Premio Internazionale dell’Operetta XXXII a Ugo Maria Morosi 🗓

Premio Internazionale dell’Operetta XXXII a Ugo Maria Morosi, foto fornita da Associazione Internazionale dell’Operetta frl Friuli Venezia Giulia

Premio Internazionale dell’Operetta XXXII edizione assegnato a Ugo Maria Morosi


ASSOCIAZIONE
INTERNAZIONALE
DELL’OPERETTA
Friuli Venezia Giulia

L’Associazione Internazionale dell’Operetta FVG consegnerà lo storico Premio Internazionale dell’Operetta all’attore Ugo Maria Morosi, che fu un grande interprete e protagonista al Festival triestino per lunghissimi anni, con l’indimenticabile regista Gino Landi. La cerimonia di consegna della statuetta di Ugo Carà avverrà durante il Gala dell’Operetta, prodotto dall’Associazione nell’ambito di Trieste Estate al Castello di San Giusto, il prossimo 9 agosto 2021.

La carriera di Ugo Maria Morosi è centrata sul teatro classico, borsa di studio per l’Accademia nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma e poi via uno dietro l’altro protagonista in allestimenti con i più grandi registi del momento, da Ronconi a De Lullo, da Visconti a Calenda. Teatro serio, impegnato e di repertorio classico, da Goldoni a Testori, Shakespeare e Moravia, tra i tanti. Morosi è stato doppiatore e ha sempre svolto intensa attività radiofonica; si dice poco avvezzo alla televisione, vanta infatti pochi sceneggiati e commedie. Nel 1972 incontra Garinei e Giovannini ed esordisce in “Povera Italia” di Bobrick e Clark con Gino Bramieri e Elsa Vazzoler: la commedia musicale non lo lascerà più. “Quando Bramieri mi chiamò – racconta – ero al Teatro di Genova di Ivo Chiesa; non volevo andare ma Chiesa mi spinse”. Subito dopo l’attore sarà al Sistina in “Aggiungi un posto a tavola”, sempre del famoso duo, con Johnny Dorelli, Paolo Panelli e Bice Valori. Per quattro anni è in scena nel musical tutte le sere. Nel 1979 entra poi a far parte della Compagnia stabile del Teatro di Genova, dove resterà per i successivi 28 anni; “la Liguria è una terra che mi porto sempre dentro” avrà a dichiarare in una recente intervista. La sua esperienza teatrale prosegue in compagnia di grandi talenti, Lina Volonghi, Gigi Proietti, Ugo Gregoretti e Marco Sciaccaluga, Eros Pagni, Mariangela Melato e Franco Branciaroli. Nel 2011 interpreta Peachum ne “L’Opera da tre soldi” di B.Brecht, con Massimo Ranieri e Lina Sastri e vince il premio “le Maschere del Teatro” come miglior attore non protagonista.
Il teatro di produzione lasciava liberi gli attori nelle estati ed è quindi questa libertà che permette a Ugo Maria Morosi di partecipare dal 1980 stabilmente al Festival Internazionale dell’Operetta di Trieste: con la regia di Gino Landi in “Scugnizza”, “Clivia”, “Frasquita”, “Il Paese del Sorriso”, “Il Pipistrello”, “La Vedova allegra”, “ Il Conte di Lussemburgo” , “La Casa delle tre Ragazze”, “ Sogno di un Valzer”, “Lo Zingaro barone”, “ Ballo al Savoy” , e in “Parata di Primavera” con la regia di Filippo Crivelli. L’elenco non è comunque esaustivo del vasto repertorio operettistico in cui Ugo Maria Morosi si è cimentato nella sua lunga carriera di attore brillante d’operetta, che non disdegna sul palcoscenico di cantare e ballare. In un suo scritto sugli anni del festival, Danilo Soli ebbe a dire “con Clivia di Nico Dostal le invenzioni di Landi, affidate al trio Crovetto-Morosi-Peroni, diventano tanto vorticose da stordire e convincere la vedova dell’autore”. Un artista completo, straordinario, con una voce potente, stentorea che corre nella sala e tra il pubblico lasciando il segno. E’ questo il motivo con il quale l’Associazione Internazionale dell’Operetta di Trieste gli assegna questo riconoscimento, consapevole dell’affetto che il pubblico della città ancora gli accorda.

