Genius Loci – dov’era com’era , ultima puntata su Rai Uno

“Domani, domenica 7 maggio alle ore 9.15  – legandosi all’odierna ricorrenza del 41° anniversario del terremoto del Friuli  – va in onda su Radio Rai Uno l’ultima puntata di Genius Loci – dov’era com’era di Andrea Collavino, con il grande Omero Antonutti. Lo spettacolo sul terremoto, che è stato prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, è stato trasmesso in tre puntate nell’ambito dei programmi della Sede regionale della Rai del Friuli Venezia Giulia che ne ha realizzato la registrazione dal vivo a Maniago”
foto fornita dal Teatro Stabile del FVG
In concomitanza con il 41° anniversario del Terremoto del Friuli  domenica 7 maggio alle ore 9.15  va in onda su Rai Radio Uno per il FVG, l’ultima parte  dello spettacolo “Genius Loci-dov’era… com’era. A quarant’anni dal terremoto” scritto e diretto da Andrea Collavino e interpretato da Omero Antonutti, Riccardo Maranzana e Maria Grazia Plos che il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ha prodotto per ricordare il quarantesimo del terremoto in Friuli.
La registrazione è stata effettuata dalla Sede regionale della Rai del Friuli Venezia Giulia durante la replica al Teatro di Maniago, lo scorso settembre.
“Genius loci” è il segno con cui il Teatro Stabile regionale ha voluto ricordare l’evento e il coraggio del Friuli e della sua gente. Intreccia tre importanti linee basate sulla voce: quella musicale del canto, emozionante, eseguita dalla Corale “Renato Portelli” di Mariano del Friuli – un momento portante dello spettacolo, capace di interagire con la narrazione e di sostenerla – poi, naturalmente, la dimensione degli attori, con il grandissimo Omero Antonutti nella parte del narratore, che danno voce ad una storia parallela, che nell’ordine della metafora ci racconta di un terremoto avvenuto nell’antichità che rifrange sugli eventi del Friuli angosce che gli uomini hanno conosciuto in ogni tempo…
A ciò s’intreccia la potente verità delle voci del 1976: testimonianze dirette di abitanti dei paesi devastati dal sisma, interventi di sismologi dell’OGS-Istituto Nazionale di Ocenografia e Geofisica di Trieste, come Livio Sirovich e Dario Slejko, le voci concitate dei radioamatori, i versi di poeti friulani come Ida Vallelugo e Leo Zanier.
Ne risulta uno spettacolo che è testimonianza e metafora e che regala forti emozioni.
“Genius loci” è stato rappresentato in diversi teatri della regione, da Venzone al Teatro verdi di Maniago dal politeama Rossetti ddi Trieste al Teatro Nuovo Giovanni da Udine.
La trasmissione sulle frequenze di Radio Rai Uno ha accompagnato il pubblico fino alla ricorrenza delle scosse di maggio: le puntate sono infatti andate in onda per tre domeniche, il 23 e il 29 aprile e infine il 7 maggio, sempre dalle 9.15 alle 9.40 circa nell’ambito del programma “Racconti sceneggiati”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.