Comitato F.I.T.A. di Pordenone Aps e L’ARMONIA Aps
presentano
5° GIORNATA DELLA CULTURA GIULIANO VENETA
Staranzano, 19 marzo 2023
Il Comitato Provinciale di Pordenone della Federazione Italiana Teatro Amatori APS organizza, unitamente all’Associazione L’ARMONIA APS di Trieste, la “5a Giornata della Cultura Giuliano Veneta”. L’evento dedicato alla tutela dei dialetti di origine veneta, si terrà a Staranzano (GO) domenica 19 marzo 2023, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Staranzano e la collaborazione del Circolo ACLI di Staranzano “Mons. F. Plet”.
Il programma della manifestazione prevede:
ore 10.00 – Sala A. Delbianco, presso la Biblioteca Comunale in via F.lli Zambon n. 2, incontro dibattito sul tema “TEATRO TRA DIALETTI, LINGUA E TERRITORIO, DAL CLASSICO ALLA CONTEMPORANEITà”, hanno già assicurato la presenza il professor Paolo Quazzolo, docente di Storia del Teatro all’Università degli Studi di Trieste ed Elisa Baldo presidente del Circolo Ricreativo Culturale “don Eugenio Brandl” di Turriaco; sarà presente Aldo Presot, presidente del Comitato Regionale F.I.T.A. FVG APS e dell’Associazione Regionale FITA-UILT FVG APS. All’incontro parteciperanno anche alcune Associazioni culturali teatrali e sarà l’occasione per ascoltare momenti di teatro in dialetto del territorio.
ore 16.00 – presso Sala Teatro Pio X, ad INGRESSO GRATUITO, la Compagnia Teatrale Giù dai colli APS assieme al Gruppo Teatro Pordenone Luciano Rocco APS metteranno in scena EL PONTE DE LA SILVIA commedia in due tempi di LUCIANO ROCCO, regia di ANTONIO ROCCO. Che un ponte el devènti par un omo, un motivo de odio, de barùfa, de guèra, l’è una roba rara. Tanti ani fa le ferovìe de lo Stato le gh’a fat a Pordenòn una scarpàda che, da la stasìon la riva fin quasi al ponte de la Meduna e sora el gh’a pusà le rotaie e fat còrer el treno… Per far passar le strade i gh’a fat dei sotopassàgi: un de questi sè el ponte de la Silvia, che’l sè diventà, a la fine, el confìn più morale che pratico, de la sente.
De qua e de là del ponte ghe sè do ostarìe: l’Ostarìa al Ponte, quela restàda da la parte de Pordenòn e l’Ostarìa de la Silvia, da la parte de la campagna… El problema el consisteva in tel fato che, quei de qua del ponte i se credeva “più alti”, quasi nobili, e i considerava, quei de là, sente sensa istrusiòn, contadini, no par el mestièr ma par el modo de far. In realtà i gera tuti precisi, parché anca quei de qua del ponte de la Silvia i sofriva, confrontandose con quei del centro. Anca lori i gh’aveva un ponte che i li divideva: quel con le do statue de “Adamo ed Eva” sora el fiume Nonsèl e che ‘l fassèva da ingresso a la cità.
Insoma una storia de ponti che i sé dei muri, ma che sol che dò soveni i li rièsse ad atraversàr.
Gli interpreti de EL PONTE DE LA SILVIA sono: BARBARA GASPERINA, MATTEO BOZZER, DANIELE RAMPOGNA, ERIKA PERISSINOTTO, MAURO ARTICO, FERRUCCIO SANTAROSSA, PATRIZIA MORELLO, ANDREA BURATO, STEFANIA MORAS, ROBERTO BARBISIN. Introduzione di ANDREA CALDERAN.
Con la collaborazione di NICOLETTA COLLAUTO. Grafica di SARA TOMELLERI. Scene di PAOLO PASUT e LORIS MASON. Costumi di FRANCESCO BRESSAN e LUCIA PERESSIN. Luci di DAVIDE BUSETTO. Audio e musiche di FRANCESCO ZANELLA.
La riproposizione di un’opera ormai “storica” di Luciano Rocco da parte di persone che lo hanno conosciuto e vissuto, sotto diversi punti di vista, è un azzardo: innanzi tutto per il confronto artistico con le precedenti edizioni, poi per l’approccio diverso a sentimenti apparentemente dimenticati o perduti e, infine, per l’obbiettivo di mantenere il recitato tale e quale a quello dell’epoca rappresentata, tra scelte scenografiche più attuali.
E’ un testo, infatti, in cui il “nulla è cambiato” o l’opposto “guarda come eravamo” si alternano a battute di personaggi divertenti rispecchianti amarezze e piaceri, delusioni e successi di ogni essere umano. Il tutto è costantemente sottolineato dall’amore per il nuovo, per la propria terra, per la libertà, per la persona amata.
Gli attori, tra di loro sconosciuti in quanto provenienti da diverse compagnie amatoriali, hanno reso interessante la ricerca della caratterizzazione, sfibrando ogni battuta per poi ricucirla sul proprio personaggio, in un lavoro che ha rasentato la regia collettiva.
