Discorso a due – In queto silenzio 🗓

TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE / STAGIONE 2018-2019

Discorso a due – In queto silenzio: Sgarbi e Carusi in un dialogo sulla poesia letteraria e musicale

(venerdì 8 febbraio, esclusiva regionale)

La stagione musicale del Teatro Comunale di Monfalcone prosegue, venerdì 8 febbraio alle 20.45, in esclusiva regionale, con un nuovo appuntamento della rassegna “ControCanto” dedicata ai diversi generi musicali. Protagonisti della serata sono il pianista Nazzareno Carusi, che per la prima volta si intrattiene senza suonare, e Vittorio Sgarbi, in scena con Discorso a due – In queto silenzio. Ad affiancarli, nell’esecuzione dei brani musicali, il soprano Romina Cicoli e la pianista Luna Costantini.

Titolo e musiche di questo programma richiamano a una dimensione intima e raccolta, come si conviene alla lirica da camera, che richiede attenzione al suono e al significato della parola intonata e declamata. Vi emergono, inoltre, aspetti della storia musicale giuliana e di una temperie culturale al contempo unitaria e composita, locale e transnazionale.

Poeti, scrittori, compositori di queste terre sono infatti i protagonisti di un dialogo fitto e denso fra due grandi interpreti della parola e della musica: Vittorio Sgarbi, fine dicitore e divulgatore culturale, e Nazzareno Carusi, musicista di ricercata eleganza. Un dialogo fatto di liriche raffinate (Pascoli, Rilke, Saba…), tradotte in linee melodiche (Viozzi, Sofianopulo, Levi…), che esprimono sentimenti e affetti mai sopiti dalla metamorfosi del tempo. Discorso a due nasce nel 2010 da un’idea di Nazzareno Carusi e dalla pronta adesione di Vittorio Sgarbi. A partire da un recital dedicato al compositore Franz Liszt, lo spettacolo si è evoluto nel corso del tempo, modificando i territori d’esplorazione ma mantenendo invariato il rapporto fra musica e parola e, soprattutto, l’intenzione di celebrare, fondendo queste diverse forme espressive, la bellezza. Nel 2011 lo spettacolo conquista il Premio Lunezia Recital Musicale, che indaga il fascinoso rapporto tra parola e musica, il loro intreccio e le loro evocazioni.

Versione inedita di Discorso a due, lo spettacolo in scena a Monfalcone vanta anche l’esecuzione, in prima assoluta, della lirica per soprano e pianoforte L’infinito, del triestino Federico Gon, che celebra i 200 anni dalla composizione de L’infinito leopardiano.

Alle 20.00, al Bar del Teatro, Federico Pupo, direttore artistico della stagione musicale, dialogherà con Nazzareno Carusi.

Biglietti presso: Biglietteria del Teatro, Biblioteca Comunale di Monfalcone, ERT di Udine, prevendite Vivaticket e su www.vivaticket.it; la Biglietteria del Teatro accetta prenotazioni telefoniche (0481 494 664).

Scheduled Arte e spettacolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.