ASSOCIAZIONE
INTERNAZIONALE
DELL’OPERETTA
Friuli Venezia Giulia
Operetta alla Piccola Fenice l’apertura con Andrea Binetti
Prende il via sabato 20 gennaio alle ore 18 la manifestazione “Operetta alla Piccola Fenice” organizzata dall’Associazione Internazionale dell’Operetta Friuli Venezia Giulia, nella Sala Piccola Fenice di via San Francesco, 5 a Trieste.
Ad aprire le danze Andrea Binetti con “Sul bel Danubio blu” un programma interamente dedicato all’operetta viennese e ai suoi grandi compositori: Johann Strauss, Franz Lehár, Imre Kálmán, Paul Abraham passando attraverso una citazione colta di Franz Schubert, alcune composizioni del quale furono utilizzate a posteriori per realizzare l’operetta “La casa delle tre ragazze”. Andrea Binetti proporrà al pubblico della Piccola Fenice proprio la serenata “Notte di Luna” che fu cantata da Gianni Poggi con grande successo nel 1962 al Festival del Castello di San Giusto. A riempire la sala neoclassica del teatro ci saranno i conti, le principesse, la nobiltà dei grandi titoli delle operette dell’epoca d’argento: dalla Vedova allegra al Conte di Lussemburgo, dalla Principessa della csardas a Vittoria e il suo Ussaro, senza dimenticare il Sogno di un valzer del Straus, con una esse sola.
Ad accompagnare Binetti al pianoforte ci sarà un vero talento del genere, Corrado Gulin, che proporrà alcuni assoli dalle composizioni di Franz Lehár e Imre Kálmán.
Realizzato con la collaborazione del Circolo Aziendale Fincantieri – Wärtsilä Italia l’Operetta alla Piccola Fenice proseguirà il 3 febbraio con la voce di Stefano Consolini, che fu protagonista di molti festival dell’operetta triestina e che nell’occasione omaggerà la figura del padre, Giorgio Consolini, il quale assieme a Claudio Villa e Luciano Tajoli è stato uno dei cantanti melodici più famosi in Italia e all’estero.
I biglietti sono acquistabili al punto vendite di Ticket Point, nella galleria di Corso Italia 6/C – Trieste con il seguente orario: feriali 8,30-12,30 e 15,30-19, e mezz’ora prima dello spettacolo.
Al biglietto del costo di 15 euro (prevendita compresa) previsto per ogni rappresentazione si aggiunge l’opportunità di un abbonamento ai 6 spettacoli del costo di 75 euro (biglietti ridotti per soci a 10 euro e abbonamento a 48 euro).
Informazioni possono essere chieste all’Associazione Internazionale dell’Operetta attraverso l’indirizzo mail, info@triesteoperetta.it, il sito www.triesteoperetta.it e il numero di telefono 3404738010.
Programma completo dei sei appuntamenti
sabato 20 gennaio“Sul bel Danubio blu -L’Operetta viennese” con Andrea
Binetti e al pianoforte Corrado Gulin
sabato 3 febbraio”Il cantante delle serenate-Omaggio a Giorgio Consolini”
con Stefano Consolini e Dragan Babic al pianoforte.
sabato 17 febbraio“La musica parla di noi? Piccolo viaggio tra Lied Operetta e
Canzonetta” di e con Nicolò Ceriani
sabato 3 marzo“Una rondine non fa primavera – L’Operetta italiana” con
Andrea Binetti e al pianoforte Corrado Gulin
venerdì 23 marzo“Sceme da operetta – Ma dov’è l’Armando” con Marzia
Postogna e Ilaria Zanetti e Antonella Costantini al
pianoforte
venerdì 6 aprile“Lascia cantare il cuore- Le canzoni della radio” con Andrea
Binetti e al pianoforte Antonella Costantini
ANDREA BINETTI
Debutta giovanissimo nella compagnia d’operetta di Sandro Massimini, portando nei teatri italiani gli spettacoli “Il paese dei campanelli” e “Al Cavallino Bianco”, accanto a Paola Borboni, Marcello Mastroianni e Gino Bramieri con la regia di Pietro Garinei. Ha al suo attivo numerosi concerti, produzioni liriche e d’Operetta. È uno dei protagonisti in diverse produzioni del Festival Internazionale dell’Operetta di Trieste, accanto a Daniela Mazzucato, Max Renè Cosotti, Gino Landi e dell’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG, fra cui la prima edizione italiana di “Gasparone” di Karl MIllocker, accanto ad Elio Pandolfi. Partecipa a numerose trasmissioni Rai e Mediaset, fra cui Domenica in, Costanzo show, In famiglia. E’ uno degli interpreti della trasmissione di Rai Uno, ” Ci vediamo in TV ” condotta da Paolo Limiti, per la quale riceve il premio Festival della Televisione 2002. Partecipa ai film Rai “La Traviata” e “Rigoletto”, diretti da Zubin Mehta e trasmessi in mondovisione. Canta in mondovisione nella trasmissione “Cristianità” su RAI International, per il Santo Padre Giovanni Paolo ll e, successivamente, per Papa Benedetto XVl. Assieme a Marco Rossi, tiene Master class sull’interpretazione stilistica e vocale del repertorio d’Operetta, in collaborazione con il Conservatorio di Como e l’Associazione internazionale dell’Operetta. Da diversi anni si occupa della trascrizione e riduzione di Operette, curandone anche la regia e gli allestimenti per l’Associazione Internazionale dell’Operetta e in diversi Teatri in Italia e all’estero.
CORRADO GULIN
È un pianista di grande esperienza internazionale. Collabora regolarmente con prestigiose case discografiche, emittenti radiotelevisive, festival internazionali d’Europa e d’America (Vienna, Salisburgo, Praga, New York, Buenos Aires, Milano, Roma, Torino, Lubiana, Zagabria, Sarajevo, Belgrado, Bucarest, Budapest, Tirana, Malta, Gozo, Cordoba, Lugano e per l’ONU). Ha registrato numerosi CD per la EMI, Rusty-Records, Pizzicato, Trieste Contemporanea, Audio Ars, Scenario, MAP Pagani, ZKP. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti e ha collaborato con vari enti, tra i quali il Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Trieste e La Fenice di Venezia. E’ inoltre vincitore di premi in concorsi internazionali di composizione a Budapest, Linz, Corciano, Ginevra. In occasione delle Celebrazioni Lisztiane, gli è stata conferita la Medaglia Liszt dal Ministero della Cultura Ungherese. Collabora con continuità con l’Associazione Internazionale dell’Operetta nei concerti e nella preparazione dei programmi musicali.