Concerto Concorso EPTA

Mercoledì 10 gennaio alle 18 nell’Aula Magna del Conservatorio “G. Tartini” di Trieste concerto dei pianisti vincitori del Concorso EPTA – Croazia (European Teacher’s Association). La serata è organizzata nell’ambito della masterclass al Conservatorio Tartini di Ida Gamulin, presidente dell’EPTA della Croazia e docente di Pianoforte all’Accademia di Musica di Zagabria. Si esibiranno i pianisti Kostandin Tashko e Ivan Vihor. Aprirà il concerto Alberto Olivo, vincitore del Premio “Filippo Trevisan” al Concorso di Palmanova 2017, concorso collegato a quello organizzato dall’EPTA – Croazia in base ad un accordo stipulato tra le due organizzazioni. Alberto Olivo suonerà da “In the Mists” di Leóš Janáček e Après une Lecture du Dante e (Fantasia quasi Sonata) di Franz Liszt. Kostandin Tashko e Ivan Vihor  proporranno musiche di Franz Liszt, Maurice Ravel, Ludwig van Beethoven e Aleksandr N. Skrjabin. L’evento di Trieste sarà riproposto in primavera a Fiume. Ingresso libero previa prenotazione allo 040. 6724911, info: www.conservatorio.trieste.it.

Foto Kostandin Tashko , foto fornita da Volpe e Sain

 Alberto Olivo, nato a Fiumicello (UD) nel 1998, comincia lo studio del pianoforte all’età di 5 anni con Alessio De Franzoni. Nel 2010 inizia gli studi presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste sotto la guida di Massimo Gon. Recentemente sta frequentando un anno di studio al Real Conservatorio Superior de Música di Madrid con Ignacio Marin Bocanegra. Partecipa a numerosi concorsi ottenendo, nel 2007 all’ XI Concorso Internazionale per Giovani Strumentisti di Povoletto, il premio speciale “Presidenza del Consiglio Regione F.V.G”:…per la sicurezza e l’interpretazione dei brani del ‘900. Sempre nello stesso anno vince il Primo Premio al  III International Music Competition” a Trieste, e nel 2013 si aggiudica il Primo premio al I Concorso Nazionale per Giovani Musicisti “Città di Palmanova”. Nel 2015 vince il Primo premio al XXVIII Concorso Pianistico “Città di Albenga”, mentre nel 2016 si aggiudica il premio pianistico “Filippo Trevisan” al IV Concorso Musicale “Città di Palmanova” con il punteggio di 100/100. Ha partecipato a numerose master classes e corsi con S. Gadjev, M. Prause, R. Kinka, D. Andonova ecc…Si è esibito ed ha tenuto concerti sia in Italia che all’estero (Austria, Croazia, Serbia, Macedonia, Spagna). Recentemente ha concluso la scuola superiore di secondo grado al Liceo Musicale “G. Carducci” di Trieste diplomandosi con il massimo dei voti.

Kostandin Tashko, nato a Tirana nel 1997, ha completato gli studi al Liceo Musicale “Jordan Misja” della sua città sotto la guida di Valbona Kasaj, quindi è stato ammesso al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste dove attualmente studia con Teresa Trevisan.

Ha già al suo attivo esibizioni in alcune tra le più importanti sedi e festivals musicali in Albania. Nel 2013 ha suonato il Concerto op.11 di Chopin con la National Television Orchestra, ed ha eseguito all’ARTEVE di Tirana il Concerto per pianoforte ed orchestra del compositore albanese Cesk Zadeja. In novembre dello stesso anno ha eseguito in prima assoluta al Festival Pianodrom la Sonata n.3 “Skanderbeg”, del compositore Aleksander Peci, successivamente riproposta a Pristina.

