Interessante serata quella proposta ieri sera dal Teatro Miela, riaperto e rimesso a nuovo nel suo brillante ingresso spazioso, per la rassegna Sound&Vision | appuntamenti tra musica, immagini e parole.
Sabato 15 gennaio ore 21.30 Teatro Miela è stato proiettato il film muto DRACULA di Tod Browning del 1931, ma la sonorizzazione dal vivo, a cura di Massimo Zamboni storico fondatore di CCCP e CSI, in collaborazione con il polistrumentista Cristiano Roversi (Moongarden, Submarine Silence) e il percussionista Simone Beneventi (percussionista, docente e ricercatore del suono), ha trasportato il pubblico in uno stato di trance nella visione della pellicola che è una pietra miliare del cinema horror degli anni trenta.
L’utilizzo di sonorità analogiche e digitali, associate alla esibizione dal vivo, ha creato un’atmosfera perfetta e un connubio vincente.
Buon afflusso di pubblico e splendida atmosfera per una serata di magia e trasporto metafisico.
Laura Poretti Rizman
Un viaggio solcato attraverso la pellicola di uno dei più celebri “Dracula” della storia del cinema, la storica pellicola del 1931 di Tod Browning (il celebre regista di “Freaks”) resa leggenda dall’iconica interpretazione del protagonista Bela Lugosi.
Un esperienza sinestetica di grande suggestione, piena di bellezza e di sorprese.
Massimo Zamboni, musicista poliedrico e compositore, è noto per essere stato lo storico fondatore dei gruppi CCCP – Fedeli alla Linea e CSI. Dal 1992 al 1999 ha costituito e curato nelle vesti di produttore le etichette discografiche I Dischi del Mulo e Consorzio Produttori Indipendenti, dal 2000 ha cominciato ad occuparsi di colonne sonore (collaborando con autori come Daniele Vicari, Davide Ferrario, Piergiorgio Casotti, Andrea Adriatico).
Cristiano Roversi è fondatore delle bands di rock Progressive Moongarden e Submarine Silence nei primi anni della sua carriera musicale ha concentrato il suo lavoro su questo genere musicale condividendo palco e studio di registrazione con nomi celebri della scena (Le Orme, Mangala Vallis, David Jackson). Agli inizi degli anni 2000 ha collaborato con John Wetton (King Crimson, Uk, Roxy Music) per diversi tours in duo e con band. Prosegue da più di 10 anni il suo sodalizio umano artistico con Massimo Zamboni.
Simone Beneventi è un percussionista, premiato con il Leone d’Argento alla Biennale Musica di Venezia 2010 (progetto Repertorio Zero). È coordinatore artistico e membro di ZAUM_percussion, ensemble in residence al Festival Milano Musica (2018-2021). Ha suonato con le più prestigiose orchestre italiane, tra cui Filarmonica della Scala, Filarmonica della Fenice, Maggio Musicale Fiorentino. Attualmente è docente di percussioni al Conservatorio di Sassari e di Reggio Emilia.
Super green pass obbligatorio. Prevendita c/o biglietteria del teatro (tel. 040365119) da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 19.00.www.vivaticket.com
on-line, https://www.vivaticket.com/it/biglietto/dracula/172959
organizzazione:
Bonawentura / Teatro Miela in collaborazione con La Cappella Underground