TEATRO STABILE SLOVENO
PROGRAMMA POMERIDIANO
Tena Štivičić
3 INVERNI
regia: Barbara Hieng Samobor
produzione: Mestno gledališče ljubljansko
domenica 14 gennaio, ore 17.00
con sovratitoli in italiano
Sentimenti, attrazioni, rapporti sono l’intrigante fil rouge della stagione corrente del Teatro Stabile Sloveno. Dopo le comiche disavventure di coppia dello spettacolo Verità, le movimentate relazioni di Baruffe e il debutto dell’intimo dialogo estivo di Peter Handke I bei giorni di Aranjuez, andrà in scena domenica lo spettacolo ospite 3 Inverni della drammaturga croata Tena Štivičić, produzione del teatro sloveno Mestno gledališče ljubljansko. Lo spettacolo in data unica rientra nel programma in abbonamento pomeridiano e andrà in scena alle ore 17.00 nella sala principale del Kulturni dom di Trieste, come sempre corredato da sovratitoli in italiano.
Tena Štivičić è nata nel 1977 a Zagabria, ma vive e lavora a Londra, dove nel 2014, al National Theatre, ha debuttato il suo testo 3 Inverni. Per questo testo l’autrice è stata insignita del premio Susan Smith Blackburn, assegnato a donne che abbiano scritto testi di rilevante interesse artistico nell’ambito del teatro anglofono a livello mondiale.
Il dramma 3 Inverni è ambientato a Zagabria e ripercorre nelle vicende di una famiglia la storia del paese, dal tramonto dell’Impero austro-ungarico, attraverso l’ascesa e il crollo del comunismo, fino alla guerra nei Balcani, alla transizione, alla democrazia e all’entrata nell’Unione Europea. Lo spettatore vive gli eventi attraverso i destini di quattro generazioni di donne, cresciute in mondi totalmente diversi ma nella stessa casa, un tempo una villa sontuosa, costruita all’epoca dell’Impero, ma in seguito nazionalizzata e divisa.
I tre inverni sono quelli del 1945, del 1990 e del 2011 ed entrano in gioco quando tutta la famiglia si riunisce in occasione del matrimonio di Lucia e scopre che il suo futuro marito, uomo benestante dagli affari non trasparenti, ha acquistato l’intera casa. Lo spettacolo, che parla della forza e del coraggio delle donne nell’affrontare le avversità della vita, è stato messo in scena dalla regista Barbara Hieng Samobor.
Gli abbonati del TSS avranno a disposizione la navetta bus gratuita in partenza da Sistiana, Opicina e Muggia (tutte le informazioni sul sito www.teaterssg.com)
Orari e fermate della navetta
PRIMO AUTOBUS
15.30 – Sistiana, parcheggio
15.40 – Aurisina, in piazza
15.45 – Santa Croce, fermata dell’autobus
16.00 – Sgonico, davanti al municipio
16.15 – Prosecco, incrocio (fermate degli autobus)
SECONDO AUTOBUS
16.00 – Opicina, via di Basovizza 21
16.10 – Trebiciano, monumento
16.15 – Padriciano, davanti al centro sportivo Gaja
16.20 – Basovizza, davanti alla chiesa
TERZO AUTOBUS
16.00– Muggia, stazione autobus
16.05 – Zaule, fermata dell’autobus
16.10 – Domio, davanti al centro culturale
16.15 – Dolina, davanti al municipio
16.20 – Bagnoli, davanti al teatro Prešeren
16.25 – San Giovanni in bosco, fermata dell’autobus
16.30 – RSan Giuseppe della chiusa (Barde), fermata dell’autobus