Ha ottenuto numerosi Primi premi in concorsi nazionali tra i quali: “Tirana Talent” (2011), EPTA-Albania (2010, 2011, 2013), “Chopin Piano Competition” (2010) e “Città di Palmanova” – Premio Filippo Trevisan (2014). Numerosi sono i riconoscimenti in concorsi internazionali tra cui: l’International Music Competition “Ars Nova”  di Trieste, (2012, Primo premio assoluto), l’International Piano Competition “Città di Gorizia” (2012, Primo premio assoluto), l’International Piano Competition “Interfest Bitola”- Macedonia (2012, Primo premio assoluto), l’International Piano Competition “Chopin Golden Ring”- Radovljica – Slovenia (secondo premio), l’International Piano Competition “Young Virtuoso” – Zagabria (2014, quinto premio). Nel 2014 è stato fra i 60 candidati scelti in tutto il mondo per partecipare al prestigioso “Ettlingen International Piano Competition for Young Pianists” in Germania. Dal mese di marzo 2017 è stato vincitore di ben nove concorsi Internazionali in Italia, Croazia e Gran Bretagna. Ha inoltre vinto il X EPTA Croatia International Competition for young pianists, il “Pietro Argento Competition”, il XXI Concorso Pianistico Internazionale “Stefano Marizza” (secondo premio), il  X Young Pianist of the North  (secondo  premio, primo  non assegnato) ed è risultato tra i vincitori dell’IBLA Grand Prize (premiato con la Liszt Special Mention). Ha ottenuto una borsa di studio dall’ Inner Wheel International Club di Trieste. Ha frequentato numerose master classes tenute da rinomati docenti quali H. Koch (Germania), S.D. Soreanu (Romania), B. Maciejowska Banaszkiewicz (Polonia), C.C. Schuster (Austria), R. Dalibaltayan (Armenia-Croazia). Ha inoltre partecipato a vari seminari Erasmus al Conservatorio Tartini.           Nel 2012  ha ottenuto una borsa di studio per partecipare alle master classes “Primavera pianistica” tenutesi ad Antwerpen (Belgio), con Andreas Weber ed Aquiles Delle Vigne. Si è esibito al Mittelfest 2017 ed al Festival nei Suoni dei Luoghi 2017. Quale vincitore del Premio Salieri 2017, in aprile 2018 eseguirà  il  concerto op. 11 di Chopin con l’orchestra “I Virtuosi italiani” diretta da Alberto Martini.

Ivan Vihor Krsnik Cohar, nato a Rijeka, in Croazia, nel 1997 ha iniziato la sua educazione musicale all’età di 6 anni presso la “Ivan Matetic Ronjgov Music School” nella sua città natale, con Ana Drazul. Dopo aver ottenuto il Diploma di Pianoforte con il massimo dei voti e la lode, si è iscritto al Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo nella classe di Marco Giovanetti con il quale ha conseguito la Laurea sempre con il massimo dei voti e la lode. Attualmente sta frequentando dei corsi annuali con Enrico Pace, Johan Schmidt e Konstantin Bogino, e sta continuando lo studio con Marco Giovanetti al Conservatorio di Bergamo. Ha fatto il suo debutto con l’orchestra all’età di 10 anni eseguendo il Concerto in fa minore BWV 1056 di Bach con l’Orchestra Sinfonica del Festival di Chioggia sotto la direzione di Pietro Perini. Considerato come un bambino prodigio ed un virtuoso impeccabile, ha iniziato precocemente a tenere concerti come solista e in recitals. Ha ottenuto numerosi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali tra i quali: Concorso Pianistico EPTA “Zlatko Grgosevic” – Zagreb, Concorso Nazionale Maggiore – Dubrovnik (2009 e 2013), Festival Musica in Laguna (Chioggia 2015), “Daleki akordi” (2010), Premio “Lino Barbisotti “(2016), Concorso Rotary per il miglior pianista (2016), “Bettinelli Competition” (2016), Concorso pianistico di San Donà di Piave (2015). Nel mese di luglio 2017 ha vinto il -Premio delle Arti a Pesaro, unico pianista non italiano a vincere il primo premio; inoltre, sempre in luglio 2017, ha vinto il Concorso Campus delle Arti, di cui uscirà un cd per l’etichetta MusikStrasse nel mese di maggio 2018. In ottobre 2017 è stato segnalato come il miglior giovane musicista croato, avendo vinto, alcune settimane prima, i Concorsi internazionali “Papandopulo” e “Ferdo Livadic” (secondo nella storia a vincere entrambi i premi).Si è esibito in tutta Europa (Croazia, Slovenia, Austria, Francia, Italia, Paesi Bassi) e nel Nord America, dove ha eseguito un tour di concerti in agosto 2017.

Ha pubblicato un cd per l’etichetta MC Harmony. Il Corriere della Sera ha scritto di lui “…il più promettente giovane pianista…ed un virtuoso elettrizzante…. “.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.