TRIESTE – Due preziosi fascicoli manoscritti autografi di Giuseppe Tartini sono entrati nella collezione del Conservatorio di Trieste: la prestigiosa acquisizione, siglata con l’avvio del 2018, schiude un fascio di luce sull’opera del grande violinista e compositore di Pirano al quale è intitolata la storica istituzione musicale. I fascicoli contegono le bozze di mano del compositore di una parte del trattato teorico De’ Principj dell’Armonia musicale, pubblicato a Padova nel 1767 e di un altro testo teorico, arricchito da calcoli e disegni geometrici, collegato agli studi fisico acustici di Tartini e al volume manoscritto La scienza platonica fondata nel cerchio, conservato a Pirano e di cjui è autore lo stesso Tartini. L’importante acquisizione verrà presentata al pubblico mercoledì 28 febbraio, alle 17, nell’ambito di un evento in programma nell’Aula Magna del Conservatorio. “Tartini Renaissance. Nuove prospettive della ricerca sulla figura e l’opera di Giuseppe Tartini“ titola il seminario promosso nell’ambito del progetto europeo “Tartini: Turismo culturale al

l’insegna di Giuseppe Tartini – Kulturni turizem v znamenju Giuseppeja Tartinija”, co-finanziato dal Programma Interreg V A Italia-Slovenia 2014-2020. Una partnership progettuale che unisce il Conservatorio Tartini al Comune di Pirano, capofila del network, e inoltre alla Comunità degli Italiani di Pirano, al Festival di Lubiana, all’Università degli Studi di Padova e al Segretariato dell’InCE. Obiettivo del progetto è la valorizzazione dell’eredità culturale del grande violinista e compositore piranese Giuseppe Tartini nell’area di confine ed oltre. Sono previsti, nel corso del seminario, interventi di Ugo Poli in rappresentanza del Segretariato InCE, di Stefano Bianchi per il Museo Schmidl, di Sergio Durante dell’Università degli Studi di Padova, di Patrizio Barbieri e di Margherita Canale e Paolo Da Col per il Conservatorio Tartini.
Il progetto si propone di promuovere la conoscenza di Giuseppe Tartini e della sua opera attraverso un percorso multidisciplinare e una piattaforma informatica comune con sito web dedicato. Di particolare interesse la prossima pubblicazione dell’epistolario del compositore e la realizzazione di un catalogo delle sue opere con la messa in rete delle fonti più significative. Proprio al Conservatorio Tartini” è affidato l’aspetto di ricerca scientifica: dal 2007 è operativo al Conservatorio e all’Università di Padova il Centro di documentazione e studi tartiniani “Bruno e Michèle Polli”. Info www.conts.it