Ugo Maria Morosi
Nasce a Imperia, dopo aver conseguito la maturità classica si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza nell’Università di Roma.
*1962 vince una borsa di studio e così si iscrive alla Accademia nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma. Nel *1966 si diploma come protagonista de “Il Feudatario” di C. Goldoni.
Teatrografia
*1966: appena diplomato, due spettacoli estivi: “La commedia degli straccioni” di A. Caro (Luca Ronconi); “I lunatici” di Middleton e Rowley (Luca Ronconi). Indi con la “Compagnia dei Giovani” (De Lullo-Falk-Valli-Albani) come protagonista de “La Calandria” del Bibbiena (Giorgio De Lullo);
*1967: “Egmont” di W. Goethe (Luchino Visconti, orchestra diretta da G.A .Gavazzeni) “La monaca di Monza” di Testori con Lilla Brignone, Sergio Fantoni, Valentina Fortunato e Mariangela Melato (Luchino Visconti) (qui anche aiuto regista).
*1968: “Dio Kurt” di Moravia con Alida Valli e Gigi Proietti (Antonio Calenda); “Coriolano” di W. Shakespeare con Gigi Proietti e Roberto Herlitzka (Antonio Calenda), “Un debito pagato” di Lope De Vega/Osborne con Ugo Pagliai, Paola Gassman e Mariangela Melato (Luigi Durissi); “Riccardo III” di W. Shakespeare con Vittorio Gassman e Mario Carotenuto (Luca Ronconi).
*1969: “Uomo massa” di Toller (Roberto Guicciardini); “La vita è sogno” di Calderòn de la Barca (Roberto Guicciardini).
*1970: “Giochi da ragazzi” di Maresco con Enrico M. Salerno e Paolo Stoppa (Enrico M. Salerno).
*1971: “L’erba della stella dell’alba” di Micozzi/Aste (Marcello Aste).
*1972: “Povera Italia” di Bobrick e Clark con Gino Bramieri e Elsa Vazzoler (Garinei e Giovannini).
*1973:al Piccolo Teatro di Milano “Barbablù” di Dursi (Lamberto Puggelli).
*1974: “Pietro Gori” di Castri-Liberovici (Massimo Castri).
*1974/78: al teatro Sistina il Musical “Aggiungi un posto a tavola” di Garinei, Giovannini, Fiastri, co-protagonista con Johnny Dorelli, Paolo Panelli, Bice Valori e Daniela Goggi (Garinei e Giovannini).
*1976: “La cauteriaria” di Barzizza (Marco Parodi).
*1977: “Tragedie in due battute” di A. Campanile, con Eros Pagni (Marco Parodi)
*1978: “Luv” di Schisgal con Corrado Pani (Vittorio Caprioli).
*1979: “La mandragola” di Machiavelli con Carlo Cecchi (Carlo Cecchi). Entra a far parte della Compagnia stabile del Teatro di Genova diretto da Ivo Chiesa, dove resterà per i prossimi 28 anni, e prende parte, tra gli altri, ai seguenti spettacoli: “Il bugiardo” di Goldoni con Gigi Proietti (Ugo Gregoretti)
*1980: “Lupi e pecore” di Ostrovskij con Lina Volonghi e Ferruccio de Ceresa (Marco Sciaccaluga).
*1981: “E lei per conquistar si sottomette” di Goldsmith con Lina Volonghi e Ferruccio de Ceresa (Marco Sciaccaluga); “Donne attente alle donne” di Middleton (Terry Hands); “L’orologio americano” di Miller con Lino Capolicchio (Elio Petri).
*1982/83: “La brocca rotta” di Kleist con Eros Pagni e Lina Volonghi (Marco Sciaccaluga).
*1984: “Rosmersholm” di Ibsen (Marco Sciaccaluga); “Le tre sorelle” di Cechov (Otomar Krejca).
*1985: “Glengarry Glen Ross” di Mamet (Luca Barbareschi); “Terra sconosciuta” di Schnitzler (Otomar Krejca); “La febbre del vivere” (monologo su testi di Dino Campana (Giorgio Gallione)
*1986: “Jacques e il suo padrone” di Kundera da Diderot, protagonista con Massimo Venturiello (Luca Barbareschi); “Suzanna Andler” di Duras con Andrea Jonasson (Marco Sciaccaluga).
*1987: “La putta onorata” e “La buona moglie” di Goldoni con Elisabetta Pozzi (Marco Sciaccaluga).
*1988: “Arden di Faversham” di Anonimo elisabettiano con Renzo Montagnani (Marco Sciaccaluga) (premio come miglior attore non protagonista).
