Ha preso il via il tour musicale nello Stato di New York per i nostri corregionali all’estero organizzato dall’Associazione Giuliani nel Mondo in collaborazione con l’Associazione “Vecia Trieste” che gode del contributo della Regione Autonoma FVG e della Comunità degli Italiani di Verteneglio. La “Vecia Trieste”, a distanza di undici anni, sta tenendo una seconda tournée musicale che proseguirà fino al 6 novembre nello Stato di New York.
L’atteso tour americano è stato anticipato da una serie di concerti inseriti nel ciclo “FVG incontra NYC” e, al rientro dagli Stati Uniti, sabato 26 novembre la Vecia Trieste terrà una serata presso la Comunità degli Italiani di Valle (Croazia).
Ha preso il via l’atteso tour che la Vecia Trieste sta effettuando nello Stato di new York assieme alla Comunità degli Italiani di Verteneglio (Croazia) all’interno del progetto musicale organizzato dall’Associazione Giuliani nel Mondo in terra americana per i corregionali all’estero e gode del contributo della Regione Autonoma FVG in base alla legge regionale 26 febbraio 2002, n. 7 e della Comunità degli Italiani di Verteneglio.
Il progetto musicale promosso dall’Associazione Giuliani nel Mondo, che si prefigge lo scopo di portare una ventata d’italianità e soprattutto di triestinità all’interno delle Comunità di corregionali e connazionali di New York, vede la partecipazione dell’Orchestra e della ShowBand dell’Associazione “Vecia Trieste” nonché del Gruppo Vocale “Ad Libitum” della Comunità degli Italiani di Verteneglio, con uno spettacolo che coinvolge 45 musicisti dai 9 ai 70 anni.
L’Associazione si esibirà presso i circoli dei nostri compatrioti di New York e aree limitrofe fino al 4 novembre.
La trasferta a New York prevede un incontro con una società velica di New York, la partecipazione della ShowBand “Vecia Trieste” alla “NYC Village Halloween Parade” la più grande parata di Halloween del Mondo, e concerti dell’Orchestra “Vecia Trieste”, della ShowBand e del gruppo vocale “Ad Libitum” di Verteneglio presso le Comunità dei corregionali e connazionali di New York e del New Jersey.
Anche a New York, come nelle tappe muggesane, triestine e croate di avvicinamento all’evento in terra americana di fine ottobre e inizio novembre, la Vecia Trieste proporrà un concerto di musiche folcloristiche triestine, da “El Can de Trieste” a “Finanziere”, canzoni popolari italiane, come “Vola Colomba”, “O Sole Mio” e “Nel Blu dipinto di Blu (Volare)” e alcuni brani a carattere internazionale, come la famosissima “Don’t Cry For Me Argentina” e – naturalmente, considerata la destinazione – la splendida “New York New York” e “Trieste un poco Americana”.
La partecipazione alla grande Parata di Halloween e sfilare lungo la Street brulicante di persone di ogni nazionalità e cultura ed avere davanti, sopra agli occhi l’imponete Empire State Building illuminato a festa è stata definita dai protagonisti “Un’esperienza unica e indescrivibile. Nonostante una leggera pioggerella l’allegria e l’emozione dei nostri musicisti non è diminuita, anzi: il pubblico folto e calorosissimo ci ha accompagnato e applaudito lungo la 6th fino al termine della Parata. Prima della partenza abbiamo ricevuto molti complimenti da parte del Direttore della Parata e non sono mancate le interviste sui media e blog locali”.
La tournée è stata preceduta da un ciclo di concerti dal titolo “Aspettando New York” partiti a luglio e proseguiti ad agosto in regione e in settembre e ottobre presso i Circoli degli Italiani dell’Istria croata. Al ritorno, la Vecia Trieste terrà un concerto sabato 26 novembre presso la Comunità degli Italiani di Valle (Croazia).
L’associazione Musicale Folcloristica Triestina “Vecia Trieste” Aps con la collaborazione dell’Associazione Giuliani nel Mondo ha già al suo attivo due tournée in Australia, una in Argentina e una a New York nel 2011.
La collaborazione con l’Associazione Giuliani nel Mondo e soprattutto con i connazionali residenti all’estero da parte dell’Associazione “Vecia Trieste” ha radici ben consolidate.
Dal 1993 in poi l’Orchestra Vecia Trieste ha già tenuto numerose tournèe internazionali di successo in Australia (1993-2003), in Inghilterra (ben 7 volte dal 1994 al 2002), in Germania (1993) in Argentina (2008) e New York (2011).
L’attività all’estero è iniziata già nel febbraio del 1993 con alcuni concerti nei Circoli triestini, friulani, veneti e del resto d’Italia e nel 2003 a Sydney e Melbourne (Australia). Sono seguiti negli anni successivi concerti per i connazionali residenti in Germania e in Austria (1993), in Croazia, Slovenia e Inghilterra (dal 1994) a Manchester, a Roma (1999), in Argentina (2008) e New York (2011). Nel corso degli anni di attività sono stati realizzati due CD (ed attualmente è in produzione un terzo).
