza con preghiera di donazione alla Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin, alla quale lo spettacolo è dedicato. Gli spettacoli di miniW sono pensati perché i bambini possano prendere parte al “rito” di un vero concerto che tiene però conto della curiosità e delle capacità di attenzione e compostezza di un bambino.