Lo spettacolo, offerto ad INGRESSO GRATUITO, è messo in scena nell’ambito Rassegna Teatrale Itinerante “di qua e di là” del Comitato Provinciale F.I.T.A. di Trieste e Gorizia.
La Stagione Teatrale 2022-2023 “STAR A TEATRO” viene realizzata in collaborazione tra L’ARMONIA APS – Associazione tra Compagnie Teatrali Triestine (F.I.T.A.) e il Circolo ACLI – US ACLI “Mons. Francesco Plet” ai quali si uniscono la Pro Loco di Staranzano, la MACC Mutua di Assistenza del Credito Cooperativo tutti preziosi partners dell’iniziativa che si svolge anche con il Patrocinio del Comune di Staranzano.
L’ARMONIA A PROSECCO
Domenica 19.03.2023
“QUALCHE VOLTA I SOGNI”
Domenica 19 marzo 2023, alle ore 17.00, per la Rassegna TEATRO A PROSECCO 2022-2023 organizzata e promossa da L’ARMONIA APS – Associazione tra Compagnie Teatrali Triestine in collaborazione con la COOPERATIVA CASA DI CULTURA DI PROSECCO – CONTOVELLO presso la SALA TEATRO di Prosecco 2, andrà in scena il Gruppo Teatrale AMICI DI SAN GIOVANNI APS – F.I.T.A. metterà in scena la commedia QUALCHE VOLTA I SOGNI liberamente tratta da “Nel cuor de Trieste” di Carlo Fiorello, testo e regia di Giuliano Zannier.
Ancora una volta gli Amici di San Giovanni alle prese con una storia triestina. Una vicenda immaginata nel 1929 a Trieste con le sue luci e le sue ombre. Il sogno di un uomo messo in qualche modo da parte dal mondo del lavoro, ma sorretto da un’illusione: quella di ritrovare un tesoro abbandonato da Napoleone nel suo brevissimo soggiorno triestino. Col sogno si intrecciano l’amore contrastato di una giovane figlia e i maneggi per maritarla, la passione teatrale di un figlio e tutta una corte dei miracoli abitata dal popolo di Cittavecchia. Una storia, quasi una fiaba, calata nel grande freddo del 1929 e vivificatada vicende umane reali ancora presenti nei ricordi familiari dell’autore.
QUALCHE VOLTA I SOGNI è interpretata da: Chino Turco, Annamaria Noventa, Daniela Giorgini, Marco Danuzzo, Nadia Gorian, Laura Salvador, Maurizio Latin, Lamberto Bonanno, Livio Soldini e Delia Perugino.
Scene e costumi di Giuliana Artico. Effetti di Franca Zannier e Leonardo Zannier. Servizio fotografico di Stefano Visintin. Regia di Giuliano Zannier.
Biglietto unico € 8,00. Prevendita biglietti online https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it
La Rassegna si svolge nell’ambito del Progetto: L’ARMONIA TEATRO AMATORIALE sostenuto dalla FITA-UILT FVG APS.
Proseguono gli appuntamenti con il divertimento per la “38ma STAGIONE DEL TEATRO IN DIALETTO TRIESTINO” organizzata e promossa da L’ARMONIA APS – Associazione tra Compagnie Teatrali Triestine (F.I.T.A.).
Sabato 18 marzo 2023 alle ore 20.30 e domenica 19 alle 16.30 al Teatro “SILVIO PELLICO” di via Ananian a Trieste andrà in scena la COMPAGNIA DEI GIOVANI APS – F.I.T.A. con la nuova esilarante commedia CHE TRAFICO! di Agostino Tommasi, regia di Julian Sgherla.
In camion, in treno o via mare: non importa che mezzo sceglierete per venire a teatro, ma siete tutti invitati a prendere parte alla nuova divertentissima commedia della Compagnia dei Giovani!
In ogni caso, la destinazione è sempre la stessa: un appartamento dove i segreti e i sotterfugi della proprietaria scateneranno una girandola di scambi di personaggi ed esilaranti colpi di scena. Mi raccomando controllate le partenze e gli arrivi, non tardate ma fate attenzione… gli incroci possono essere molto pericolosi, e le constatazioni… non proprio amichevoli!
CHE TRAFICO! è interpretata da: Cristina Piccini, Agostino Tommasi, Mattia Sferch, Francesco Cozzi, Gabriele Monteduro, Giovanna Garlatti, Orlando Siccardi, Roberto Berni ed Elena Colombetta.
Scene a cura della Compagnia. Luci e suoni di Gabriele Monteduro. Disegni di Sharon Stary. Servizio fotografico di Alice Gerin. regia di Julian Sgherla.
Prevendita biglietti al TICKETPOINT di Corso Italia 6/c a Trieste (1° piano) e anche online https://biglietteria.ticketpoint-trieste.it
Parcheggio del teatro disponibile fino ad esaurimento posti.
La 38ma Stagione de L’ARMONIA APS si svolge con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Trieste e con il contributo della Fondazione CRTrieste.
Si ringrazia il main sponsor Banca Mediolanum. L’evento è inserito nel Progetto L’ARMONIA teatro amatoriale sostenuto dalla F.I.T.A. – U.I.L.T. FVG.