Ulteriori informazioni sul sito www.veciatrieste.it
L’Orchestra Vecia Trieste
Reduce da successi internazionali in Australia, Argentina, New York, Irlanda, Inghilterra, Croazia e Slovenia, l’Orchestra Triestina “Vecia Trieste” continua a proporre il suo programma di musiche triestine e parodie di autori noti dove c’è da portare allegria e far rivivere i ricordi più belli della nostra splendida città. Attiva dal 1992, la “Vecia Trieste” ha ringiovanito il suo programma rendendolo fruibile alle nuove generazioni che fanno della musica popolare un vanto tutto triestino. Con le spendide voci di Fabiana Pipitone e Auro Degiorgi, sarà possibile immergersi per alcuni attimi nella storia di Trieste. Con gli strumenti utilizzati (fisarmonica, tastiera, chitarra, basso e chitarra elettrica, batteria, tromba, trombone e flauto), l’Orchestra, vincitrice di vari Festival, proporrà canzoni famose di Lutazzi, Pilat, Bronzi, Carniel e altri autori in una versione tutta propria.
Il Coro Ad Libitum
Il gruppo vocale “Ad Libitum” della Comunità degli Italiani di Verteneglio nasce nell’ottobre del 2010 e dal 2021 è diretto dalla maestra Dionea SIROTIC. Il repertorio proposto si basa sull’esecuzione di brani musicali cantati tutti a cappella. Il gruppo, tutto al femminile, conta 6 ragazze: Ines Selar, Alice Tončić, Dionea Sirotić, Elisa Starčević, Giulia Dussich, Chiara Bonetti. Sino ad oggi le giovani si sono esibite in tutta la Croazia, Italia, Slovenia Austria e Svezia dove, grazie al progetto Europeo dal titolo “EUROCK ACADEMY” nel mese di giugno 2013 hanno trascorso una bellissima vacanza-lavoro di 10 giorni tra Stoccolma e Lulea in Lapponia. Nel 2015 e nel 2017 hanno ottenuto due menzioni onorevoli al Concorso d’arte e cultura “Istria Nobilissima” promosso dall’Unione Italiani di Fiume e dall’Università Popolare di Trieste. Nel 2015 il Comune di Verteneglio ha conferito loro il premio di promozione della cultura del territorio. Nel 2017 assieme a 94 cori provenienti da tutto il mondo, hanno partecipato alla 20esima edizione all’“Alta Pusteria International Choir Festival”. Nel 2018 al concorso canoro di Parenzo „Nas kanat je lip”, hanno vinto per la migliore interpretazione di un brano di un compositore istriano, a Rovigno al Festival „Chorus inside” si sono aggiudicate un Golden Prize e a Roma, al concorso internazionale „Chorus inside advent” due Golden Prize e sono risultate vincitrici della categoria di musica moderna.
La Showband Vecia Trieste
Caratterizzata da un imponente e sonoro reparto di percussioni, la Show Band “Vecia Trieste” colpirà inizialmente per la musica coinvolgente e allegra eseguita con entusiasmo dagli esperti e affiatati musicisti. Successivamente il pubblico verrà attratto dagli ottoni del gruppo che eseguono i brani intrecciando canti e controcanti con assoluta maestria. Tutti i brani, successi del passato e recenti, sono stati elaborati musicalmente dai componenti della ShowBand, che – reduce da successi internazionali in Francia, Germania, Repubblica Ceca, Austria, Croazia e Montenegro – viene guidata sia musicalmente che nei movimenti dal suo leader, Riccardo Gobessi.
Associazione Musicale Folcloristica Triestina “V E C I A T R I E S T E”
L’attuale gruppo “Vecia Trieste” è la naturale evoluzione di una formazione bandistica nata nel 1986 che si distinse subito per il particolare timbro sono e per il ritmo e l’allegria delle proprie esecuzioni, che suscitavano grande partecipazione tra gli ascoltatori.
Nel 1990, per svolgere un’attività musicale più vasta e coinvolgente, l’assieme venne arricchito da strumenti che richiedono di amplificazione quali tastiera, chitarra elettrica, chitarra basso e fisarmonica, nonché numerose voci.
Fu possibile dare così maggiore espressività al repertorio, frutto della ricerca dei membri del gruppo, nell’intento di mantenere vive le tradizioni folcloristiche musicali più sentite dalle popolazioni giuliane, istriane e dalmate, senza tralasciare le più belle melodie della musica italiana e internazionale. La formazione è in continua evoluzione, introducendo di volta in volta strumenti diversi e nuove voci: a tutt’oggi l’organico conta oltre una ventina di musicisti, in grado di esibirsi sia come complesso bandistico che orchestrale.
Nel marzo 1992, con atto notarile, nasce ufficialmente l’Associazione Musicale Folcloristica Triestina “Vecia Trieste”.