*1989/90: “I fisici” di Dürrenmatt protagonista con Renzo Montagnani e Ferruccio de Ceresa (Marco Sciaccaluga).
*1991: Inaugurazione della nuova sede al Teatro della Corte come protagonista di “Mille franchi di ricompensa” di V. Hugo, (Benno Besson).
*1992: “L’inventore del cavallo” di A. Campanile con Eros Pagni e Magda Mercatali (Giuseppe Di Leva); “Roberto Zucco” di Koltès con Franco Branciaroli (Marco Sciaccaluga); “Nathan il saggio” di Lessing con Eros Pagni (Guido De Monticelli).
*1993: “L’affare Makropulos” di Capek con Mariangela Melato (Luca Ronconi).
*1994/95: “La resistibile ascesa di Arturo Ui” di B. Brecht con Eros Pagni (Marco Sciaccaluga).
*1996: “Un mese in campagna” di Turgenev con Andrea Jonasson (Marco Sciaccaluga); “Moi” di Labiche e Martin (Benno Besson).
*1997/98: “La dame de chez Maxim” di Feydeau co-protagonista con Mariangela Melato e Eros Pagni (Alferedo Arias).
*1999/2000: “Fedra” di Racine con Mariangela Melato (Marco Sciaccaluga). –
*2001: “Tre variazioni della vita” di Yasmina Reza co-protagonista con Mariangela Melato (Piero Maccarinelli)
*2002/2003: “Madre Courage e i suoi figli” di B. Brecht con Mariangela Melato (Marco Sciaccaluga).
*2004: “Il tenente di Inishmore” di McDonagh (Marco Sciaccaluga).
*2005/2007: “Morte di un commesso viaggiatore” di A. Miller con Eros Pagni (vince il premio “Olimpico del Teatro” come miglior attore non protagonista) (Marco Sciaccaluga);“La Chunga” di Vargas Llosa (regia).
*2007/2008: “La Chiusa” di Mc Pherson (Valerio Binasco).
*2009/2010: è Polonio in “Amleto” di W. Shakespeare con Alessandro Preziosi (Armando Pugliese)
*2011: è Peachum ne “L’Opera da tre soldi” di B: Brecht, con Massimo Ranieri e Lina Sastri (Luca De Fusco) e vince il premio “le Maschere del Teatro” come miglior attore non protagonista
——————-oooooo——————
*Non si è dedicato molto alla televisione, nel corso della sua carriera e’ stato comunque protagonista di alcuni sceneggiati televisivi “Gli occhi del drago” con Mario Adorf (P. Schivazappa) e “Adua”, (D. Guardamagna) e di alcune commedie “Boubouroche” di Labiche con Gastone Moschin (A. Calenda), “La villana di Lamporecchio” con Ave Ninchi e Roberto Benigni (E. Macchi). “L’avvocato delle donne” con Mariangela Melato, regia di Andrea e Antonio Frazzi, e ultimamente nel 2011 “Violetta” con Vittoria Puccini e Andrea Giordana, regia di Antonio Frazzi
*Svolge intensa attività radiofonica e di doppiaggio. Ha infatti prestato la voce a molti attori tra i quali: Spencer Tracy, Peter Falk, Dennis Hopper, Morgan Freeman (l’autista del film Premio Oscar 1990 “A spasso con Daisy”), Alan Bates, Martin Sheen, Donald Sutherland, Robert Duvall, Christopher Lloyd, Billy Crystal, John Goodman in “Il grande Lebowsky”, Gerard Dépardieu, Richard Harris, Bill Conolly, John Hurt.
*Dal 1980 partecipa stabilmente alla stagione estiva di Operette con il Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste, come protagonista in vari titoli, con la regia di Gino Landi in “Scugnizza” “Clivia” “Frasquita” “Il Paese del sorriso” “Il pipistrello” “La vedova allegra” “ Il conte di Lussemburgo” “La casa delle tre ragazze” “ Sogno di un valzer” “Lo zingaro barone” “ Ballo al Savoy” , in “Parata di Primavera” con la regia di Filippo Crivelli e in molte altre
*Nel 2001 Con Eros Pagni e Wendy Jackson ha effettuato tournèe all’estero in varie città dell’ Australia e nel *2009 in alcune città della Francia, portando con successo testi di L. Pirandello, A. Checov, C. Pascarella e Achille Campanile. Marsiglia, Toulouse) portando con successo testi di L. Pirandello, A. Checov, C. Pascarella e Achille Campanile.

Scheduled Arte e spettacolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.