Come diventare italiani: il Tutorial

Grande dimostrazione di bravura interpretativa da parte dell’attrice Marcela Serli che in questi giorni ha portato sul palcoscenico del Teatro Miela per l’evento S/paesati, lo spettacolo Come diventare italiani: il tutorial.

Una politica di mezza età, priva di educazione e cultura, ha illustrato al pubblico in maniera molto professionale ed utilizzando termini in un inglese molto improbabile, le manie di abitudini e gestualità vecchie e nuove del popolo italiano, scatenando l’ilarità generale.

Il testo, scritto da Laila Wadia e Chiara Boscaro ha visto la regia di Sabrina Morena, che dopo aver firmato anche i due spettacoli precedenti, Come diventare sloveni in 50 minuti e Condominio Europa – Come diventare europei doc! ,  prosegue con rinnovato successo sullo stesso percorso di teatro sociale e comico.

Un testo che con la sua comicità strizza l’occhio alla più imbarazzante quotidianità dove gli scandali politici si sommano a quelli personali che riescono a farci applaudire anche gli errori.

In un mondo che perde il senso della misura, il grottesco riesce, una volta ancora, a riportare a galla quanto di più distorto noi riusciamo ad accettare come normale routine quotidiana

La scrittrice Laila Wadia è nata a Bombay e trasferendosi in Italia Ha iniziato ad occuparsi anche di traduzione a favore delle comunità di extracomunitari. Questa vicinanza l’ha portata spesso a scrivere in merito alla loro condizione  ponendo un occhio di riguardo alla condizione femminile.

Chiara Boscaro è nata e vive a Milano: autrice e fondatrice e drammaturga del gruppo La Confraternita del Chianti. Si laurea in Scienze Umanistiche per la Comunicazione – Percorso teatrale e dello spettacolo, presso l’Università degli Studi di Milano, e si diploma in Scrittura Drammaturgica presso la Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi”. Ha molte collaborazioni attive in ambito teatrale; coordina laboratori teatrali e di scrittura per adulti e ragazzi. Collabora con il network “Drums for Peace” in qualità di artista ed educatrice in occasione di scambi internazionali per adolescenti. Ha collaborato come blogger con l’associazione Giovio 15.

Laura Poretti Rizman

Marsela Serli ph. Fulvio Rubesam foto fornita da Miela1Bonawentura

 

Mercoledì 18 ottobre 2017 ore 21.00 e giovedì 19 ore 19.30

S/paesati – Eventi sul tema delle migrazioni XVIII edizione Identità plurali: Europa e dintorni

COME DIVENTARE ITALIANI: IL TUTORIAL

di Laila Wadia e Chiara Boscaro
regia di Sabrina Morena
con Marcela Serli

 

 

Un gioco tragico-comico fra stereotipi e scorciatoie sulla moda, gli usi e i costumi, i gesti, e le parole d’ordine che dipinge il Bel Paese alle prese con le sfide del mondo globalizzato. E’ possibile parlare d’identità culturali e nazionali in un mondo sempre più sottoposto alle leggi del mercato? Questa è la sfida di Come diventare italiani. Il Tutorial di Laila Wadia e Chiara Boscaro con Marcela Serli per la regia di Sabrina Morena e la collaborazione per la parte grafica di Chiara Morettuzzo. Istruzioni per l’uso per agevolare un senso di appartenenza spendibile in un’ottica di mercato: questo è il quadro in cui agisce un personaggio femminile di cui non vogliamo svelare il ruolo. Possiamo aggiungere che è ben preparata per creare uno standard buono per tutte le stagioni. Un altro pezzo della quadrilogia che indaga il tema dell’identità culturale e gioca con serietà e leggerezza sugli stereotipi e l’immaginario del mondo attuale.
Marcela Serli in un ruolo assolutamente inedito, in un personaggio per lei nuovo “mi diverte fare personaggi diversi da me e questo è particolarmente speciale”, ci racconta l’attrice, ma non possiamo svelare niente perché è una sorpresa, posso dire solo che questo è il momento giusto per vedere questo spettacolo. Spugneggiante, divertente il una combinazione che è una bomba ad orologeria sempre con diversi spunti di riflessione. In scena al Teatro Miela, mercoledì 18.00 alle ore 21 e giovedì 19 alle ore 19.30. Consigliato a tutti, troverete una situazione completamente diversa da quello che vi aspettate (produzione Bonawentura)

Mercoledì 18, spettacolo sarà preceduto alle ore 19.00 dall’incontro: ORDALIE. MEMORIE E MEMORIALI PER LA PACE E LA CONVIVENZA con Gianmarco Pisa introduce Gianfranco Schiavone.
Gianmarco Pisa, operatore di pace, impegnato in iniziative e ricerca-azione per la trasformazione dei conflitti.
Il saggio, prodotto nel quadro della ricerca-azione PRO.ME.T.E.O., indaga la triangolazione tra memorie, culture e pace. Nell’azione costruttiva per la pace, in particolare la “pace con giustizia”, il <<culture-oriented peace-building>>, la rigenerazione della pace a sfondo culturale, costituisce una misura decisiva. Sul terreno culturale agiscono infatti le ricostruzioni delle memorie collettive necessarie a istituire ponti tra i popoli e spazi per la convivenza: su quello stesso terreno si gioca il confronto delle identità. Multiple e cangianti, e si dipana la sfida della rigenerazione del patrimonio culturale e del superamento dei conflitti etno-politici. Nello scenario mediterraneo, spazio continuo di città e comunità, di conflitti e attraversamenti, i Balcani, al contempo nucleo e limes d’Europa, svolgono polifonie di voci e culture, ricche di potenziali di pace, e riverberano possibilità di inclusione e di convivenza.
In collaborazione con ICS

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.