Da allora le opportunità di proporre al pubblico il “morbin” triestino sono state davvero tante…
Nel 1992 l’esordio con due concerti al Teatro Miela di Trieste, mentre già nel 1993 l’orchestra si esibisce nei più importanti club di Sidney (Marconi Club, Club dei Chersini, Famiglia Giuliana, Fogolar Furlan, Apia Club) con un grande successo di pubblico e critica e poi a Melbourne (Abruzzo Club, Famiglia Istriana, Alabarda Club) alla presenza di migliaia di persone…
Seguono concerti in Austria a Millstatt, ospiti di varie associazioni nel 1993, 1994, 1995 (festa Alpe Adria), 1996 e 1997. Esibizione in Germania nel 1993 a Monaco di Baviera organizzata dall’Associazione Giuliani nel Mondo. Varie trasferte in Inghilterra tra cui vanno menzionate: 1994 a Manchester per il “Manchester Italian Festival” alla presenza delle più alte autorità civili, militari, ecclesiastiche e diplomatiche (la stampa locale riporta la cronaca del successo ottenuto, e il gruppo viene ricevuto dalle autorità cittadine tra cui il Lord Mayor di Manchester).
Nel 1995 partecipazione straordinaria alla cerimonia di gala per la festa della Repubblica Italiana nel castello di Davenport – Macclesfield alla presenza delle massime autorità inglesi e incontro ufficiale con lo sceriffo di Nottingham nella Tower Hall).
1997: premio speciale per la simpatia assegnato dal sindaco di Manchester; 1998: serata di gala nella Tower Hall a Manchester e concerto presso l’Arena Casterfield alla presenza di oltre un migliaio di persone; 2000: esecuzione del Nabucco di Verdi in diretta radiofonica alla BBC e concerto alla presenza dell’ex presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro; 2001 e 2002: altri concerti a Nottingham, Loughborough, Bradford, Stoke on Trent e Cheadle.
Per quanto riguarda i concerti in ambito italiano si rammenta la trasferta di Roma nell’ottobre 1999 con il concerto in occasione della “1^ giornata del Friuli Venezia Giulia” alla presenza dei Sindaci di Roma, Trieste, Gorizia, dell’Assessore alla Cultura del Friuli Venezia Giulia e di molte altre autorità nazionali.
In ambito nazionale, regionale e locale si ricordano i concerti di Bibione, Sappada, Pramaggiore, Aprilia Marittima, Grado, Lignano, Passariano nella splendida cornice di Villa Manin, senza tralasciare i tradizionali concerti a Trieste e Muggia.
Il gruppo ha partecipato varie volte al Festival della Canzone Triestina riportando numerosi piazzamenti e vincendo, nel 1997, il concorso con il brano composto dal socio Antonio Moratto intitolato “Trieste Cità Serada”. Da ricordare ancora l’esecuzione degli inni italiano e sloveno allo Stadio “N. Rocco” di Trieste in occasione dell’amichevole di calcio “Italia – Slovenia” nel 2002 e trasmessa in diretta su Rai 1.
Partecipa da molti anni, in formazione Banda, al Palio dei Rioni di Trieste e durante il mese di dicembre prende parte agli eventi natalizi organizzati dal Comune di Duino Aurisina. È iscritta all’ANBIMA (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome), ed è presente nei Libri Generali delle Bande del Friuli Venezia Giulia.
Nel 1995 l’Associazione Musicale Folcloristica Triestina “Vecia Trieste” ha avuto l’altissimo onore di ricevere dal Sindaco di Trieste il Sigillo Trecentesco della Città come riconoscimento per le attività svolte.
Dopo 2 tournée in Australia, 7 in Inghilterra, vari tour tra Austria, Germania, Irlanda, Slovenia e Croazia, la “Vecia Trieste” decide di intraprendere un’altra avventura extraeuropea.
Assieme alla pubblicazione del nuovo CD, tuttora in vendita, i componenti della “Vecia Trieste” nel marzo 2008 sono volati in Argentina, dove si sono esibiti nei più importanti Circoli Italiani d Buenos Aires (Società Cristoforo Colombo a Quilmes, Società Stella Alpina di San Justo, Società Fogolar Furlan di Buenos Aires, Circolo Giuliano La Plata, Circolo dei Calabresi) e persino nell’Auditorium della prestigiosa Università de “La Matanza”.
Nel 2011 è la volta della tournèe americana, suonando presso il Circolo Friulano de “La Famèe Furlane”, Associazione Culturale Siciliana “La Lampara” nel Queens e presso il Westchester Community College nel New Jersey.
L’Associazione ha al suo attivo la produzione di due Audiocassette uscite nel 1993 e nel 1996, di un CD / Audiocassetta uscito nel 1999 con il titolo “Canta in piazza con la Vecia Trieste” e l’ultimo CD nel 2008.
Nel 2006 la struttura bandistica della “Vecia Trieste” ha occasione di partecipare, in rappresentanza del Carnevale Muggesano, al ”13° Eurokarneval and Guggemusik Festival” a Praga (CZ). I musicisti della Vecia Trieste, affascinati dal genere proposto dai gruppi europei presenti all’evento, trasformarono la struttura classica della Banda in una struttura prevalentemente composta da ottoni e percussioni.
Nel 2021 l’Associazione ha ricevuto dal Comune di Trieste la Medaglia Bronzea per il Trentennale dell’attività.