Il Piccolo (ormai grande) Festival dell’animazione arriva a Muggia 🗓

IL 21 NOVEMBRE 

IL PICCOLO FESTIVAL DELL’ANIMAZIONE 

A MUGGIA CON ANIMAKIDS

Muggia (TS) – Il Piccolo (ormai grande) Festival dell’animazione, organizzato dall’Associazione Viva Comix con la direzione artistica di Paola Bristot, e realizzato con il contributo del MIC, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Turismo FVG, fa tappa a Muggia (TS) il 21 novembre con la sezione per i più piccoli AnimaKids nella Sala Comunale del Comune di Muggia a partire dalle ore 11.

Nella mattinata a Muggia è in programma per i più piccoli, ma aperto anche a tutti gli adulti, una serie di cortometraggi di animazione leggera e divertente. Cortometraggi che parlano di mondi colorati, personaggi strani, scaltre ragazzine che non hanno paura neanche del lupo! Animazioni realizzate con le tecniche più diverse dalla grafica 2D, al 3D, al puppet o con tecniche tradizionali di ricamo a mano. A presentare la sezione ci saranno Paola Bristot, direttrice artistica del festival insieme a Valentina Corocher, volontaria del PFA che ha aiutato Giovanni Sgrò, il responsabile della sezione Animakids.

La sezione fa parte delle oltre 100 animazioni provenienti da tutto il mondo in gara nel quadrilatero Pordenone, Trieste, Gorizia e Udine con epicentro a San Vito al Tagliamento. In programma a Muggia dodici brevi film animati che alla fine i bambini giudicheranno e voteranno andando così a far parte della Giuria “diffusa” che decreterà i corti animati vincitori della sezione che sarà annunciata il 27 novembre dopo le proiezioni al Visionario di Udine e nell’Auditorium di San Vito al Tagliamento.

Un’ora e quindici minuti circa di proiezioni che vedrà passare sullo schermo  dodici titoli: “Cappuccetto senza paura”, di Federica Pagnucco, (Italia, 2021), un lavoro in stop motion in cui esperimenti pittorici, collage ed elementi naturali danno forma ad una storia riscritta da un gruppo di ragazzi a partire dalla lettura di diversi albi illustrati.

E poi “Un caillou dans la Chaussure” di  Eric Montchaud (XBO Films, Francia, Svizzera, 2020), “Kiko et les Animaux”, di  Yawen Zheng (Folimage, Francia, Svizzera, 2020), “Bengal” di Jennifer Galewski ( Cegep du vieux Montréal, Canada, 2021), “Sounds Between The Crowns” di Filip Diviak (Tomas Bata University in Zlín, Repubblica Ceca, 2020),  “Damn It!” di Elena Walf (Studio Film Bilder GmbH, Germania, 2021), “Marmalade” di Radostina Neykova (produzione indipendente, Bulgaria, 2021), “On The Hill” di Lukáš Ďurica & Juraj Mäsiar (Accademia di Arti Performative di Bratislava, Slovacchia,2020), “Battery Daddy” di Jeon Seung-bae (Toyville Animation Studio, Corea del Sud, 2021), “Tankboy” di Novella, artista indonesiana  (Lasalle College of the Arts, Singapore, 2021) e “Che meraviglia!” del Gruppo Mira: Milena Tipaldo & Alessandra Atzori (Rai ragazzi, Italia, 2020), una storia che mette trasforma in una tavolozza di colori le emozioni dei bambini durante il primo lockdown durante la pandemia di Covid19.

Ingresso libero senza prenotazione fino al massimo della capienza consentita in base alle leggi antiCovid19 vigenti del momento. 

Scheduled Arte e spettacolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.