L’Associazione Culturale Altramusica
in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e l’agenzia VignaPR
presenta
GUČA SUL CARSO 2017
BALKAN BRASS & FOOD FESTIVAL
FESTIVAL RINVIATO ALLE NUOVE DATE DI SABATO 23 E DOMENICA 24 SETTEMBRE 2017
TRIESTE, PARCO DI PREPOTTO
ingresso libero
TUTTE LE INFO SU www.gucanakrasu-gucasulcarso.com
A CAUSA DELLE AVVERSE PREVISIONI METEO PER IL WEEKEND,
IL PIÙ IMPORTANTE FESTIVAL BALKAN IN ITALIA IN PROGRAMMA A TRIESTE AL PARCO DI PREPOTTO È STATO POSTICIPATO ALLE NUOVE DATE DI SABATO 23 E DOMENICA 24 SETTEMBRE 2017
DUE GIORNATE INTERE ALL’INSEGNA DELLA MIGLIORE MUSICA, FOLCLORE E CUCINA BALCANICA NEL SEGNO DELL’AUTENTICA TRADIZIONE CON 4 CELEBRI ORCHESTRE DEI BALCANI
E 1 STRAORDINARIO ENSEMBLE FOLCLORISTICO
UNA CHICCA ASSOLUTA DEL NUOVO PROGRAMMA SARÀ L’ORKESTAR LJUBIVOJA DILKOVICA I JANKA JOVANOVIĆA CHE SI È APPENA AGGIUDICATA IL PREMIO PIÙ PRESTIGIOSO (PRVA TRUBA) AL FESTIVAL SERBO GUČA,
LA PIÙ IMPORTANTE RASSEGNA DI MUSICA BALKAN AL MONDO
A causa delle avverse previsioni meteo per il weekend, l’attesa nuova edizione estiva di Guča sul Carso – il più importante festival di musica, folclore e cucina balkan in Italia – in programma a Trieste al Parco di Prepotto è stata posticipata alle nuove date di sabato 23 e domenica 24 settembre 2017.
Due giornate intere di grande festa nel segno della più autentica tradizione balcanica con trombe, ottoni, ritmi incalzanti e danze sfrenate a Trieste al Parco di Prepotto, la sede originaria del celebre festival che sabato 23 settembre (ingresso gratuito, inizio ore 16:00) e domenica 24 settembre (ingresso gratuito, inizio ore 12:00) accoglierà migliaia di giovani e meno giovani in arrivo da tutta Italia e da tutta Europa per scoprire più da vicino gli usi e i costumi della cultura balcanica, per degustare i sapori della cucina balcanica e soprattutto per vivere lo spirito unico e libero di un festival dall’atmosfera inconfondibile e dall’alto tasso adrenalinico, diventato nel corso degli anni un vero cult per gli amanti del mondo balcanico, riconosciuto ufficialmente anche dalla Guča serba, ossia il più importante e famoso festival balkan al mondo.
Il nuovo cartellone del festival Guča sul Carso – organizzato sempre dall’Associazione culturale Altramusica in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e l’agenzia VignaPR – che verrà inaugurato ufficialmente alle ore 16:00 di sabato 23 settembre con l’apertura dei chioschi enogastronomici e del mercatino, terrà fede al programma originario focalizzandosi prevalentemente sul suono originale delle orchestre più virtuose della scena musicale tradizionale balcanica: dalla celeberimma Orkestar di Marko Marković all’Orkestar Bojan Ristić (migliore orchestra al mondo nel 2016 e nel 2008 e miglior trombettista al mondo nel 2004) e all’Orkestar Saša Krstić (Guča Champion nel 2017 e First Trumpet per 3 anni consecutivi dal 2014 al 2016).
Una assoluta chicca delle nuove date sarà la presenza dell’Orkestar Ljubivoja Dilkovica i Janka Jovanovića che si è appena aggiudicata il Prva Truba, ovvero il più importante e prestigioso premio all’ultima edizione di Guča in Serbia, la rassegna balkan più importante al mondo.
A inframezzare le performance verranno proposti dei corsi gratuiti di danza tipica da parte dell’associazione serba Skud Potnes – Mostovi, che da anni fa base a Trieste e dei set alla consolle di Dj Pravda, uno dei dj più acclamati nei festival dedicati alla scena balcanica.
É inoltre confermato anche lo scenografico “pranzo balcanico”, in programma domenica 24 settembre alle ore 13:00, che vedrà al centro della scena un enorme toro alla brace, accompagnato dal doppio show unplugged delle Orkestar Saša Krstić e Bojan Ristić che suoneranno in mezzo alle ampie tavolate nel segno della vera usanza balcanica.
Le due giornate saranno completamente a ingresso gratuito e tutte le informazioni sono consultabili sul sito http://www.gucanakrasu-gucasulcarso.com/
La celeberimma Orkestar di Marko Marković, considerato da critica e pubblico come il più importante musicista balcanico della nuova generazione, che si esibirà alle ore 20:30 di sabato 23 settembre, e la Orkestar Ljubivoja Dikovica i Janka Jovanovića, appena aggiudicatasi il Prva Truba (Miglior Trombettista), ovvero il più importante e prestigioso premio all’ultima edizione di Guča in Serbia, che si esibirà alle ore 20:30 di domenica 24 settembre.
Il programma dei concerti verrà completato dall’Orkestar Bojan Ristić (migliore orchestra al mondo nel 2016 e nel 2008 e miglior trombettista al mondo nel 2004) e dall’Orkestar Saša Krstić (Guča Champion nel 2017 e First Trumpet per 3 anni consecutivi dal 2014 al 2016) che si esibiranno sia sul palco principale sia nella speciale versione unplugged, ovvero in mezzo al pubblico. A inframezzare i concerti verranno proposti nella giornata di sabato 23 dei corsi gratuiti di danza tipica da parte del gruppo folcloristico serbo SPD Nikola Tesla Postojna e nella giornata di domenica 24 settembre dall’ensemble di danza folk Skud Potnes – Mostovi e dei set alla consolle di Dj Pravda, uno dei dj più acclamati nei festival dedicati alla scena balcanica.
L’angolo speciale dedicato alla cucina balcanica, sempre attivo in entrambe le giornate del festival, raggiungerà il culmine con lo scenografico “pranzo balcanico”, in programma domenica 24 settembre alle ore 13:00, che vedrà al centro della scena un enorme toro alla brace, accompagnato dal doppio show unplugged delle Orkestar Saša Krstić e Bojan Ristić che suoneranno in mezzo alle ampie tavolate nel segno della vera usanza balcanica.