Come diventare europei doc!

IL TEATRO STABILE SLOVENO ALLO SLOFEST
Teatro Stabile Sloveno/ Bonawentura-Teatro Miela
in collaborazione con ZSKD e MittelfestMartin Lissiach, Daniel Dan Malalan, Sabrina Morena
SOSESKA EVROPA/ CONDOMINIO EUROPA
Come diventare europei doc!
regia: Sabrina MorenaSABATO 16 SETTEMBRE ALLE ORE 21.00 IN PIAZZA DELLA BORSA

foto tratta dallo spettacolo Come diventare sloveni in 50 minuti

Sabato 16 settembre alle ore 21.00 il tendone dello Slofest in piazza della Borsa a Trieste ospiterà la prima di una nuova produzione del Teatro Stabile Sloveno.
Soseska Evropa/Condominio Europa è il nuovo capitolo di una collaborazione pluriennale della regista e autrice Sabrina Morena con il Teatro Stabile Sloveno e altre realtà culturali triestine all’insegna dei temi della convivenza »di confine«. Per parlare di argomenti complessi, attuali e spesso scomodi, è stata scelta una chiave comica, per riflettere senza drammatizzare e forse per scoprire che le soluzioni per una maggiore armonizzazione delle diversità sono a portata di mano, più di quanto si possa credere.
Si tratta nuovamente di un testo scritto a più mani da un’équipe che ha già collaborato alla realizzazione dello spettacolo di grande successo Come diventare sloveni in 50 minuti, del quale in qualche modo rappresenta l’evoluzione, proponendo agli spettatori (e agli attori) una sfida ancora più esaltante, quella di diventare veramente europei.
Il condominio in questione è una metafora dell’Europa moderna, nella quale convivono tra armonie e immancabili contrasti, persone di diverse nazionalità. Un fatto misterioso accende gli animi e i pregiudizi si fanno strada insieme al sospetto nei confronti di ognuno dei vicini di casa.
Protagonisti della vicenda sono un cantante d’opera triestino e la sua compagna: il primo è un conservatore, la seconda è appassionata di culture esotiche, uno è legatissimo alle tradizioni carsiche, l’altra una vegetariana e salutista convinta. Con loro dialogano attraverso una sorta di videocitofono i condomini, che con i loro diversi punti di vista interpretano abitudini e stereotipi legati ai paesi di provenienza: le donne emancipate dell’Europa del nord, i ferventi cattolici polacchi, i sospettosi serbi, la passione latina della gente del sud.
I ruoli principali verranno interpretati da Daniel Dan Malalan e Nikla Petruška Panizon. Attraverso il video faranno parte del cast anche Laura Bussani, Vesna Guštin, Tiina Hallikainen, Franko Korošec, Alessandro Mizzi, Marcela Serli, Mefehnja Tatcheu. Le scene e i costumi sono di Sabrina Morena, video e audio di Antonio Giacomin, Bruno Beltramini e Havir Gergolet. Alla realizzazione dello spettacolo ha contribuito la galleria d’arte TrArt.
In caso di forte maltempo, gli organizzatori informeranno di un eventuale cambio nella sede della manifestazione attraverso i media e la pagina web del festival.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.