
BOLOGNA – Da Bologna le buone pratiche contro lo spreco alimentare si ‘contagiano’ ad altre città, a tanti esempi virtuosi di enti pubblici, aziende e scuole italiane: ieri a palazzo Magnani, sede Unicredit, sono stati consegnati i premi della V edizione del Premio Vivere a Spreco Zero vinto dal Comune di Milano “per la portata internazionale dei progetti, come il Milan Urban Food Policy Pact, network internazionale di 160 città impegnate per lo sviluppo di Sistemi Alimentari Sostenibili”. Festeggiato in particolare, nella categoria testimonial, il cartoonist Francesco Tullio Altan. Ieri ha annunciato che devolverà integralmente il gettone del Premio (800 €) per il sostegno a una borsa di studio dell’Università di Udine finalizzata al sostegno di una tesi per strategie di comunicazione dell’impegno contro lo spreco alimentare, nell’ambito del progetto “Reduce” promosso dal Ministero dell’Ambiente con l’Universitò di Bologna – Dipartimento Scienze e Tecnologie Agroalimentari.
La categoria “Buone pratiche Imprese” ha premiato Dalma Mangimi, per l’innovazione di processo che ha portato alla riduzione dello spreco, convertendo in materia prima i prodotti che sarebbero diventati rifiuto. Menzione speciale per la tecnologia Gio’ Style di conservazione, cottura e riutilizzo del cibo. Nella categoria Scuole, infine, premiati gli studenti della Fondazione Casa del Giovane Don Mario Bottoglia di Castiglione delle Stiviere (Mantova), del circuito Scuola Centrale Formazione, per il progetto “Cucino con ciò che ho”.
I piccoli ‘Oscar’ della sostenibilità assegnati dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market sono stati annunciati a Palazzo Magnani, sede UniCredit, dal Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente Barbara Degani con il fondatore di Last Minute Market Andrea Segrè e da Livio Stellati responsabile Centro-Nord Relazioni Istituzionali UniCredit, Eliana Farotto responsabile Ricerca & Sviluppo Comiecoe Diego Pagani, presidente Conapi-Mielizia.